1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 21 luglio 2025, 16:38

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Primo incontro fruttifero!
MessaggioInviato: sabato 22 luglio 2006, 12:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ieri sera abbiamo fatto la conscenza di persona e la prima serata osservativa...pardon, fotografica con l'amico Severino (ID papi su questo forum) che abita a 10 minuti di macchina da casa mia ma che ha un cielo mooooooooolto meno inquinato del mio. Così me ne ha affittato qualche grado quadrato e ho potuto eseguire alcuni scatti di prova con la 300d modificata e l'obiettivo 105mm con filtro Astronomik UHC-E sull'astroinseguitore Vixen. Mentre la fotocamera riprendeva le singole pose puntate sul Cigno, Severino mi ha illustrato il suo ottimo setup (la foto è il suo avatar...) dedicato alla ripresa CCD del cielo con cui abbiamo ( o meglio ha, io guardavo stupito delle facilitazioni apportate dall'elettronica in questo settore)..scusate ma era la mia prima volta che vedevo un ccd all'opera e anche una montatura computerizzata collegata al pc...roba da fantascienza! Beh, tralasciando qualche pecca dello Skysensor e un'autoguida riluttante, il resto è andato via liscio come l'olio. Seve ha fatto diversi scatti su M57 e ora attendo con ansia la sua prima elaborazione. Verso l'una di notte abbiamo messo via tutto (come primo incontro non c'è male!) e ho fermato la mia 300D che stava macinando scatti da più di un'ora. Una volta a casa controllo e gli scatti sono ben 18, tutti da 6 minuti a 200 ISO e con l'obiettivo diaframmato a f/4. Rispetto al cielo di casa mia, qui ho potuto quasi triplicare i tempi e ottenere lo stesso fondo cielo ( e siamo distanti forse neanche 10km!!!). Ho mediato i singoli fotogrammi con Registar come mi aveva illustrato con precisione il pazientissimo Renzo qualche giorno fa e ho successivamente regolato i livelli e sistemato leggermente le dominanti di colore in Photoshop...un lavoro alla buona, fatto stanotte appena a casa con gli occhi che mi si chiudevano. Come prima volta mi sembra che iniziamo finalmente ad esserci...mi sa che verrò a trovarti spesso Seve

a presto, ora aspetto la tua M57

Ciao

Valerio

Dimenticavo...la foto, eccola:
http://forum.astrofili.org/userpix/34_Agnadello_18x6min_200ISO_f4_1.jpg


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 24 luglio 2006, 8:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:56
Messaggi: 1172
Località: Agnadello CR
Ciao a tutti, e un salutone a Valerio, allora diciamo che visto il tuo risultato io dovrei far finta di nulla, ignorare questo post e andarmi a nascondere anche perché dopo che hai così enfaticamente elogiato il mio setup credo che tutti abbiano capito che il problema maggiore sta nel fotografo e non nella macchina fotografica, e in effetti diciamo che sto ancora andando a spanne.

http://forum.astrofili.org/userpix/122_M57finalx_1.jpg


Questo è il modesto risultato, l'anellino però, tutto sommato si vede.

Vorrei però sottolineare come davvero è piacevole poter condividere quest'attività, per me è stata la prima volta visto che per motivi principalmente familiari, mi è stato impossibile poter frequentare associazioni, star party, o incontri vari.
Sono davvero contento di aver conosciuto Valerio e di aver avuto l'onore di averlo ospite da me e sono contento anche della sua soddisfazione per quel angolo di cielo che mi è concesso ammirare da casa.
Rinnoveremo l'incontro magari anche con altri che vorranno unirsi. Anzi chi è della zona si faccia avanti.

Seve

_________________
Strumenti:
due lenti rigate e vissute
- 5,75/10 dx -9/10 sx


Ultima modifica di Severino Migliorini il lunedì 24 luglio 2006, 9:29, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 24 luglio 2006, 8:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 7 giugno 2006, 10:00
Messaggi: 4815
Località: Ivrea (TO)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Belli gli incontri di persona!!
E vedo che fruttano anche.
Complimenti ad entrambi per le immagini.

ciao

_________________
Roberto Pitetti - Il mio blog - La mia attrezzatura
Si dice che il minimo battito d’ali di una farfalla sia in grado di provocare un uragano dall’altra parte del mondo, non so se sia vero ma a me fa di sicuro perdere la guida....


