1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 30 luglio 2025, 12:55

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 31 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 3 giugno 2009, 5:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao a tutti,
ho voluto provare a misurare il redshift di un oggetto remoto con lo Star Analyser 100. L'oggetto è il quasar più luminoso che si conosca, denominato 3C 273, di magnitudine 12.8 e si trova nella costellazione della Vergine. Per affrontare "l'impresa" ho per la prima volta usato lo Star Analyser 100 sulla SBIG ST-8XME (in passato avevo solo provato a riprendere spettri di stelle luminose con la DMK41). Ho dapprima ripreso uno spettro noto, quello della stella Vega, per calibrare la dispersione spettrale e quindi ho puntato il quasar. Ho effettuato 10 pose da 5 minuti calbrandole con 25 dark e 35 bias. Il quasar era piuttosto vicino alla Luna, per questo motivo nell'immagine risultante dalla somma delle 10 pose c'è un vistoso gradiente.

Ho usato AstroSpectrum per esaminare lo spettro di 3C 273, ed una volta identificate le linee di emissione in H Alfa ed in H Beta ho misurato la lunghezza d'onda a cui si trovavano nella mia immagine.

AstroSpectrum mi ha dato i seguenti risultati:
H Alfa a 7617.212 Angstrom, H Beta a 5616.080 Angstrom.

Il redshift va calcolato sottraendo al valore misurato la lunghezza d'onda nota e quindi dividendo il risultato per la lunghezza d'onda nota. Quindi sapendo che la lunghezza d'onda della linea H Alfa è di 6562.852 Angstrom mentre quella della linea H Beta è di 4861.330 Angstrom ho potuto ricavare il valore del redshift (z):

H Alfa z: 0.16065576368322796247728883723113
H Beta z: 0.15525586619299656678316427808851

Valore medio misurato da me di z è stato quindi 0.1579558149381122646302265576595.

Il valore accettato per z di questo quasar è 0.158339, non male.

Questo valore porta a sapere (dopo complessi calcoli di cui non so assolutamente nulla) che 3C 273 si allontana da noi a causa dell'espansione dell'universo alla velocità di circa 48'000 Km/s e che si trova a circa 2.18 miliardi di anni luce da noi.


Allegati:
Commento file: Il campo inquadrato con evidenziato il quasar 3C 273.
QSO3C273-Field.jpg
QSO3C273-Field.jpg [ 16.73 KiB | Osservato 1248 volte ]
Commento file: Il grafico dello spettro di 3C 273.
QSO3C273-Graph.jpg
QSO3C273-Graph.jpg [ 23.96 KiB | Osservato 1154 volte ]
Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 3 giugno 2009, 6:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
grande risultato Ivaldo! pensa che qualche giorno fa anch'io pensavo a questo oggetto e stavo pianificando di dedicargli una semplice ripresa...
E' sorprendente come si posssano raggiungere simili prestazioni con strumentazione amatoriale, lodi lodi lodi ad astrospectrum ;) !

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 3 giugno 2009, 10:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23667
clap clap clap :D
(a parte che per "complessi calcoli di cui non so assolutamente nulla", se non ne sai nulla come fai a dire che sono complessi? :D )
mi fai venire la voglia :p

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 3 giugno 2009, 12:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
tuvok ha scritto:
clap clap clap :D
(a parte che per "complessi calcoli di cui non so assolutamente nulla", se non ne sai nulla come fai a dire che sono complessi? :D )
mi fai venire la voglia :p

Perché ho letto (sarebbe meglio dire guardato) le prime sei pagine del documento in PDF che conteneva i calcoli e da cui ho preso solo i risultati. Quando ci sono operazioni più complesse delle radici quadrate io lascio strada alle menti più brillanti (instrinsecamente) della mia.
:P


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 3 giugno 2009, 12:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
andreaconsole ha scritto:
grande risultato Ivaldo! pensa che qualche giorno fa anch'io pensavo a questo oggetto e stavo pianificando di dedicargli una semplice ripresa...

E faresti bene a farla. Detto che nell'aspetto è del tutto simile ad una stella qualunque (spettro a parte, come visto) è probabilmente uno degli oggetti più distanti nello spazio, e quindi nel tempo, alla portata dei nostri strumenti amatoriali. Insomma a me fa impressione.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 4 giugno 2009, 8:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
A me fa impressione vedere le cose in cui ti cimenti. Grande Ivaldo... e dopo la dmk 41 per far stare tutto il sole nel sensore del filtro ha, adesso mi hai fatto venir voglia di prendere anche lo star analyzer. :)

PS: se puoi, butta il solarmax sul sole che c'è una formazione h-alfa da riprendere. Io l'ho fatto domenica ma non ho ancora elaborato ma il seeing era orripilante e quindi sono rimasto bassissimo di focale. Vediamo se a te va meglio.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 4 giugno 2009, 14:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 19 giugno 2007, 13:32
Messaggi: 1696
Località: Nicolosi CT
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ottimo risultato.

Marcello

_________________
Marcello AMARI

Takahashi Tsa 102 - Orion RC 8" - CCD Orion StarShoot Pro DS Color - Vixen Sphinx.

http://stellairama.blogspot.com


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 5 giugno 2009, 6:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Ciao, Ivaldo:
Ottimo lavoro (il post mi era sfuggito).
Ti pregherei di farne una pagina web, così metto un link al sito UAI.
lo Star Analyser è un ottimo e semplice strumento di indagine.
Mi sto dannando per cercare di migliorarne la risoluzione, sinora senza esito.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 5 giugno 2009, 9:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 24 dicembre 2006, 20:02
Messaggi: 232
Località: Padova
Ciao Ivaldo,
hai fatto un ottimo e meticoloso lavoro, come sempre d'altronde,
vorrei però capire un pò meglio questa immagine


Allegati:
QSO3C273-Field.jpg
QSO3C273-Field.jpg [ 1.72 KiB | Osservato 1060 volte ]
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 5 giugno 2009, 9:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 24 dicembre 2006, 20:02
Messaggi: 232
Località: Padova
Ops, ho inviato il post prima di finirlo scusate :oops:

hai messo il filtro davanti al CCD e hai fatto le riprese,
vedo che ci sono degli spettri ma sembrano in numero decisamente minore alle stelle visibili,
come fai a risalire allo spettro specifico di 3C 273 ?

Ciao e grazie.
Davide


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 31 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010