1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 22 luglio 2025, 0:24

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 12 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: una Cocoon non a posto
MessaggioInviato: martedì 25 luglio 2006, 8:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
Ho iniziato a fare qualche posa in Halfa e mi sono subito scontrato con alcuni problemi.

1 - le pose in Halfa devono essere lunghe
2 - problemi di guida

Il problema al punto 2 deriva dal MTO 10/100 che ho usato.Prendendolo in mano e scuotendolo un po' ho notato che lo specchio e' ballerino... quindi e' da scartare come strumento di guida.Presto usero' il 100ED come guida.

Ad ogni modo vi posto la mia seconda immagine in Halfa fatta dal centro di Milano.Sono evidenti i problemi di guida da risolvere.

dati:
2h 30min di posa in Halfa con subframe di 10 minuti
Ottica di ripresa: rifrattore 80 APO
CCD di ripresa: sxv-h9

Ottica di guida: MTO10/100
CCD di guida: sxv-m7

http://forum.astrofili.org/userpix/21_fincoc_1.jpg

si nota un gradiente.Non l'ho rimosso perche' l'immagine era gia' compromessa dalla guida.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 25 luglio 2006, 9:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16952
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Subframe da 10 minuti in Ha sono un po' pochi. Non è tanto il farne di più ma, in questo caso, farne di più lunghi, a mio modesto avviso.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 25 luglio 2006, 9:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Christian,
ho posseduto anch'io un MTO1000 e avevo riscontrato lo stesso problema dello specchio "ballerino", però, se non ricordo male, una volta smontato era facile serrare gli anelli intorno al primario per bloccarlo nella sua sede, certo avrai qualche tensione dell'ottica ma per la guida non poenso sia importante. Complimenti per la prima foto della Coccon...e per il telescopio!
Ciao
V

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 25 luglio 2006, 9:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
@Renzo: completamente d'accordo.Mi sono limitato a 10 minuti per minimizzare il problema... quelle da 20 minuti erano inguardabili

@Valerio: si potrei anche farlo... ma posso usare tranquillamente il 100ED cosi' lascio entrambe le ottiche montate e poi se proprio ho bisogno di + focale,cambio le camere.Grazie :)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 25 luglio 2006, 9:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 febbraio 2006, 11:53
Messaggi: 1148
Località: LESMO(MI)
Bella ripresa Chris!:)

la sto guardando da LCD , a parte la leggera elongazione dovuta alla guida , direi che l'immagine si presenta molto bene .

Come primo soggetto hai scelto un soggetto facile in luminanza pura , ma che perde qualcosa ( l'ho notato a mie spese ) proprio in Ha:)

Ad esempio ......vi sono molte polveri di materia riflettente che avvolgono la nebulosa e parte di esse sono anche sopra la nebulosa . Questo materiale , però , emette nelle zone vicino ai blu e non nell'ha , per cui in Ha la nebulosa presenta una estensione minore.

Ma era una prima prova , ed andava fatta . Penso che il principale sollievo sia quello di aver recepito con questo test che il tuo setup , nonostante il cielo
elettroluminescente di Milano, ti consente di
fare imaging . Il setup, a parte qualche piccola sciocchezza, sembra essere anche abbastanza a posto per poter funzionare alla grande.

Ora spostati sulla zona di cassiopea ,perseo e cefeo ......li c'e' tanta roba .....Prenderei anche un OIII per quella zona li:)

_________________
Cieli Sereni a Tutti
Franco
-------------------------------------------
http://www.franco-sgueglia.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 25 luglio 2006, 10:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
ehhe Grazie Franco,
ora vedo di sistemare per bene il setup e poi si vedrà.
Spero di riuscire a fare delle prove prima di partire...
perche' altrimenti mi rimarrà il dubbio per tutto agosto :lol:

grazie a tutti ancora per i suggerimenti!


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 12 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010