1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 18 agosto 2025, 20:47

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 19 giugno 2009, 8:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 ottobre 2006, 8:21
Messaggi: 2384
Località: Santarcangelo di Romagna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ieri sera, durante la partita della nazionale, parto con destinazione appennino a 1000 metri di quota slm. Il mio solito posticino abbastanza buio (ieri 21.10 SQM) si trova nella regione Marche, al confine con Romagna: è un notevole altopiano, anche se presenta irregolarità nel terreno, pochi alberi e prato altissimo (devono ancora passare a falciarlo). Infatti mi sono portato una falce per diradare un po' l'erba.
Tutto questo per dire che è una zona dove molto spesso c'è forte umidità, già sabato sera riprendendo la regione di Antares mi si è appannato tutto dopo dieci minuti e pose rovinate. Ieri sera il mio sensore igrometro da casa mi segnava 27% di u.r. penso: è la serata giusta! Invece lassù dopo circa sei pose, ecco il segnale inconfondibile, si appannano i vetri della macchina, inizio a toccare i telescopi e tutto bagnato, guardo il monitor del pc e la stella guida comincia a sfocarsi, insomma devo ancora una volta arrendermi.
Voi astrofotografi del forum, come avete risolto? Fasce anticondensa? Sarebbe la soluzione più ovvia, ma ho guardato in alcuni siti e non sono proprio proprio economiche. Un piccolo fohn daviaggio? Si ma quanti watt mi consuma, non vorrei sovraccaricare l'inverter. Uno strofinaccio di cotone puro? Potrebbe anche andare, ma poi ad ogni posa dovrei riassorbire l'umidità.
Ditemi ditemi, questa cosa è davvero fastidiosa.
Ringrazio anticipatamente per ogni utile suggerimento :D

_________________

Matteo Mussoni
Ho venduto tuttoooo


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 19 giugno 2009, 8:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 febbraio 2009, 21:35
Messaggi: 1261
Località: Scicli (RG)
Salve Matteo!!
Una delle soluzioni piu' comode sono come hai citato tu le fasce anticondensa...io non avendo queste fasce e osservando dal terrazzo di casa mia di cui posso godere di un buon cielo, quando mi si appanna il vetro primario uso un fohn.. :wink:...lascio la parola agli altri amici..



Giancarlo93


Cieli sereni

_________________
Dobson SW 12"
Maksutov-Cassegrain Konus MOTORMAX 150HM foc.1800
Newtoniano Konus 114mm foc.900
Oculari plossl 25mm, 10mm
Hapeyron 17mm 68°
OIII 2" Baader Planetarium

Amanti del cosmo


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 19 giugno 2009, 8:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Fasce! Al limite si possono autocostruire con pochi euro...

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 19 giugno 2009, 8:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 febbraio 2007, 13:22
Messaggi: 444
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
valerio ha scritto:
Fasce! Al limite si possono autocostruire con pochi euro...

Quoto! Vai di autocostruzione!!

Questi sono alcuni siti di autocostruzione che ho seguito io:

http://www.beevo.com/Dew_Heater.htm
http://www.skyandtelescope.com/howto/diy/3304231.html
http://www.iceinspace.com.au/index.php? ... 92,0,0,1,0
http://www.alparavenna.it/LavoriSoci/an ... densa.html

ma ce ne sono molti altri. Il controller che molti vendono secondo me e' inutile se dimensioni correttamente le resistenze.

Ah, importante, la fascia va messa e attivata appena montato, PRIMA che inizi a formarsi la condensa! Poi non c'e' altra soluzione che un piccolo phon a 12v.

_________________
A presto,
Alex


Fotografo con:
  • SkyWatcher Star Adventurer GTI
  • 60ino APO photoline e Coronado PST, vari obiettivi fotografici
  • Canon EOS 700D Baader, Zwo Asi 120m


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 19 giugno 2009, 9:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 ottobre 2006, 8:21
Messaggi: 2384
Località: Santarcangelo di Romagna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Quindi direi che le fasce rimangono la soluzione ideale, mi sa proprio che devo mettermi giù di impegno; il fohn a 12 volt credo che non esista proprio. Con quello che consumano vanno sempre alla 220, infatti non è tanto la tensione (utilizzo già un inverter), quanto la potenza in watt necessaria ad alimentarli :roll:

_________________

Matteo Mussoni
Ho venduto tuttoooo


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 19 giugno 2009, 9:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 maggio 2007, 22:37
Messaggi: 2914
Località: Valeggio sul Mincio VR
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao
Io vado di phon 12v, anche nelle serate di forte umidità non sono mai stato costretto a "spannare" per piu di un paio di volte. Praticamente è questo
Allegato:
ea7b_1.jpg
ea7b_1.jpg [ 5.86 KiB | Osservato 249 volte ]

Assorbe 150w circa mi pare e si alimenta con una presa accendi sigari. Non preoccuparti dei consumi, l'operazione non necessita che di un paio di minuti. Li trovi in negozi che vendono articoli per campeggio, costano una 15 di euro. Autocostruisciti comunque un paraluce lungo che possa proteggere meglio dall'umidità

_________________
saluti, Andrea

http://bricioledicielo.blogspot.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 19 giugno 2009, 9:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 aprile 2008, 19:46
Messaggi: 510
Località: Meolo (VE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Niente fasce o aggeggi elettrici.. io utilizzo un paraluce in cartone lungo il doppio del diametro dello strumento.. Nel mio caso ho uno schmidt newton da 15cm e ho un paraluce in cartone lungo 30cm..