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 24 luglio 2006, 9:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
A me non sembra assolutamente un risultato di cui, come dire...vergognarsi, tutt'altro! dopo tutto sono le prime riprese che fai, oltre tutto mirate soprattutto a capire il funzionamento della strumentazione, sono solo 10 pose da 60s, fatta con una focale di soli 500mm...beh, a me non sembra proprio per niente che sia un'immagine da non mostrare...vorrei vedere quanti altri, dopo pochi tentativi, sono riusciti ad ottenere i tuoi risultati. Ci sono ovviamente dei particolari da sistemare ma mi sembra il minimo...pensa che noia se dopo pochi tentativi già tirassi fuori risultati alla "Franco Sgueglia", "Danilo Pivato" o alla "Renzo Del Rosso" (tanto per citare i primi tre che mi sono saltati in mente, nell'ordine più casuale che ci sia!). Io sarei molto più contento di questo risultato e mi ritornano in mente i primi tentativi che facevo dal terrazzo di casa con un piccolo newton da 10cm, senza motorizzazione (giravo a mano l'asse di AR....da pazzi!) con le reflex messa in parallelo..al massimo potevo spingermi a focali di 100mm, ed ero felicissimo quando riuscivo almento ad ottenere stelle "abbastanza" puntiformi...tu sei già su un altro pianeta, e visto il trend di crescita, penso ci vorrà poco ad ottenere i risultati che speri...

a presto

V

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 24 luglio 2006, 9:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
infatti...
il risultato e' molto gradevole anche se si vede che avete lottato un po' con l'autoguida.

La mx916 non e' indicatissima per questo setup per i suoi pixel grandi uniti ad una focale cosi' corta...
Ad ogni modo ti puoi permettere di riprendere soggetti molto ampi... e ti semplifichi la vita della guida.

Con cosa guidi Severino? me l'avevi detto quando ci siamo visti...ma ora non ricordo..


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 24 luglio 2006, 9:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Christian Cernuschi ha scritto:
infatti...
il risultato e' molto gradevole anche se si vede che avete lottato un po' con l'autoguida.


Più che lottare direi chè è stato quello che ha rappresentato Waterloo per Napoleone, comunque ci siamo divertiti ed è quello che conta...prima o poi anche l'autoguida si piegherà sotto il nostro volere :D :D :D


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 24 luglio 2006, 9:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
ehheheh
l'importante e' perseverare.

Io che avevo risolto tutti i problemi di guida,ho cambiato setup e ora sono punto a capo :lol:

Se tutto filasse liscio ci sarebbe forse meno soddisfazione nel momento in cui otteniamo buoni risultati,no?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 24 luglio 2006, 9:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:56
Messaggi: 1172
Località: Agnadello CR
Beh al di là degli scherzi avete capito credo un po' tutti di come il mio carattere mi porti ad affrontare le cose sempre con una vena particolarmente ironica, e nell'attività di astrofotografo dove la precisione, la calma e l'autocontrollo sono basilari, mi diverte molto il vestito un po' "fantozziano" e pasticcione che indosso. Come ho scritto sul mio Blog credo debba principalmente andare a seguire un corso Zen di Meditazione Trascendentale.
Ecco ci sono ricaduto...
Torniamo alle cose serie Christian, sabato ho "tentato " di guidare con una camera Mx512 e un obiettivo Pentacon da 200 mm., certamente non la configurazione ideale, ma in realtà i problemi me li sono creati da solo andando a modificare la velocità dei motori per meglio centrare l'oggetto senza poi tornare a velocità "guide" poi per l'auto guida. Cosa succedeva che dopo alcuni secondi quando la stellina cominciava a spostarsi e ad avere bisogno di correzione gia il primo impulso faceva muovere i motori con la velocità superiore portandola subito fuori dal sensore.
Durante l'unica prova che sono riuscito a fare ieri sera prima dell'arrivo delle nuvole ho verificato un funzionamento decisamente buono. Purtroppo poi il cielo si è irrimediabilmente coperto e ...addio.
:)

Inoltre vorrei fare delle prove invertendo le ottiche usando perciò il 200 mm. per la ripresa e il Pentax per la guida. I larghi campi mi sono sempre piaciuti e dovrebbe essere anche più semplice per imparare.

Che ne dite?



PS grazie Pite seguo sempre con interesse i tuoi lavori

_________________
Strumenti:
due lenti rigate e vissute
- 5,75/10 dx -9/10 sx


Ultima modifica di Severino Migliorini il lunedì 24 luglio 2006, 10:09, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 24 luglio 2006, 10:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:56
Messaggi: 1172
Località: Agnadello CR
A proposito non apro un altro topic ma giro agli esperti una domanda di Valerio guardando ovviamente la mia ripresa di M57 hce è stata solo leggermente ritagliata mi sapete dire quanti gradi copre il mio sensore sulla mia ottica da 500mm.?

Poi per Christian quando ti searai stufato della tua SVX -H9 per passare alla SXV - M25 o ad una Sbig ST10, fammi un fischio.....

_________________
Strumenti:
due lenti rigate e vissute
- 5,75/10 dx -9/10 sx


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 24 luglio 2006, 10:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
papi ha scritto:
Poi per Christian quando ti searai stufato della tua SVX -H9 per passare alla SXV - M25 o ad una Sbig ST10, fammi un fischio.....



ehehehhe
no :)
questo e' il limite superiore!

non avrei mai pensato di prendere questa camera.
Se l'ho comprata e' solo perche' il buon Claudio ha fatto un buon prezzo e non sono riuscito a tenere il portafogli chiuso :D

A mio avviso dovresti provare con un rifrattorino + lungo a guidare e tenere il tuo ottimo pentax come ottica di ripresa.
Se passi di qua provo a prestarti un 80/400...


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010