1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 21 luglio 2025, 22:30

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 19 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Mak 150 SW per foto deepsky?
MessaggioInviato: lunedì 22 giugno 2009, 14:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 9 dicembre 2006, 19:14
Messaggi: 1470
Località: Verona (ma Romano de Roma..)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Salve a tutti,
tempo fa avevo fatto dei lavori sul mak 150 sw di un amico, (vellutino nero, maniglia, collimazione) ed ero rimasto allibito dalle notevoli prestazioni visuali, nettamente superiori al mio ex mak 180. Mi son detto, come andrà in fotografia deep? Ecco una prova su M57, fatta ieri sera dalla periferia di Verona, mag vis 5 (serata ottima...)

13x5 min a 800 iso
Canon 40 D Baader
9 dark, 9 flat, 9 bias
EQ6 pro, autoguida mz5m su mak 90
Elab DSS, PS

A dispetto del rapporto focale di f12 mi sembra interessante, lo proverò su oggetti più deboli, intanto ho verificato la buona puntiformità e campo corretto, solo una leggera vignettatura corretta dai flat.
Ho fatto uno scatto anche su M13, risolto ottimamente fino al centro, e uno su M51 che promette bene, sarà tra prossimi target.

Questo topic per dirvi anche che TORNO A FARE FOTO DEEP!
Ultimamente per vari motivi avevo abbandonato l'attività e mi ero dedicato al visuale con binocoli e dobson, ma la passione alla fine vince sempre, diciamo che ora mi sento un astrofilo a tutto campo...
Allegato:
M57elab.jpg
M57elab.jpg [ 92.48 KiB | Osservato 1458 volte ]

_________________
http://milobservatory.blogspot.it/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Mak 150 SW per foto deepsky?
MessaggioInviato: lunedì 22 giugno 2009, 14:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 aprile 2008, 13:15
Messaggi: 1238
Località: bussolengo/migrante erbezzo/ritornato alla base
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Milo
innanzitutto bentornato tra gli astrofotografi! Sicuramente promette bene il cannone da neve! Le esposizioni, però, dovranno essere mollllte!
Mi spiace che non ci siamo più sentiti per fare prove sulla mia Bellincioni. Domani mattina parto per Matera ed a fine settimana sarò di rientro con il mio rc. Vediamo comunque di trovare una sera per fare qualcosa insieme.
Cari saluti

Geppe

_________________
"Nessuno può estinguere gli astropoeti"
"Viva gli astropoeti, vivi, morti, ma non certo estinti"


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Mak 150 SW per foto deepsky?
MessaggioInviato: lunedì 22 giugno 2009, 15:16 
Non connesso

Iscritto il: domenica 24 settembre 2006, 23:01
Messaggi: 1998
Tipo di Astrofilo: Visualista
Milo ha scritto:
Questo topic per dirvi anche che TORNO A FARE FOTO DEEP!


quindi vendi tutto il set-up visuale compreso canon stabi? :lol: :twisted:
aspetta un mio sms tra un paio di giorni e poi vedi :D


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Mak 150 SW per foto deepsky?
MessaggioInviato: lunedì 22 giugno 2009, 15:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 9 dicembre 2006, 19:14
Messaggi: 1470
Località: Verona (ma Romano de Roma..)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
wide ha scritto:
Milo ha scritto:
Questo topic per dirvi anche che TORNO A FARE FOTO DEEP!


quindi vendi tutto il set-up visuale compreso canon stabi? :lol: :twisted:
aspetta un mio sms tra un paio di giorni e poi vedi :D

Non vendo un bel niente, non mi priverei mai del piacere di osservare in montagna e per giunta in ottima compagnia. Non ho intenzione di ammuffire in un osservatorio domestico, quando arriva la chiamata dei visualisti puri carico dob & C e vengo su!
Ethos 10 in arrivo?

_________________
http://milobservatory.blogspot.it/


Ultima modifica di Milo il lunedì 22 giugno 2009, 16:04, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Mak 150 SW per foto deepsky?
MessaggioInviato: lunedì 22 giugno 2009, 16:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 9 dicembre 2006, 19:14
Messaggi: 1470
Località: Verona (ma Romano de Roma..)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
geppe ha scritto:
Ciao Milo
innanzitutto bentornato tra gli astrofotografi! Sicuramente promette bene il cannone da neve! Le esposizioni, però, dovranno essere mollllte!
Mi spiace che non ci siamo più sentiti per fare prove sulla mia Bellincioni. Domani mattina parto per Matera ed a fine settimana sarò di rientro con il mio rc. Vediamo comunque di trovare una sera per fare qualcosa insieme.
Cari saluti

Geppe


E vai, altro strumento in arrivo, e giù acqua...

