1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 3 agosto 2025, 23:46

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 27 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Guida manuale
MessaggioInviato: lunedì 8 giugno 2009, 22:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 28 aprile 2008, 11:11
Messaggi: 545
Località: Cilavegna (PV)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao a tutti forum e astrofili dipendenti :P

Ho da porre qualche domanda sull'argomento in oggetto.
siccome mi sto mettendo insieme il mio set-up di strumenti poco per volta, ho qualche soldino per potermi permettere il set di accessori per realizzare un sistema di guida manuale così composta:

coppia anelli decentrabili tipo geoptic (ma quanto costano!);
barra di supporto;
rifrattorino Orion short Tube 80/400
oculare Orion con reticolo illuminato 12mm

il tutto per il momento e sottolineo per il momento in attesa di potermi permettere una montatura più seria quindi per ora su:
montatura Eq5 motorizzata su due assi con pulsantiera per i micro movimenti;
Newton 150/750;
CCD atik 16ic-s dimensione pixel 8.3x8.3;

1. secondo voi puo reggere bene il sistema montatura /guida/ripresa ?

2.dato che ho imparato che la scelta della risoluzione di campionamento (2"o 3"/pixel) di immagini è data dalla valutazione del seing medio e dalla valutazione della precisione della montatura e della guida se ce. tolto il problema seing di (facile determinazione) come posso determinare che risoluzione di campionamento è meglio adottare per ottenere il massimo dei dettagli con il mio sistema di montatura e guida manuale?

3. che focale mi consigliate di guidare? devo portarmi alla focale del newton in funzione del campionamento scelto?

4. esiste una un buon manuale/tutorial che spieghi metodo e vari accorgimenti per una buona guida manuale?

ho esaurito le domande... per ora. :roll:

spero di non aver fatto troppe domande insieme :mrgreen:

bye

_________________
Cieli sereni Forever
Jhonny


Ottiche:
Newton ORION UK 200 F 4.5
Orion Short Tube 80/400
Montature: EQ5 motorizzata, EQ6 SkyScan PRO v 3.24
Sensore: ccd atik 16IC-S monocromatica
Accessori vari:
oculare ploss 24 mm
oculare ploss 10 mm
oculare ploss 7 mm
Oculare guida Orion Ploss 12,5 con reticolo illuminato
Collimatore laser Hotech
Laser verde Hotech Astro presenter con supporto e remote switch
Foglio Flat Field A4


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Guida manuale
MessaggioInviato: martedì 9 giugno 2009, 11:09 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 19 maggio 2006, 11:18
Messaggi: 1729
Località: Somewhere in Lombardia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ciao, anzitutto complimenti per l'entusiasmo, e te ne serve tanto perchè il rischio di cocenti delusioni ai primi tentativi di lunga posa è dietro l'angolo :)
Qualche foto a guida manuale l'ho realizzata anche io e usando un sensore con pixel da 6 micron (reflex digitale) sono arrivato alla conclusione pratica che il rapporto fra ingrandimento guida e focale di ripresa ottimale deve attestarsi intorno a 1:4 per avere un mosso trascurabile.
In pratica se usi 400mm per fotografare, devi usare almeno 100x per guidare, e purtroppo più si fanno piccoli i pixel, maggiore è la sensibilità richiesta per la guida :roll: (un tempo per la foto a pellicola i cui grani erano di 25-30 micron bastava il rapporto 1:1)
Il limite maggiore viene ovviamente dalla montatura, più è bassa la velocità minima selezionabile (ora non so come sei messo con l'EQ5) e più ti risulta facile correggere nel reticolo deviazioni della stella dalla posizione centrale. La mia HEQ5 meno di 2X non fa, e tentando di guidare a 180x basta sfiorare il pulsantino AR che la stella esce dal quadrato centrale -> foto mossa -> foto buttata. :?
Inoltre il tuo occhio dovrà prepararsi ad un esercizio non indifferente.

Tanti auguri!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Guida manuale
MessaggioInviato: martedì 9 giugno 2009, 13:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 28 aprile 2008, 11:11
Messaggi: 545
Località: Cilavegna (PV)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
maidiremirko ha scritto:
ciao, anzitutto complimenti per l'entusiasmo, e te ne serve tanto perchè il rischio di cocenti delusioni ai primi tentativi di lunga posa è dietro l'angolo :)
Qualche foto a guida manuale l'ho realizzata anche io e usando un sensore con pixel da 6 micron (reflex digitale) sono arrivato alla conclusione pratica che il rapporto fra ingrandimento guida e focale di ripresa ottimale deve attestarsi intorno a 1:4 per avere un mosso trascurabile.
In pratica se usi 400mm per fotografare, devi usare almeno 100x per guidare, e purtroppo più si fanno piccoli i pixel, maggiore è la sensibilità richiesta per la guida :roll: (un tempo per la foto a pellicola i cui grani erano di 25-30 micron bastava il rapporto 1:1)
Il limite maggiore viene ovviamente dalla montatura, più è bassa la velocità minima selezionabile (ora non so come sei messo con l'EQ5) e più ti risulta facile correggere nel reticolo deviazioni della stella dalla posizione centrale. La mia HEQ5 meno di 2X non fa, e tentando di guidare a 180x basta sfiorare il pulsantino AR che la stella esce dal quadrato centrale -> foto mossa -> foto buttata. :?
Inoltre il tuo occhio dovrà prepararsi ad un esercizio non indifferente.

