1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 23 luglio 2025, 13:43

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 20 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 31 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 16 giugno 2009, 23:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 29 agosto 2006, 12:39
Messaggi: 1074
Località: Pisa
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Cara Lista,

questo è un mosaico in 4 parti e 5 notti di lavoro, della regione della Nord America acquisita con l'ASA 10", la stl 11000 ed un filtro akkalfa da 6nm.

Il processing è stato molto complesso a causa dell'enorme range dinamico del soggetto, e dal mio desiderio di estrarre i dettagli sia nelle zone oscure (che sono molto meno scure di quanto pensassi) e dei delicati festoni all'estremo opposto del range tonale.

In tutto questo ho tenuto a bada le stelle con le solite maschere, ecetera eccetera.

Anche se sul sito è disponibile una immagine piccolina, merita vederla a metà della risoluzione massima. Occhio, è un file molto grosso:

http://www.collectingphotons.com/Astro/NBI/NGC%207000%20ASA%2050%25.jpg

Il processing non è ancora completo, in particolare vi sono molti evidenti artefatti in corrispondenza delle stelle più luminose... in ogni caso mi fa piacere mostrarla così, un pò rustica...

Cari saluti, gimmi

_________________
Gimmi
http://www.collectingphotons.com


Ultima modifica di gimmi il lunedì 22 giugno 2009, 19:28, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Una Nord America COLOSSALE.
MessaggioInviato: martedì 16 giugno 2009, 23:11 
Non connesso

Iscritto il: sabato 4 aprile 2009, 18:16
Messaggi: 42
colossale davvero...

Complimenti...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Una Nord America COLOSSALE.
MessaggioInviato: martedì 16 giugno 2009, 23:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 25 settembre 2007, 12:28
Messaggi: 1425
Località: cesena
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
:shock: alla faccia del rustico, questa e' DOC :D
un gran bel lavoro!
qui da noi il tempo per il weekand e' malvagio :evil: ma io spero in un cambiamento repentino ho fame di fotoni!speriamo bene.
un carissimo saluto,Leo

_________________
qhy10,QSI 583ws, Atik 314l+, TecnoSky 130/900,Tecnosky 65mm flatfield, autoguida lodestar,William Optics flt98, SkyWatcher AZ EQ6,tanti Astrobond007 gadgets (!!!)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Una Nord America COLOSSALE.
MessaggioInviato: martedì 16 giugno 2009, 23:13 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 maggio 2007, 12:35
Messaggi: 6171
Località: Milano-Arona-Taormina
Tipo di Astrofilo: Visualista
Oh, My God!!! :)
Ma è in scala 1:1 col vero Nord America!!!! :shock: :shock: :shock:
Si potrebbero riconoscere tranquillamente tutti gli stati.
Grandiosa.
Chapeau, anzi, "Hat"! 8)

Mat

_________________
In un mondo perfetto Mark Chapman avrebbe sparato a Yoko Ono..


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Una Nord America COLOSSALE.
MessaggioInviato: martedì 16 giugno 2009, 23:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
sembra di essere là spaventoso!
dì la verità, ti sei comperato un'astronave e fai le foto con un cavalletto ed un obbiettivo da 30 mm f1,4!! :mrgreen: :mrgreen:
troppo facile così! :mrgreen:

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Una Nord America COLOSSALE.
MessaggioInviato: mercoledì 17 giugno 2009, 7:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:26
Messaggi: 942
Località: Saponara (ME)
Il senso di tridimensionalità riguardante la baia che separa la Nord America dalla Pellicano è incredibile......e meno male che l'elaborazione è un work in progress :shock: :shock:; tsè.......ma quale Gendler & C. i migliori astroimager li abbiamo qui.

Cieli quieti

_________________
Giovanni B.

G.A.P.
Gruppo Astrofili Peloritani (ME)
.......e attualmente anche ospite del Gruppo Astrofili Pesarese (PU)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Una Nord America COLOSSALE.
MessaggioInviato: mercoledì 17 giugno 2009, 7:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 7 giugno 2006, 10:00
Messaggi: 4815
Località: Ivrea (TO)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Gimmi, stupendo il mosaico, la contrasterei solo un pò di più appare un pò troppo piatta.
Ho fatto alcune prove con un pò di contrasto in più esce dal monitor. :D

_________________
Roberto Pitetti - Il mio blog - La mia attrezzatura
Si dice che il minimo battito d’ali di una farfalla sia in grado di provocare un uragano dall’altra parte del mondo, non so se sia vero ma a me fa di sicuro perdere la guida....


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Una Nord America COLOSSALE.
MessaggioInviato: mercoledì 17 giugno 2009, 7:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:13
Messaggi: 1356
Località: Bologna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Complimenti gimmi, l'immagine ha una profondità a dir poco eccezionale (per non riprendere il termine del titolo che sarebbe più appropriato).
Complimenti ancora.

Ciao

_________________
de gustibus non est disputandum


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Una Nord America COLOSSALE.
MessaggioInviato: mercoledì 17 giugno 2009, 8:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 28 settembre 2006, 12:39
Messaggi: 926
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bellissimo mosaico.
Complimenti.

Massimo

_________________
www.massimotosco.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Una Nord America COLOSSALE.
MessaggioInviato: mercoledì 17 giugno 2009, 9:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 19 giugno 2007, 13:32
Messaggi: 1696
Località: Nicolosi CT
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Complimenti, la base è molto profonda e ben evidenziata.

Marcello

_________________
Marcello AMARI

Takahashi Tsa 102 - Orion RC 8" - CCD Orion StarShoot Pro DS Color - Vixen Sphinx.

http://stellairama.blogspot.com


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 31 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 20 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010