1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 15:32

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: sabato 20 giugno 2009, 13:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 26 settembre 2007, 22:07
Messaggi: 759
Località: Ferrara
Vi chiedo cortesemente la procedura da effettuare nel momento in cui voglio fotografare con filtro H-alpha, imminente acquisto (quello da 35nm 2" da utilizzare con la Canon 350D mod.).

Correggetemi se sbaglio; con la 350D faccio le "classiche foto senza filtro" (per esempio alla Rosetta). Poniamo il caso 10 foto da 6 minuti, compresi i relativi dark ed i successivi flat.

Poi applico il filtro h-alpha e.... qua vado in crisi.

1° Quesito:
Devo fare anche qua 10 foto da 6 minuti o il numero di pose e di tempo delle pose va modificato?


Nel momento dell'elaborazione (supponiamo con Iris) utilizzando il tutorial di Jim Solomon tradotto in italiano da Renzo (ringrazio entrambi) non ho finora avuto grandissimi problemi.

2° Quesito:
Come devono essere elaborate le immagini in H-alpha?
Come vanno aggiunte alle pose a colori?

Perdonatemi per le mie classiche domande fetenti.

Grazie mille!!! :D

_________________
Mirko

Skywatcher ED80 - ED100 - SW 102/500 Tele guida - HEQ5 - Lidlscopio Bresser
Magzero 5m - Nikon D50 - Canon EOS350D modificata


Neofita.... tutta la vita!


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 20 giugno 2009, 21:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Lo sposto qui che mi sembra più pertinente e riceverai molte più risposte. :)

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 20 giugno 2009, 23:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 29 agosto 2006, 12:39
Messaggi: 1074
Località: Pisa
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Prova questo:

http://www.collectingphotons.com/Astro/ ... Finale.pdf

ciao, gimmi

_________________
Gimmi
http://www.collectingphotons.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 21 giugno 2009, 14:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 26 settembre 2007, 22:07
Messaggi: 759
Località: Ferrara
Grazie Pilloli per lo spostamento!

Ringrazio anche Gimmi per il prezioso link. Devo dire la verità, ho capito metà di quello che scrive ed ho scoperto cose nuove.
Non ho ben chiara però la fase dell'elaborazione in Iris.

Qualcuno può illuminarmi? :oops:

Grazie ancora.

_________________
Mirko

Skywatcher ED80 - ED100 - SW 102/500 Tele guida - HEQ5 - Lidlscopio Bresser
Magzero 5m - Nikon D50 - Canon EOS350D modificata


Neofita.... tutta la vita!


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 21 giugno 2009, 15:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 29 agosto 2006, 12:39
Messaggi: 1074
Località: Pisa
Tipo di Astrofilo: Fotografo
cosa è non chiaro?

_________________
Gimmi
http://www.collectingphotons.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 21 giugno 2009, 23:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 26 settembre 2007, 22:07
Messaggi: 759
Località: Ferrara
Ammetto la mia grande ignoranza.

Al di là dei discorsi sulla banda passante con tutti i termini e le considerazioni tecniche annesse (all'incirca fino a pag. 6 compresa), nel momento in cui comincia a parlare dell'elaborazione, comincia (se non erro) a fare un raffronto di risultato fotografico tra il filtro h-alpha ed il filtro OIII; o meglio, una di queste tecniche di elaborazione prevede di utilizzare l'H-alpha nel Rosso, l'OIII nel Verde e l'OIII + 0,15 H-alpha nel Blu.

Io però quando elaboro in Iris (tramite la guida di Jim Solomon) non scompongo le immagini .CR2 in RGB.

Riassumendo: dopo una sessione fotografica "classica", quanto scatti dovrò fare in H-alpha?

Le immagini effettuate con il filtro H-alpha vanno scomposte nei 3 canali RGB e dovrò tenere solo il canale R o verranno processate assieme alle altre così come sono?

....mi rendo conto di spiegarmi molto molto male, ma il problema è che fondamentalmente non so neanche io di che cosa sto parlando. Tutto ciò che vorrei sapere è: come cambia il processo di elaborazione delle immagini nel momento in cui vengono aggiungi agli scatti "classici" anche gli scatti effettuati con il filtro h-alpha?