Consiglio il cartone perchè l'ondulatura interna in qualche modo fa da schermo termico con l'esterno e l'umidita che penetra nel paraluce viene in parte assorbita dalla carta.. non è figo come un paraluce in alluminio ma fa egregiamente il suo lavoro

Ti posso assicurare che a fine serata, anche puntando allo zenith, gli strumenti sono completamente bagnati ( e per bagnati intendo acqua che cola in primavera/autunno, e ghiaccio d'inverno) ma la lastra è immacolata e dalla mia postazione lavoro spesso e volentieri con umidita superiore al 70-80%.. da quando l'ho assemblato la condensa per me è solo un vecchio ricordo in qualunque stagione

secondo me è la soluzione piu economica, piu pratica e che comporta il minor dispendio di tempo/denaro.. eros degli astrofili veneti potra confermare.. lui dopo pochi minuti aveva la lente frontale appannata, io invece ho ripreso tutta la notte.. mentre smontavo i miei strumenti gliel'ho prestato e dopo 20 minuti la sua lente era immacolata

provare per credere

_________________
Andrea Tosatto | My Blog | My Sky | My Boinc |


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 19 giugno 2009, 9:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 ottobre 2006, 8:21
Messaggi: 2384
Località: Santarcangelo di Romagna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bene, per fortuna emergono altre alternative, buona l'idea del paraluce in cartone ed anche quella del phon da 12volt (non credevo davvero esistessero).
Per il parluce in cartone, che spessore è consigliato in mm?
Per il phon 150watt di assorbimento a 12volt dovrebbero essere 12.5Ampere, ci vuole comunque una batteria non proprio piccolina, e quindi dovrei portarmene appresso una seconda :roll:

_________________

Matteo Mussoni
Ho venduto tuttoooo


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 19 giugno 2009, 10:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 aprile 2008, 19:46
Messaggi: 510
Località: Meolo (VE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
io ho utilizzato del microtriplo con copertine estere.. Di mestiere faccio scatole in cartone quindi non ho difficolta a reperirlo in giro.. per intenderci è quello che viene usato per le scatole da bottiglie di vino con 2 onde e spessore totale 5mm arrotolato 2 volte (quindi spessore del paraluce 1cm)..

Se lo trovi prova a segnare la copertina esterna con l'unghia (in teoria quello accoppiato con l'onda piu sottile), il lato che fai piu fatica a bucare deve stare all'esterno perchè piu resistente all'umidita..

le onde del cartone devono essere parallele all'asse ottico dello strumento in modo da riuscire a sagomarlo piu facilmente (nell'altro verso si piega tutto a scalini)

ciao!

_________________
Andrea Tosatto | My Blog | My Sky | My Boinc |


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 19 giugno 2009, 10:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 ottobre 2006, 8:21
Messaggi: 2384
Località: Santarcangelo di Romagna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
zio ha scritto:
io ho utilizzato del microtriplo con copertine estere.. Di mestiere faccio scatole in cartone quindi non ho difficolta a reperirlo in giro.. per intenderci è quello che viene usato per le scatole da bottiglie di vino con 2 onde e spessore totale 5mm arrotolato 2 volte (quindi spessore del paraluce 1cm)..

Se lo trovi prova a segnare la copertina esterna con l'unghia (in teoria quello accoppiato con l'onda piu sottile), il lato che fai piu fatica a bucare deve stare all'esterno perchè piu resistente all'umidita..

le onde del cartone devono essere parallele all'asse ottico dello strumento in modo da riuscire a sagomarlo piu facilmente (nell'altro verso si piega tutto a scalini)

ciao!


Zio stai entrando in dettagli tecnici poco comprensibili per un profano come mè, andrebbe bene il classico cartone marrone degli scatoloni con spessore di 1cm?
Andrebbe montato su un TeleVue NP diametro 10cm, che peraltro ha già il suo paraluce da 10cm di lunghezza, quindi arrotolerei il cartone al parlauce originario fermandolo con scotch ed elastici.
Che dici, un po' spartano ma tanto basterebbe a proteggere, l'importante è che non ostruisca il cammino ottico della lente.
Grazie per i consigli

_________________

Matteo Mussoni
Ho venduto tuttoooo


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010