1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 11 agosto 2025, 10:04

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 25 giugno 2009, 11:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 16 maggio 2006, 14:44
Messaggi: 725
Località: Termoli
Salve ragazzi ...
voglio chiedervi se per fotografare la regione dello scorpione in antares, alniyat, etc cè bisogno di una reflex modificata oppure no ...
ho già fatto un tentativo ma il cielo era un pò umido e non sono riuscito a far uscire bene tutte le nubi ...

che dite? è auspicabile la modifica o si può fare anche senza?

grazie e cieli sereni

_________________
...se dovessi rinascere farei l'idraulico...
Tessera n.13 C.F.A.O. :D
http://www.pbase.com/alniyat
http://www.waveusa6.altervista.org
--------------------------------------
newton 8" f/5 e spaceprobe 130 Orion, acro 80 f/5, scopos observer 62
eq2 e heq5 synscan Pro
eos 3000V(in vendita),eos 300, Praktica B200, eos 400D, Mamiya M645, DSI Pro
Canon 50 f/1,8 II, Canon 70-200 f/4 USM L,
Mamiya 80 f/2,8 e 250 f/3,5 per MF

--------------------------------------[/size]


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 25 giugno 2009, 11:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16961
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Credo che la modifica permetta di tirar fuori meglio le componenti a emissione che vi sono, anche se non sono preponderanti.
Comunque devi avere un cielo perfetto a sud altrimenti è una lotta improba

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 25 giugno 2009, 12:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 16 maggio 2006, 14:44
Messaggi: 725
Località: Termoli
vorrei approfittare del forte maestrale che cè stato e che ha tolto molta umidità e smog ...
poi il cielo è il più buio del molise (osservatorio di castelmauro) ...
volevo solo sapere se era tempo perso o meno dedicargli un oretta di posa con la 400D non mod e canon 100 f/2 ...
al limite posso sempre montare il 100mm con la E200, dici che cielo permettendo esca un risultato migliore?

ciao e grazie :wink:

_________________
...se dovessi rinascere farei l'idraulico...
Tessera n.13 C.F.A.O. :D
http://www.pbase.com/alniyat
http://www.waveusa6.altervista.org
--------------------------------------
newton 8" f/5 e spaceprobe 130 Orion, acro 80 f/5, scopos observer 62
eq2 e heq5 synscan Pro
eos 3000V(in vendita),eos 300, Praktica B200, eos 400D, Mamiya M645, DSI Pro
Canon 50 f/1,8 II, Canon 70-200 f/4 USM L,
Mamiya 80 f/2,8 e 250 f/3,5 per MF

--------------------------------------[/size]


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 25 giugno 2009, 12:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16961
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
http://www.astrogb.com/antares.htm
Mi scuso con Gianni per avere preso una sua immagine come riferimento.
Quella è la regione di Antares.
Come vedi vi sono molte componenti a emissione Halfa. Con la fotocamera non modificata rischi di perderle
Con la pellicola puoi usare come termine di paragone l'immagine di Marco Lorenzi
http://www.astrofilivicentini.it/pub/ga ... e_0054.asp
che però era in Namibia
Se devo essere completamente sincero non ti consiglio quel soggetto in quanto è molto difficile. Meglio andare su soggetti più adatti alle caratteristiche del sito e della strumentazione.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 25 giugno 2009, 15:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 16 maggio 2006, 14:44
Messaggi: 725
Località: Termoli
grazie mille Renzo, hai scomodato due grandissimi fotografi che mi hanno fatto capire che vale la pena fotografarla con i miei mezzi solo cè un cielo terso fino all'orizzonte e con E200 ...

staserà partirò in trasferta (purtroppo solo come al solito) e poi vi racconterò ...

Ciao e cieli serenissimi :wink:

_________________
...se dovessi rinascere farei l'idraulico...
Tessera n.13 C.F.A.O. :D
http://www.pbase.com/alniyat
http://www.waveusa6.altervista.org
--------------------------------------
newton 8" f/5 e spaceprobe 130 Orion, acro 80 f/5, scopos observer 62
eq2 e heq5 synscan Pro
eos 3000V(in vendita),eos 300, Praktica B200, eos 400D, Mamiya M645, DSI Pro
Canon 50 f/1,8 II, Canon 70-200 f/4 USM L,
Mamiya 80 f/2,8 e 250 f/3,5 per MF

--------------------------------------[/size]


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 25 giugno 2009, 18:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 agosto 2006, 17:13
Messaggi: 7526
Località: Ostia (RM)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
viewtopic.php?f=5&t=15514&p=175151&hilit=m4#p175151

Alberto, su questo mio topic c'è una foto della regione di cui chiedi.
Si trattava di 5D non mod + filtro lpr idas.
Penso che se fai almeno 20m da un bel cielo, ti venga fuori bene.

_________________
Luca ~ Celestron C8 su EQM-35 + Hutech astro modded Canon 5D mkIII (Tamron 15-30/2.8 VC, Nikon AIS 50/1.8, Nikon AF 85/1.8, Canon 70-200/4 liscio, Canon 300/4 IS ) + PaintShop X7, PhotoShop CS2, Deep Sky Stacker, NoiseWare, GraXpert


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 25 giugno 2009, 21:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 29 agosto 2006, 12:39
Messaggi: 1074
Località: Pisa
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Vi sono 3 diverse sorgenti in quella regione. Le nebulose a riflessione intorno a rho ophiuchi e ad antares sono piuttossto luminose e se hai un buon cielo vale sicuramente la pensa di fotografarle anche dalle nostre latitudini.

Lo stesso si può dire della grande regione di polveri che da antares si allontana in direzione est nord est.

Visono poi due grandi e molto deboli regioni di akkalfa. Sono talmente deboli che fa poca differenza se la reflex sia modificata o meno. Per estrarle al megli è fondamentale acquisirle in banda stretta e fonderla sull'RGB.

Per riferimento ti invio il link alla mia immagine ottenuta con la tua ottica: il 135 f 2.0 Ti consiglio caldamente di chiuderlo a f2.8

http://www.collectingphotons.com/Astro/Nebulae/antares%20Halfa%201280.jpg

E' una regione meravigliosa e ne vale la pena... ciao, gimmi

_________________
Gimmi
http://www.collectingphotons.com


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010