_________________
Mirko

Skywatcher ED80 - ED100 - SW 102/500 Tele guida - HEQ5 - Lidlscopio Bresser
Magzero 5m - Nikon D50 - Canon EOS350D modificata


Neofita.... tutta la vita!


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 22 giugno 2009, 5:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 29 agosto 2006, 12:39
Messaggi: 1074
Località: Pisa
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Per akkalfa devi cacciare via i canali blu e verde e tenere solo il rosso, come fosse una immagine in bianco e neo. Per oiii tieni sia il blu che il verde, e li sommi con pesi proprozionali alle relative intensità delle immagini, tenedo anche conto che il canale verde ha normalmente un migliore segnale (ci sono il doppio dei pixel).

La divisione puoi farla anche prima, dopo la calibrazione e prima della trasformazione del CFA in una immagine a colori. In pratica non ho notato grosse differenze, ed il vantaggio di separare dopo la creazione della immagine a colori è che è più faile poi integrare i dati in banda stretta con quelli RGB.

A questo punto hai delle immagini in bianco e nero che puoi, in photoshop, integrare con gli RGB o, nel caso avessi più di un canale in banda stretta, puoi usarle per creare canali RGB di una immagine a colori sintetici.

Fammis apere se ciò a senso o devo elaborare ulteriormente. ciao, gimmi

_________________
Gimmi
http://www.collectingphotons.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 22 giugno 2009, 18:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 26 settembre 2007, 22:07
Messaggi: 759
Località: Ferrara
Caro Gimmi, ti ringrazio tanto per la tua pazienza.

I problemi sono però i seguenti:

A) non ho il filtro OIII

B) non saprei come dividerli (con quale programma)

C) non ho Photshop


Il fatto è che sono così ignorante che avrei bisogno passo-passo nella maniera più dettagliata possibile (tipo la guida di Jim Solomon) il procedimento da attuare.

Non voglio però rompere ulteriormente. Provo a cercare nuovamente in rete se c'è qualcosa "sui generis"!

Grazie mille! :D

_________________
Mirko

Skywatcher ED80 - ED100 - SW 102/500 Tele guida - HEQ5 - Lidlscopio Bresser
Magzero 5m - Nikon D50 - Canon EOS350D modificata


Neofita.... tutta la vita!


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 22 giugno 2009, 19:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 29 agosto 2006, 12:39
Messaggi: 1074
Località: Pisa
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Starvalez ha scritto:
Caro Gimmi, ti ringrazio tanto per la tua pazienza.

I problemi sono però i seguenti:
A) non ho il filtro OIII
B) non saprei come dividerli (con quale programma)
C) non ho Photshop


Il fatto è che sono così ignorante che avrei bisogno passo-passo nella maniera più dettagliata possibile (tipo la guida di Jim Solomon) il procedimento da attuare.
D


Manca OIII: fregatene, lavora con l'akkalfa che dà un monte di soddisfazioni. a tempo debito puoi pensare di integrare immagini RGB con l'akkalfa.
Per dividere l'immagine RGB nei tre piani colore... Dipende dal softwaew che usi. In IRIS c'e' una voce del menu Digital Photography che separa una immagine nelle componenti RGB. Per akkalfa ti serve solo il canale rosso e puoi cacciare via gli altri tre.

Photoshop ti serve davvero. Madavvero, davvero. Io non te lo detto ma sono sicuro che lo puoi trovare da "qualche parte". Mi raccomando ti serve da CS 2 in poi perchè DEVI avere la possibilità di lavorare su immagini a 16 bit con i layers.

ciao, gimmi

_________________
Gimmi
http://www.collectingphotons.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 22 giugno 2009, 23:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 26 settembre 2007, 22:07
Messaggi: 759
Località: Ferrara
Grazie Gimmi.

Vedo di attivarmi!

Grazie mille per i tanti consigli preziosi. :wink:

_________________
Mirko

Skywatcher ED80 - ED100 - SW 102/500 Tele guida - HEQ5 - Lidlscopio Bresser
Magzero 5m - Nikon D50 - Canon EOS350D modificata


Neofita.... tutta la vita!


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010