Tanti auguri!


Ti ringrazio dell'avvertivento, e siccome sono un duro 8) non mi arrenderò sicuramente ai primi problemi, anzi sono quelli che invogliano ad andare avanti... la vita è una sfida continua :wink:

va be a parte queste massime...
grazie per le prime dritte, ma le vedo un po' sommarie rispetto ciò che avevo domandato (senza offesa ovviamete) :wink:

forse la sezione per questo 3d non è quella più indicata. si può spostare in astrofotografia profondo cielo?

_________________
Cieli sereni Forever
Jhonny


Ottiche:
Newton ORION UK 200 F 4.5
Orion Short Tube 80/400
Montature: EQ5 motorizzata, EQ6 SkyScan PRO v 3.24
Sensore: ccd atik 16IC-S monocromatica
Accessori vari:
oculare ploss 24 mm
oculare ploss 10 mm
oculare ploss 7 mm
Oculare guida Orion Ploss 12,5 con reticolo illuminato
Collimatore laser Hotech
Laser verde Hotech Astro presenter con supporto e remote switch
Foglio Flat Field A4


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Guida manuale
MessaggioInviato: martedì 9 giugno 2009, 13:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23667
jhonny81 ha scritto:
...
forse la sezione per questo 3d non è quella più indicata. si può spostare in astrofotografia profondo cielo?



sono d'accordo con te, la sezione piu' giusta è quella degli astrofotografi.
ti metto solo una pulce nell'orecchio :D sei proprio sicuro che la cosa migliore sia un oculare con reticolo? non pensi che potrebbe essere una buona idea una webcam? magari all'inizio (se ti va) ti fai la guida manuale guardando la stella sul pc anzichè nell'oculare, poi puoi passare facilmente all'autoguida :D

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Guida manuale
MessaggioInviato: martedì 9 giugno 2009, 14:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 28 aprile 2008, 11:11
Messaggi: 545
Località: Cilavegna (PV)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
tuvok ha scritto:
jhonny81 ha scritto:
...
forse la sezione per questo 3d non è quella più indicata. si può spostare in astrofotografia profondo cielo?



sono d'accordo con te, la sezione piu' giusta è quella degli astrofotografi.
ti metto solo una pulce nell'orecchio :D sei proprio sicuro che la cosa migliore sia un oculare con reticolo? non pensi che potrebbe essere una buona idea una webcam? magari all'inizio (se ti va) ti fai la guida manuale guardando la stella sul pc anzichè nell'oculare, poi puoi passare facilmente all'autoguida :D


comprendo la difficoltà di guidare con l'oculare e la cosa migliore è sicuramente un'auto guida, diciamo che la scelta è ricaduta con questa configurazione
1.Per il fattore spesa (già cosi il totale spesa ammonta a € 310 per il materiale che ho elencato prima)
2.La montatura attuale non è idonea per l'auto guida e sarebbe da modificare e/o cambiare

anche se devo dire che l'idea di guidare manualmente con tramite Web Cam non l'avevo presa in considerazione.

_________________
Cieli sereni Forever
Jhonny


Ottiche:
Newton ORION UK 200 F 4.5
Orion Short Tube 80/400
Montature: EQ5 motorizzata, EQ6 SkyScan PRO v 3.24
Sensore: ccd atik 16IC-S monocromatica
Accessori vari:
oculare ploss 24 mm
oculare ploss 10 mm
oculare ploss 7 mm
Oculare guida Orion Ploss 12,5 con reticolo illuminato
Collimatore laser Hotech
Laser verde Hotech Astro presenter con supporto e remote switch
Foglio Flat Field A4


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Guida manuale
MessaggioInviato: martedì 9 giugno 2009, 14:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23667
jhonny81 ha scritto:
...anche se devo dire che l'idea di guidare manualmente con tramite Web Cam non l'avevo presa in considerazione.


considera, che visti i prezzi (secondo me assolutamente assurdi) per un oculare con reticolo illuminato, probabilmente risparmi se compri la webcam e il raccordo.
e poi te la trovi se un giorno vorrai passare all'autoguida.

