1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 29 luglio 2025, 22:58

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: M101 cosa è successo?
MessaggioInviato: lunedì 22 giugno 2009, 11:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 19 agosto 2008, 20:24
Messaggi: 357
Località: Ciampino (RM)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ragazzi mi serve una consultazione. Posto (ingrandita) la mia M101 ripresa (W.O. 110 770mm focale) a Frasso lo scorso 19 giugno, (è stata la mia prima guida in assoluto!!!, (QHY5 con MaximDL) come si dice, ..... è stata la mia prima volta!) cosa sono quelle piccole fastidiose righette oblique che riempiono la foto? La foto è il risultato di una elaborazione con Nebulosity, ritoccata con PShop; 16 exp in formato jpg gestite da MaximDL da 240 sec l'una, 800 asa, e 3 darks sempre in formato jpg.
Non avevo mai vito simili disturbi nelle mie precedenti elaborazioni, se pure poche!
Un saluto a tutti, in particolare a coloro che mi conoscono di persona
Robeerto


Allegati:
M101.jpg
M101.jpg [ 165.51 KiB | Osservato 1180 volte ]

_________________
Osservo con: Orion C8 Ritchey Cretien - W.O.110 (770mm) - EQ6 - Canon EOS 1000D (non mod) - Guida QHY5.
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M101 cosa è successo?
MessaggioInviato: lunedì 22 giugno 2009, 12:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 7 giugno 2006, 10:00
Messaggi: 4815
Località: Ivrea (TO)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Quarda quaesto link, se n'è parlato, in particolare su come evitarle....

viewtopic.php?f=5&t=39557

_________________
Roberto Pitetti - Il mio blog - La mia attrezzatura
Si dice che il minimo battito d’ali di una farfalla sia in grado di provocare un uragano dall’altra parte del mondo, non so se sia vero ma a me fa di sicuro perdere la guida....


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M101 cosa è successo?
MessaggioInviato: lunedì 22 giugno 2009, 12:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 7 giugno 2006, 10:00
Messaggi: 4815
Località: Ivrea (TO)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Non scattare jpeg!!!!! Assolutamente raw o comunque formati non compressi.

_________________
Roberto Pitetti - Il mio blog - La mia attrezzatura
Si dice che il minimo battito d’ali di una farfalla sia in grado di provocare un uragano dall’altra parte del mondo, non so se sia vero ma a me fa di sicuro perdere la guida....


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M101 cosa è successo?
MessaggioInviato: lunedì 22 giugno 2009, 12:57 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Cuiao noi ci siamo "visti" a Frasso! :wink:
Come ti hanno suggerito devi fare del dethering e inoltre NON fare rirpese in jpg! :wink:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M101 cosa è successo?
MessaggioInviato: lunedì 22 giugno 2009, 13:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 17 luglio 2006, 9:05
Messaggi: 199
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao!
Ci siamo visti a Frasso il 19!
Se sapevo che scattavi in JPG ti avrei subito fermato!!! :(

Si, anche il dithering aiuta molto! Le liniette che vedi sono i minimi "difetti" sul sensore che, dopo lo stacking si sono disposti lungo la deriva di inseguimento che avevi.
E' anche probabile che la tua messa in polare non fosse perfetta.

Logicamente il dither funziona solo se poi utilizzi criteri di somma delle immagini quali "sigma clip" o "combine".

In breve, scattare sempre e solo in RAW (mai jpg !!), buona messa in polare, buone dark ed eventualmente il dither (2-3 pixel di raggio è ok) ;)

Ciao
Mario Vivaldi

_________________
ccd: QSI583 wsg
ottiche: TEC 140ED
......... TAKA FSQ106ED


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M101 cosa è successo?
MessaggioInviato: lunedì 22 giugno 2009, 13:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
cmq
nn serve a nulla levare il dark via jpg, 90 su 100 rovini l'immagine, prova a rielaborare senza sottrarre il dark e la prossima volta usa i raw!!

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M101 cosa è successo?
MessaggioInviato: lunedì 22 giugno 2009, 13:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 agosto 2006, 17:13
Messaggi: 7525
Località: Ostia (RM)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
GHISO983 ha scritto:
cmq
nn serve a nulla levare il dark via jpg, 90 su 100 rovini l'immagin

Perdonami, ma dissento. Ho usato a lungo il jpg e il dark non mi ha mai rovinato il frame origianale, anzi mi è sempre sisultato molto utile per togliere ampglow e rumore termico (da elevata temp est).
Quindi capovolgo il parere: 90% di buoni risultati, 10% da buttare causa quelle striature che capitavano pure a me: in questo caso mi han consigliato (ed anche a te Roberto "polouniversale", vedi sopra) di mettere in stazione meglio (deriva in dec.).

