1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 18 agosto 2025, 22:54

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: NGC6992
MessaggioInviato: martedì 16 giugno 2009, 17:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 18:31
Messaggi: 2143
Località: Toscana Villafranca Lunigiana
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao a tutti,posto questa foto che ho ripreso ieri sera in Halpha,sperando che poi mi riesca di rifinirla riprendendo i vari colori e Luminanza anche se ho un po' paura di non riuscire a beccare la stessa posizione e sopratutto di ritrovare il cielo sereno,difatti per stasera si stanno preparando gia' le nuvole e te pareva,purtoppo ho dovuto spostare il soggetto al bordo perche' non riuscivo a trovare una stella guida decente per guidare ed inoltre ho dovuto mettere un esposizione di 5 secondi,insomma ho faticato un po',poi ci si e' messa pure la CCD con problemi di ghiaccio sul sensore che non mi ha permesso di raffreddare piu' di tanto altrimenti questo diventava evidente ed allora ho dovuto lavorare a +5 gradi,ora vi chiedo visto che dalla ricottura del tubetto dei sali saranno passati si e no 6 mesi e' possibile che devo gia' rigenerarli?
Altra domanda questo puo' succedere visto che dalle mie parti c'e' un umidita' pazzesca?
Oppure influisce il fatto che lascio sempre tutto montato nel mio piccolo osservatorio e copro la CCD con il suo sacchettino e con un bel telo e basta?
Infine dopo la rigenerazione la CCD l'ho riutilazzata molte volte anche se poi non sono riuscito a produrre immagini decenti,diciamo che stavo facendo pratica,forse la teoria di rigenerare i sali dopo un anno non e' proprio precisa ,bho' mi piacerebbe sapere le vostre opinioni.
Comunque la foto e' questa: 22 esposizioni da 300 secondi
22 Dark
25 flat
Taka 102 ridotto G41 ST8
Grazie a tutti.



Davide


Allegati:
NGC6992.jpg
NGC6992.jpg [ 488.49 KiB | Osservato 647 volte ]

_________________
fs102 c11 wo72 sw90 g41 eq6 pro sbig st8 2000xm lumenera075c eos 30d 300d mod sigma70-300 150f2.8 nagler3-6 13 panoptic35 lvw17 widescanIII20 kendrick acer3023 lefeyette100A geodhome
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC6992
MessaggioInviato: martedì 16 giugno 2009, 19:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 29 maggio 2008, 22:23
Messaggi: 319
Località: Monte Porzio Catone
Tipo di Astrofilo: Fotografo
é molto bella! sembra potersi immergere dentro.
Ciao
maury

_________________
Strumentazione: Takahashi FSQ106 ED - EQ6 Pro - Canon 350 - Meade DSI - LX200 10" ACF - Sbig st10xme - filtri rgb Astrodon

******************************************************************
Acquisisci nuove conoscenze mentre rifletti sulle vecchie e forse potrai insegnare ad altri.
(Confucio)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC6992
MessaggioInviato: martedì 16 giugno 2009, 19:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Delicatissima Davide, una delle tue migliori realizzazione a mia memoria! ;)
bravo

V

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC6992
MessaggioInviato: martedì 16 giugno 2009, 19:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
bella molto bella, ma il buco nero nelle stelle meno luminose? deconvoluzione?

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC6992
MessaggioInviato: martedì 16 giugno 2009, 20:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9626
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bella realizzazione dai contenuti morbidi e soft. Peccato soltanto
per l'inquadatura sbilanciata.

Per la ricarica dei sali di silicalgel sono dell'idea di effettuarla soltanto
quando inizia ad apparire sui bordi del sensore il ghiaccio.
Se poi la ccd inizia ad essere vecchiotta e l'ambiente in cui normalmente
lasci a riposo la ccd, oppure dove solitamente riprendi, risultano molto
umidi, la ricarica ogni sei mesi circa rientra nella norma.
Cari saluti,

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC6992
MessaggioInviato: mercoledì 17 giugno 2009, 9:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 19 giugno 2007, 13:32
Messaggi: 1696
Località: Nicolosi CT
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bella ripresa.

marcello

_________________
Marcello AMARI

Takahashi Tsa 102 - Orion RC 8" - CCD Orion StarShoot Pro DS Color - Vixen Sphinx.

http://stellairama.blogspot.com


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC6992
MessaggioInviato: mercoledì 17 giugno 2009, 12:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 18:31
Messaggi: 2143
Località: Toscana Villafranca Lunigiana
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Biosphere ha scritto:
é molto bella! sembra potersi immergere dentro.
Ciao
maury



Ti ringrazio del commento.



Davide

_________________
fs102 c11 wo72 sw90 g41 eq6 pro sbig st8 2000xm lumenera075c eos 30d 300d mod sigma70-300 150f2.8 nagler3-6 13 panoptic35 lvw17 widescanIII20 kendrick acer3023 lefeyette100A geodhome


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC6992
MessaggioInviato: mercoledì 17 giugno 2009, 12:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 18:31
Messaggi: 2143
Località: Toscana Villafranca Lunigiana
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
valerio ha scritto:
Delicatissima Davide, una delle tue migliori realizzazione a mia memoria! ;)
bravo

V



Ringrazio anche te Valerio per il commento troppo buono :oops: .


Davide

_________________
fs102 c11 wo72 sw90 g41 eq6 pro sbig st8 2000xm lumenera075c eos 30d 300d mod sigma70-300 150f2.8 nagler3-6 13 panoptic35 lvw17 widescanIII20 kendrick acer3023 lefeyette100A geodhome


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC6992
MessaggioInviato: mercoledì 17 giugno 2009, 12:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 18:31
Messaggi: 2143
Località: Toscana Villafranca Lunigiana
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
GHISO983 ha scritto:
bella molto bella, ma il buco nero nelle stelle meno luminose? deconvoluzione?



Ciao Ghiso ringrazio anche te per l'intervento,la ciambellina sulle stelline meno luminose e' colpa del DDP Nebulosity.



Davide

_________________
fs102 c11 wo72 sw90 g41 eq6 pro sbig st8 2000xm lumenera075c eos 30d 300d mod sigma70-300 150f2.8 nagler3-6 13 panoptic35 lvw17 widescanIII20 kendrick acer3023 lefeyette100A geodhome


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC6992
MessaggioInviato: mercoledì 17 giugno 2009, 12:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Molto bella e delicata :)

Complimenti!!



Andrea

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010