1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 2 agosto 2025, 21:41

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 20 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 25 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 22 giugno 2009, 16:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 16 gennaio 2007, 15:37
Messaggi: 1361
Località: Mantova
Un saluto alla comunità!
dell'assuefazione prodotta da alcune polveri cosmiche oscure si vociferava da tempo.
All'inizio non volevo crederci... ora mi ritrovo nel tunnel!

Mercoledì notte son salito "solo come al solito": i miei ex soci han praticamente gettato la spugna e si muovono solo con alte pressioni dal Nord America alla Persia.
Ho avvolto i due tubi nel mitico materassino da aerobica rosa anti condensa e ho ripreso un paio d'ore di luminanza (precisamente 13x10min bin1 TEC140 // STL11k).
Intanto il TSA102 e la M25c si dedicavano al colore. Il dithering ha falcidiato un buon 30% delle pose con la camera a colori [...chi vuol (Ben)intendere, (Ben)intenda... :D ] e mi è rimasto materiale per 19x5min.

Per il processing dell'RGB: no dark, no flat, no bias. Debayer in AstroArt4 e split dei canali RGB. Mean Combine per R, per G e per B e ricomposizione di RGB con AA4. Luminanza sintetica dai master colore con somma dei tre master.
DDP sul primo LRGB della camera a colori (OSC).

Poi Median dei frame delle luminanza "vere" del TEC. DDP e progressiva fusione del fits con il primo LRGB in PS3 con il quale ho poi eseguito le operazioni di gestione delle curve, livelli, saturazione, recupero colore, denoise ecc. ecc. ecc. ecc..... per un buon finesettimana di lavoro

Sul sito trovate l'immagine: click successivi vi porteranno alla massima risoluzione pubblicata (l'immagine e croppata e riscalata):

http://www.astrosky.it/index.php?id=207

Un grazie e DavideM27, Gimmi e PaoloLazz per il supporto psicologico nel corso di alcune difficili "crisi".

Ciao
D

_________________
http://www.astrosky.it

...Che ti move, o omo, ad abbandonare le tue proprie abitazioni delle città e lasciare li parenti ed amici ed andare in lochi campestri per monti e valli, se non la naturale bellezza del mondo?...
Leonardo


Ultima modifica di DavideBardini il mercoledì 24 giugno 2009, 22:55, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 22 giugno 2009, 17:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 17 luglio 2006, 9:05
Messaggi: 199
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Davide!
Azz bel lavoro! sono oggetti, questi "polverosi" che vermanete sono molto intriganti! Bella elaborazione! C'è solo da attendere come risolvere il problema della sincronizzazione delle due camere!

Mi devo scaricare il catalogo barnard e anche io "dare fuoco alle polveri"!! :D

Ciao
Mario

_________________
ccd: QSI583 wsg
ottiche: TEC 140ED
......... TAKA FSQ106ED


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 22 giugno 2009, 19:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 29 agosto 2006, 12:39
Messaggi: 1074
Località: Pisa
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bella e affascinante: Ben-entrato nel Ben-edetto tunnel delle polveri.

Bisogna risolvere il problema del dithering: MP

Ciao, gi.

_________________
Gimmi
http://www.collectingphotons.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 22 giugno 2009, 19:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 29 aprile 2006, 16:14
Messaggi: 5349
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
bellissima! senza parole!

_________________
Osservo con:
Montatura: EQ6 Skyscan pro
Ottiche: Takahashi FSQ106 FL - Skywatcher Newton 200/1000 - Scopos Observer 62/520 (tele guida)
Sensori: QHY168C - Canon 40D CentralDS - Asi 120mm
Oculari: Hyp 13mm 8mm 3.5mm - Barlow 2x Televue - Televue Panoptic 22
https://www.flickr.com/photos/skiwalker ... 771152667/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 22 giugno 2009, 20:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 aprile 2008, 13:15
Messaggi: 1238
Località: bussolengo/migrante erbezzo/ritornato alla base
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Quando, tanti anni fà, sono andato ad iscrivermi alle scuole medie, la sezione d'inglese era esaurita e mi rimaneva da scegliere tra il francese e l'arabo; ho titubato un pò, poi ho scelto il francese. Ora sono pentito, perchè, se avessi scelto l'arabo, oggi avrei saputo leggere quello che hai scritto sotto la foto. E' arabo, vero? :D Nonostante tutto, i miei genitori, dalla nascita, mi avevano dotato di un sesto senso, che mi permette di distinguere il brutto dal bello, ma soprattutto i capolavori. Come il tuo!
Cari saluti