_________________
Luca ~ Celestron C8 su EQM-35 + Hutech astro modded Canon 5D mkIII (Tamron 15-30/2.8 VC, Nikon AIS 50/1.8, Nikon AF 85/1.8, Canon 70-200/4 liscio, Canon 300/4 IS ) + PaintShop X7, PhotoShop CS2, Deep Sky Stacker, NoiseWare, Pixinsight Le


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M101 cosa è successo?
MessaggioInviato: martedì 23 giugno 2009, 13:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 19 agosto 2008, 20:24
Messaggi: 357
Località: Ciampino (RM)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie a tutti per le preziose informazioni. Ho letto della questione del dithering, un argomento bello tosto che mi devo studiare meglio! Rimangono comunque due perplessità.
-Cattivo stazionamento: spero sia qcosa di saltuario perchè non credo che potrò mettere meglio a punto lo stazionamento. Infatti, più che mettere la polare esattamente al centro del circoletto che posiziono sempre a seconda del risultato di Polar finder, non saprei proprio come altro aumentare la precisione di questo stazionamento.
- Raw: abbandonando dunque il formato jpg, dal momento che uso Maxim che mi "spedisce" su HD del mio PC le foto scattate, non so bene quale opzione scegliere avendo a disposizione: RAW monocromatic e RAW color
Ciao a tutti
Roberto

_________________
Osservo con: Orion C8 Ritchey Cretien - W.O.110 (770mm) - EQ6 - Canon EOS 1000D (non mod) - Guida QHY5.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M101 cosa è successo?
MessaggioInviato: martedì 23 giugno 2009, 13:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
polouniversale ha scritto:
Grazie a tutti per le preziose informazioni. Ho letto della questione del dithering, un argomento bello tosto che mi devo studiare meglio! Rimangono comunque due perplessità.
-Cattivo stazionamento: spero sia qcosa di saltuario perchè non credo che potrò mettere meglio a punto lo stazionamento. Infatti, più che mettere la polare esattamente al centro del circoletto che posiziono sempre a seconda del risultato di Polar finder, non saprei proprio come altro aumentare la precisione di questo stazionamento.
- Raw: abbandonando dunque il formato jpg, dal momento che uso Maxim che mi "spedisce" su HD del mio PC le foto scattate, non so bene quale opzione scegliere avendo a disposizione: RAW monocromatic e RAW color
Ciao a tutti
Roberto

CF raw...
così nn scarichi sul pc ed eviti di scaricare la batteria della canon!
e cmq perdi meno tempo!

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M101 cosa è successo?
MessaggioInviato: martedì 23 giugno 2009, 15:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 ottobre 2006, 23:54
Messaggi: 2569
Località: Cava de' Tirreni (SA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ragazzi, quando l'altra sera abbiamo fotografato la bubble nebula, è successo anche a noi lo stesso identico difetto!!
Come al solito, abbiamo scattato una serie di pose per tutta la serata (dopo aver superato tutti i problemi che affrontammo quella sera....) e al termine abbiamo scattato 3 dark, ovviamente in fit e della stessa durata delle pose. In elaborazione, però, ci siamo accorti che la somma (dopo aver fatto la calibrazione e l'allineamento) presentava delle strisce diagonali paurose già dopo un minimo stratch. Abbiamo poi provato a fare l'elaborazione SENZA sottrarre i dark e il difetto spariva totalmente. Infine abbiamo provato a fare una calibrazione con dei dark effettuati la sera prima (ovviamente sempre della stessa durata delle pose) e il difetto era comunque TOTALMENTE assente. Così abbiamo supposto che fossero i primi dark che avevano qualcosa che non andava, ma non abbiamo mai approfondito la questione. Ora però, vedendo lo stesso identico difetto in un'altra foto, ci siamo ricordati della "stranezza"...
Secondo voi cosa può essere successo nel nostro caso? Può essere riconducibile allo stesso difetto di Roberto?

_________________
Donato e Gianluca Ciracì

Strumentazione:
Dobson 16" f/4,5;
Two Twin Triplets APO 110mm f/7 AeM optics
Two Sktwatcher Eq6 Skyscan;
Two SBIG ST-8300m Cameras - Magzero Mz-5m; Webcam Philips Toucam pro II - Philips SPC900NC



Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010