1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 31 luglio 2025, 14:51

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Coda del cigno in HAlpha a 85 mm
MessaggioInviato: sabato 20 giugno 2009, 13:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 novembre 2006, 12:24
Messaggi: 640
Località: Castano Primo (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao a tutti,
lo scorso weekend sono riuscito finalmente a fare una notte decente sotto le stelle.
Il sito è il mio solito Promiod in Val d'Aosta a 1492 metri.
Mi preparo con solo un piccolo problema (il PC si collegava a TheSky ma non alla Canon) che ho risolto collegando correttamente i cavi Usb. Teoricamente la notte a giugno è veramente breve dalle 0:00 alle 3:00 ma si può anche incominciare a lavorare verso le 23:30 in quanto il cielo ancora chiaro è una piccola porzione a NW.
Le condizioni erano ottimali con temperatura abbastanza calda di circa 12 gradi, umidità assente (tranne appena dopo il tramonto), cielo terso con fondo cielo scuro: misura SQM-L di 21.15 senza la Luna (valore più alto da me registrato da un anno a questa parte a Promiod).
Vista la Luna calante che sarebbe sorta presto mi sono dedicato a usare il filtro HAlpha che il sig. Gino Astronomik mi rispedito (la prima versione procurava fastidiosi riflessi).
Foto con Canon 70-200 IS L a 85 mm f4.5 della regione di NGC7000 e Gamma Cyg, 7 pose da 25 minuti di posa a 800 iso con 350D raffreddata. Molte nebulosità sono presenti nelle riprese, oggetti che devo ancora dare un nome.
Ho finito di fotografare verso le 3:40 quando incominciava ad albeggiare. Solo un piccolo passaggio di veli verso le 3:00 con il cielo dominato dalla Luna affiancata da Giove.
Ecco il risultato finale:

Immagine

http://www.flickr.com/photos/agambaros/3639849896/

Ciao Alessandro


Ultima modifica di agambaros il sabato 20 giugno 2009, 15:52, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Coda del cigno in HAlpha a 85 mm
MessaggioInviato: sabato 20 giugno 2009, 13:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 29 aprile 2006, 16:14
Messaggi: 5349
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ottima immagine!

_________________
Osservo con:
Montatura: EQ6 Skyscan pro
Ottiche: Takahashi FSQ106 FL - Skywatcher Newton 200/1000 - Scopos Observer 62/520 (tele guida)
Sensori: QHY168C - Canon 40D CentralDS - Asi 120mm
Oculari: Hyp 13mm 8mm 3.5mm - Barlow 2x Televue - Televue Panoptic 22
https://www.flickr.com/photos/skiwalker ... 771152667/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Coda del cigno in HAlpha a 85 mm
MessaggioInviato: sabato 20 giugno 2009, 13:34 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27058
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Alla facciazza di chi dice che la fotografia in B/N non è bella!

Micidiale!

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Coda del cigno in HAlpha a 85 mm
MessaggioInviato: sabato 20 giugno 2009, 13:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
spettacolare!

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Coda del cigno in HAlpha a 85 mm
MessaggioInviato: sabato 20 giugno 2009, 14:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 aprile 2008, 13:15
Messaggi: 1238
Località: bussolengo/migrante erbezzo/ritornato alla base
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Semplicemente magnifica!
Cari saluti

Geppe

_________________
"Nessuno può estinguere gli astropoeti"
"Viva gli astropoeti, vivi, morti, ma non certo estinti"


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Coda del cigno in HAlpha a 85 mm
MessaggioInviato: sabato 20 giugno 2009, 14:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 29 agosto 2006, 12:39
Messaggi: 1074
Località: Pisa
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Molto bella e sorprendentemente buono il comportamento dello zoom, anche se piuttosto chiuso. La sola modifica che farei è cercare di ridurre leggermente l'impatto delle stelle.

Bella e auguri per le prossime! gimmi

_________________
Gimmi
http://www.collectingphotons.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Coda del cigno in HAlpha a 85 mm
MessaggioInviato: sabato 20 giugno 2009, 14:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 18 maggio 2008, 20:53
Messaggi: 590
Località: Inveruno (MI)
:shock: :shock: fantastica!!!!!!! certo che da castano certe cose non son possibili è... :lol:

_________________
-Celestron G-8N 200mm f1000
-Montatura sky-Watcher Heq5 Skyscan
-Konus 114mm f500 su eq1
-Reflex Digitale Eos 400d( modificata Baader) + filtro UHC-E
-Obiettivo 18-55 F 3.5-5.6
-Obiettivo 70-300 Apo DG
-Oculari: PLossl 17mm, 10mm + KE 25mm

Sito web: http://www.valeastrogallery.altervista.org/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Coda del cigno in HAlpha a 85 mm
MessaggioInviato: domenica 21 giugno 2009, 11:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 7 giugno 2006, 10:00
Messaggi: 4815
Località: Ivrea (TO)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ottima, una profondtà da paura!

_________________
Roberto Pitetti - Il mio blog - La mia attrezzatura
Si dice che il minimo battito d’ali di una farfalla sia in grado di provocare un uragano dall’altra parte del mondo, non so se sia vero ma a me fa di sicuro perdere la guida....


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Coda del cigno in HAlpha a 85 mm
MessaggioInviato: domenica 21 giugno 2009, 11:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 maggio 2007, 22:37
Messaggi: 2914
Località: Valeggio sul Mincio VR
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Urca :shock: Spettacolare, quoto sulle stelle un po' troppo "pungenti" ma in generale bellissima

_________________
saluti, Andrea

http://bricioledicielo.blogspot.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Coda del cigno in HAlpha a 85 mm
MessaggioInviato: domenica 21 giugno 2009, 12:28 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 marzo 2006, 11:20
Messaggi: 6843
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Fotografo
La vedo un pò monocromatica :wink: ma per il resto è una bellissima ripresa.

_________________
SkyMonsters http://www.skymonsters.net
Blog http://skymonsters.wordpress.com/
"Le anime pure e riflessive sono proprio quelle che amano di più il colore" (John Ruskin, Le pietre di Venezia)
C'è sempre, in ogni passione, qualcuno che riesce a fare meglio di te. Ma rinunciare a perseguirla solo perchè non si è il migliore significa ignorare il valore e la soddisfazione del cammino intrapreso.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010