1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 24 agosto 2025, 13:44

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: gianpri e 14 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 30 giugno 2009, 15:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 31 gennaio 2009, 15:30
Messaggi: 286
Località: Viggiù - Varese
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ho un piccolo problemino...non so decidere quale sarà il prossimo oggetti deep da fotografare.
Questa volta volevo spremere la piccola MON-1 fino all'osso, portandola a fare pose almeno di 60secondi o forse qualcosa in più; sono riuscito a fare pose da 60 secondi verso est qualche tempo fa su m51 con la montatura leggermente sbilanciata, quindi penso di riuscire anche ora e forse arrivare a 70 secondi.
per questo, correggetemi se sbaglio è meglio puntare un oggetto il più vicino possibile a nord visto che apparentemente si muovono piu piano dovrebbe essere piu facile evitare il mosso..sono certo che questo funziona facendo pose con la fotocamera fissa ma su equatoriale non so come funzioni esattamente la cosa.
comunque pensavo di rifare m81 visto che l'ultima volta avevo fatto 80 pose da 45 secondi a 1600iso, però il telescopio era fortemente scollimato per via di un disassamento del secondario di cui non me ne ero accorto, e avevo inquadrato sia m81 che m82 il che insieme al disassamento del secondario mi aveva prodotto molta vignettatura rovinandomi un po l'immagine.

da quelle parti sta per sorgere anche m31 ma credo sia troppo presto per quella.

voi che dite?

_________________
Telescopio: - Newton QUATTRO 250 f4 Carbon fiber - Canon EF 70-300 L IS
Montatura - NEQ6 Pro Evolution Geoptik Fotografia: - Canon EOS 7D Mark II - Canon EOS 450D Baader - Polar Box
Associazione astrofili: - Associazione M42 Bisuschio


Astrobin: http://www.astrobin.com/users/ALEXx360 Sito: http://www.alessandromerga.com


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 30 giugno 2009, 15:56 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27066
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Immagino che tu debba fotografare con lo strumento in firma...

Prova a sceglierlo con questo: http://astro.xchris.net/dsa/

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 30 giugno 2009, 16:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
e poi nn userei la 450d a 1600 iso, al massimo 800.....

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 30 giugno 2009, 17:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 31 gennaio 2009, 15:30
Messaggi: 286
Località: Viggiù - Varese
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ma la per pose cosi corte non è troppo poco 800 iso? rischio di riprendere un dark senza nessun segnale sull'oggetto

_________________
Telescopio: - Newton QUATTRO 250 f4 Carbon fiber - Canon EF 70-300 L IS
Montatura - NEQ6 Pro Evolution Geoptik Fotografia: - Canon EOS 7D Mark II - Canon EOS 450D Baader - Polar Box
Associazione astrofili: - Associazione M42 Bisuschio


Astrobin: http://www.astrobin.com/users/ALEXx360 Sito: http://www.alessandromerga.com


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 30 giugno 2009, 17:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16961
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Il segnale raccolto a 800 iso è lo stesso di 1600. Solo che la fotocamera aumenta internamente il guadagno per farti "vedere" meglio. Ma il segnale raccolto è lo stesso . Solo che amplifichi anche il rumore.
Per cui tante pose a 400 max 800 iso
Lascia perdere le galassie ma fai ammassi o campi stellari. Con pose così corte sono soggetti che rendono un po' meglio.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: gianpri e 14 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010