In occasione del XXVII campo estivo organizzato dal Gruppo Astrofili William Herschel di Torino, ho ripreso la nebulosa Aquila M16, nella costellazione del Serpente.
http://notte-stellata.blogspot.com/2009 ... -2009.htmlEcco i dati tecnici delle due riprese:
Versione monocromatica:
Sigma clip di 25 subframe da 4 minuti
MZ-2Pro su Pentax 75 SDHF
Filtro IR Cut Astronomik
9 dark
15 flat
9 Bias
Temperatura sensore: -17°C
Versione LRGB:
Luminanza come da dati sopra riportati.
RGB
20:20:20 minuti
Filtri RGB Astronomik + IR cut
MZ-2Pro su Pentax75 SDHF
7 dark
5 flat
Temperatura sensore: -17°C
Elaborazione MaxIm DL, Astroart e Photoshop CS3.
Luogo di ripresa: Rifugio La Balma (CN) Mt.1890 slm
L'immagine LRGB è una delle prime per me e non sono sicuro di averla "assemblata" seguendo la procedura ortodossa.
Ho assemblato l'RGB con il metodo spiegato da Giovanni Cortecchia sul sito UAI e poi unito la luminanza in Photoshop.
Commenti sempre graditi
Ciao
Davide