_________________
http://milobservatory.blogspot.it/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Mak 150 SW per foto deepsky?
MessaggioInviato: lunedì 22 giugno 2009, 17:07 
Non connesso

Iscritto il: domenica 24 settembre 2006, 23:01
Messaggi: 1998
Tipo di Astrofilo: Visualista
Milo ha scritto:
wide ha scritto:
Milo ha scritto:
Questo topic per dirvi anche che TORNO A FARE FOTO DEEP!


quindi vendi tutto il set-up visuale compreso canon stabi? :lol: :twisted:
aspetta un mio sms tra un paio di giorni e poi vedi :D

Non vendo un bel niente, non mi priverei mai del piacere di osservare in montagna e per giunta in ottima compagnia. Non ho intenzione di ammuffire in un osservatorio domestico, quando arriva la chiamata dei visualisti puri carico dob & C e vengo su!
Ethos 10 in arrivo?

yes.... che agonia dopo 2 mesi e 2 giorni....


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Mak 150 SW per foto deepsky?
MessaggioInviato: lunedì 22 giugno 2009, 18:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 16:37
Messaggi: 1515
Località: Verona
Bentornato fra noi Milo!
Ciao :D

_________________
Il mio spazio web:
http://pedro2005.blogspot.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Mak 150 SW per foto deepsky?
MessaggioInviato: lunedì 22 giugno 2009, 19:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 29 agosto 2006, 12:39
Messaggi: 1074
Località: Pisa
Tipo di Astrofilo: Fotografo
bella ma un gran coraggio a far deep a f12!!!

in bocca al lupo e aspettiamo le immagini!
gimmi

_________________
Gimmi
http://www.collectingphotons.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Mak 150 SW per foto deepsky?
MessaggioInviato: lunedì 22 giugno 2009, 19:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 19 aprile 2006, 19:30
Messaggi: 933
Località: san giovanni lupatoto VR
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao milo
Intanto ben tornato in questa sezione e complimenti per la foto,io posseggo lo stesso tele e ti dirò' che mi era balenata l'idea di provare a metterci su la canon,ma poi avevo desistito penso che la tua foto mi abbia convinto di provare :roll:
Ciao

_________________
Osservo con Orion Atlas EQG Meade SN6" ED 80 SW pro ED 70 Carbon Celestron C11,canon eos 300 d CCD Atik 16ic mono e MagZero QHY8L a colori e Asi 120 MC Blog personale
http://domenicopasqualini.blogspot.com/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Mak 150 SW per foto deepsky?
MessaggioInviato: lunedì 22 giugno 2009, 22:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 9 dicembre 2006, 19:14
Messaggi: 1470
Località: Verona (ma Romano de Roma..)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Devo confessarvi che la decisione di tornare a riprendere è stata un pò sofferta, innanzitutto mi spaventava l'idea di dover ricomprare la EQ6 ben conoscendo il rischio di incappare in un esemplare mal riuscito, infatti la prima sera che l'ho provata presentava molto bakhlash in entrambi gli assi, ci ho messo tre serate a regolare bene l'accoppiamento della vsf, ho maledetto il giorno che ho venduto la mia precedente EQ6 che era praticamente perfetta di fabbrica....
Ieri sera prima di iniziare a riprendere ho verificato l'EP e con mia grande sorpresa è risultato pari a +-8" ed il grafico risultante morbido e regolare, che gioia! Ho solo un problema che credo dipenda dal mio pc vecchiotto con soli 256 di RAM, ogni 15 min circa mi si inchioda l'autoguida, sia con PHD Guiding che con MaximDL, spero di risolverlo presto.
Insomma sapete meglio di me quanti accorgimenti e problemi da risolvere sono necessari all'imaging, ma in fondo anche per questo è bello fare foto, se poi voglio rilassarmi prendo il Dobson e vado in montagna.

Alla prossima.

Milo

_________________
http://milobservatory.blogspot.it/


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 19 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010