Geppe

_________________
"Nessuno può estinguere gli astropoeti"
"Viva gli astropoeti, vivi, morti, ma non certo estinti"


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 22 giugno 2009, 20:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 maggio 2007, 22:37
Messaggi: 2914
Località: Valeggio sul Mincio VR
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
DavideBardini ha scritto:

Mercoledì notte son salito "solo come al solito": i miei ex soci han praticamente gettato la spugna e si muovono solo con alte pressioni dal Nord America alla Persia.


Cavolo potevi chiamarmi, così ti mandavo a quel paese :mrgreen: ! E che è, si lavora il giovedì mattina oh
Per la foto non sono in grado di commentarla....
Grande come sempre

_________________
saluti, Andrea

http://bricioledicielo.blogspot.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 22 giugno 2009, 20:59 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 maggio 2007, 12:35
Messaggi: 6171
Località: Milano-Arona-Taormina
Tipo di Astrofilo: Visualista
Che spettacolo Davide. :)
Attento a non dire troppo in giro che sei assuefatto alle polveri.. coi tempi che corrono.. ;)
Veramente da APOD!

Mat

_________________
In un mondo perfetto Mark Chapman avrebbe sparato a Yoko Ono..


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 22 giugno 2009, 21:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
Sembra una ballerina col velo. Contrastatissima :shock:

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 22 giugno 2009, 21:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 16 gennaio 2007, 15:37
Messaggi: 1361
Località: Mantova
grazie a todos
NGC5432 (alias Marione) un caro saluto anche a te. Ci si reincontrerà quest'estate??
Gimmi, ne uscirò mai? Tu ci sei rimasto fregato, mi sa... :D
SkyWalker, BuonCompleanno ancoraaaaaa
Geppe, non sei l'unico ad avermi fatto notare la questione della lingua inglese e ho pensato che quando avrò un po' di tempo potrò tradurre i commenti anche in Arabo! E vai a letto presto che domani hai un casino di strada da fare e di pesce da mangiare e di telescopi da comprare!!!!!
Kiunan, giovedì alle 9 ero al lavoro (cotto, ma c'ero!)
Matt, grazie. In realtà hai ragione, la frase potrebbe essere sconveniente; potrei dire che mi sono assuefatto alle "nubi molecolari"
Jasha, si hai ragione; c'è anche chi la chiama L'Uomo che corre con la sciarpa; ma "la ballerina della notte con la sciarpa di seta" è più poetico

ciao
D

_________________
http://www.astrosky.it

...Che ti move, o omo, ad abbandonare le tue proprie abitazioni delle città e lasciare li parenti ed amici ed andare in lochi campestri per monti e valli, se non la naturale bellezza del mondo?...
Leonardo


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 22 giugno 2009, 21:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 17:04
Messaggi: 3043
Località: Catania
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ma che bell'immagine complimenti, è stupenda veramente, grande Davide.
Ciao, Giuseppe

_________________
Ritchey Chrètien 10" Starworks
Takahashi FSQ 106N
coronado PST
vixen 80M solarscope
SBIG STL 11000/ guide remote
I.S. DMK21 618
MONTATURA ARTIGIANALE
NEQ6 PRO
https://www.facebook.com/groups/2379154 ... 5/?fref=ts ( gruppo foto astronomiche deep sky su FB)
http://giuseppepetralia.interfree.it/index.html
https://plus.google.com/photos/11663000 ... banner=pwa


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 25 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 20 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010