1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 21 luglio 2025, 17:23

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Cosa oltre a DSLR Focus?
MessaggioInviato: lunedì 24 luglio 2006, 9:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16952
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ho un problema.
Anzi il problema l'ha un mio amico ma poi tocca a me risolverlo (come al solito :x )
Questo mio amico ha un Nikon D70 per fare le proprie riprese con il suo Ap 130 con riduttore di focale e spianatore.
Usa una EQ6 Con SKysensor guidando a mano.
Il problema è che lui è un pigro.
Non gli va di imparare a usare un programma ma glielo devi spiegare per file e per segno più volte.
Glio ho installato DSLR Focus e gli ho spiegato come usarlo con Nikon Capture. Non l'ha neanche disinstallato dal portatile. L'ho direttamente cancellato (con ovvi casini di registri).
C'è qualcosa tipo DSLR Focus ma che funzioni direttamente su Nikno.
Cos' perlomeno mette a fuoco a modo e non fa quei palloni esagerati che si ottengono mettendo a fuoco sul micromonitor della digitale?
E io posso dedicarmi alle mie cose in santa pace?
:twisted: :twisted: :twisted: :twisted:

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 24 luglio 2006, 9:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
LOL
Puoi consigliargli di mettere a fuoco guardando sì sul monitor della nikon ma zoomando al 100% su di una stella invece di fare "a occhio". Ok, non avrà il grafico di diffusione della luce, ma almeno non fa palloni...

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 24 luglio 2006, 10:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16952
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Pilolli ha scritto:
LOL
Puoi consigliargli di mettere a fuoco guardando sì sul monitor della nikon ma zoomando al 100% su di una stella invece di fare "a occhio". Ok, non avrà il grafico di diffusione della luce, ma almeno non fa palloni...

Non zooma a sufficienza.
Sabato notte con il mio portatile (che non ha Nikon Capture) leggevo i jpg quando lui diceva di essere a fuoco e vedevo stelle di 20 pixel. :-(

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 24 luglio 2006, 11:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
ciao renzo! sigarette, fidanzate, monitor, luci di marcia indietro... :)

ho letto una pubblicità di "Cercis Astro DSLR Star", è nuovo, ma magari lo sai già!
Dice che ci sono di serie i cavi per le canon, e opzionali quelli per nikon, nonchè il sensore di temperatura remoto ed altri accessori . Funziona anche "stand alone", ma solo per gli scatti e la sottrazione del dark, non per controllare la messa a fuoco.

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 24 luglio 2006, 12:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 23:39
Messaggi: 1070
Località: Roma
ImagesPlus ha una sezione di messa a fuoco ed acquisizione anche per Nikon piuttosto sofisticata. Oltre a servire per l'elaborazione delle immagini, ovviamente.
Guardati le caratteristiche a:
http://www.mlunsold.com/

M.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 24 luglio 2006, 13:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Con una D200 trovo abbastanza facile raggiungere il fuoco corretto utilizzando una maschera di Hartman a tre fori (in realtà sono due tondi e uno a forma di triangolo). zoomando al massimo sul display risulta assolutamente evidente quando si raggiunge il fuoco corretto, mi pare che sia possibile anche con le D70.

ciao

valerio

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 24 luglio 2006, 22:36 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 23:15
Messaggi: 27
Località: S.Maria Navarrese - Ogliastra - Sardegna
Caro Renzo, anch'io con la D70 prima di avere DSLR Focus usavo prima la maschera di Hartman controllando direttamente dalla macchina al massimo ingrandimento, per una messa a fuoco decente e poi scaricavo una serie di tre o quattro foto sul portatile usando per visionarle Photoshop che mi dava più ingrandimenti e mi dava anche la possibilità di accostare le varie foto con la stella scelta per il confronto.
Con DSLR è molto più veloce, peccato che non lo si possa usare con la posa B con la D70! :cry:
Saluti

Tonino

_________________
"Finchè si guarda in alto non si è mai arrivati"


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 24 luglio 2006, 23:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 20:19
Messaggi: 1982
Località: Trezzano s/Nav (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Renzo,

ma la D70 funzionava con DSLR Focus ? La mia D50 non la riconosce proprio: dopo aver tentato la connessione, nella finesta a tendina <camera model selection> compare solo la voce <none> e non, come dovrebbe, l'elenco delle camere supportate. Secondo il manuale, però, tutte le camera non Canon dovrebbero essere supportate tramite il loro programma di acquisizione (nel mio caso NikonCapture 4).

C'è qualcuno che ha provato la D50 su DSLR Focus ?

Giovanni


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010