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Guida manuale
MessaggioInviato: martedì 9 giugno 2009, 14:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 18 agosto 2006, 22:41
Messaggi: 876
Località: Frascati (RM)
Ciao :)

Guarda, io ho guidato con reticolo per un po di tempo, e ti posso assicurare che porta le sue soddisfazioni, soprattutto se lo prendi con una sorta di gioco tipo caccia alla stella :D
Ovviamente preparati a convinvere con la stanchezza di tenere sempre un occhio in tiro, procurati una benda per l'altro occhio e prenditi un po di pause quando perdi il fuoco.
Sinceramente non ho mai provato la meccanica della EQ5 ma mi sembra, ad occhio (tanto per rimanere in tema) un po troppo leggerina per sopportare tutto quel carico. E' importante la montatura non solo per resistere alle folate di vento (e col reticolo è importante) ma anche la reazione dopo le correzioni.

Il resto è solo pazienza nel decentrare con cura il telescopio di guida nel cercare stelle abbastanza luminose.
Quando guarderai ti potrebbe capitare che la luce prodotta dal reticolo ti faccia scomparire la stella di guida, in quel caso se non hai stelle piu luminose comode, tieni la stella vicino l'angolo prodotto dall'intersezione delle 4 rette che formano il reticolo e ti regoli con quello.

_________________
Tillo / Roberto http://astrotillo.altervista.org/

Canon EOS 60D - 350D mod
Mount SW NEQ6
SW ED80 - Meade SNewton 6"
MagZero MZ5


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Guida manuale
MessaggioInviato: martedì 9 giugno 2009, 14:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 7 giugno 2006, 10:00
Messaggi: 4815
Località: Ivrea (TO)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Concordo con tuvok, in più puoi sfruttarla per la luna o il planetario.

_________________
Roberto Pitetti - Il mio blog - La mia attrezzatura
Si dice che il minimo battito d’ali di una farfalla sia in grado di provocare un uragano dall’altra parte del mondo, non so se sia vero ma a me fa di sicuro perdere la guida....


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Guida manuale
MessaggioInviato: martedì 9 giugno 2009, 15:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 28 aprile 2008, 11:11
Messaggi: 545
Località: Cilavegna (PV)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
l'oculare costa €80, quanto può costare una Web cam + il raccordo?

Se sono già al limite di carico con l'eq5, un oculare credo che influisca in minor modo rispetto ad una Webcam, comunque sono daccordo con voi che la web è un sistema sicuramente migliore.

però vi devo conffessare una cosa :mrgreen: ... Il danno se lo si può definire così, l'ho gia fatto, ho gia ordinato tutto e sabato devo andare a ritirare :oops:, infatti desideravo che la discussione si svolgesse sull'analisi di quanto detto nel messaggio di apertura di questo 3D, se possibile... grazie. :wink:

_________________
Cieli sereni Forever
Jhonny


Ottiche:
Newton ORION UK 200 F 4.5
Orion Short Tube 80/400
Montature: EQ5 motorizzata, EQ6 SkyScan PRO v 3.24
Sensore: ccd atik 16IC-S monocromatica
Accessori vari:
oculare ploss 24 mm
oculare ploss 10 mm
oculare ploss 7 mm
Oculare guida Orion Ploss 12,5 con reticolo illuminato
Collimatore laser Hotech
Laser verde Hotech Astro presenter con supporto e remote switch
Foglio Flat Field A4


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Guida manuale
MessaggioInviato: martedì 9 giugno 2009, 15:57 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 19 maggio 2006, 11:18
Messaggi: 1729
Località: Somewhere in Lombardia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Cita:
1. secondo voi puo reggere bene il sistema montatura /guida/ripresa ?


OK, provo a risponderti punto per punto. Risposta: si deve provare sul campo.

Cita:
2.dato che ho imparato che la scelta della risoluzione di campionamento (2"o 3"/pixel) di immagini è data dalla valutazione del seing medio e dalla valutazione della precisione della montatura e della guida se ce. tolto il problema seing di (facile determinazione) come posso determinare che risoluzione di campionamento è meglio adottare per ottenere il massimo dei dettagli con il mio sistema di montatura e guida manuale?


Credo che questo sia un problema da porsi nelle riprese in hires piuttosto che a quelle a lunga posa di campi stellari più o meno ampi.

Cita:
3. che focale mi consigliate di guidare? devo portarmi alla focale del newton in funzione del campionamento scelto?


su questo penso di averti risposto in maniera soddisfacente :)

Cita:
4. esiste una un buon manuale/tutorial che spieghi metodo e vari accorgimenti per una buona guida manuale?


cedo la parola ad altri, anche se dubito che in tempi di ccd e ammenicoli vari ci sia chi pubblica ancora questo tipo di materiale.
ciao


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 27 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010