1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 18 agosto 2025, 23:00

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: M63 Sunflower da Racalmuto (AG)
MessaggioInviato: domenica 14 giugno 2009, 3:42 
Non connesso

Iscritto il: sabato 8 marzo 2008, 11:53
Messaggi: 387
Località: Racalmuto (AG)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Come avevo promesso ho puntato la mia attenzione sulla Sunflower. Approfittando di un paio di serate davvero clamorose (dopo un inverno/primavera balordo mi sto divertendo parecchio), limpide e secche ho avuto secondo me un buon risultato.
La Eq6 stranamente è da un po' che non mi fa buttare immagini e forse la AO8 l'ha messa a posto: per la serie che corregge ogni 2 secondi ma alla fine il perché si vede.
La ripresa è la somma di 12 riprese da 20 minuti in luminanza. Per i colori vedrò col tempo perché non riesco a capirci ancora molto.
Proprio stanotte rimettendo a posto le riprese riflettevo sul fatto che ormai per uno strumento amatoriale sotto un buon cielo arrivare a oggetti di quasi ventesima magnitudine non è una follia. Incredibile. Se me l'avessero detto quando ho iniziato...
Ad ogni modo la strumentazione è la solita:

W.O. FLT132 Apo F/7 + spianatore
SBIG ST2000XM + Ottica Adattiva AO8
EQ6

PS: Confermo quello che ho sempre detto, dopo un paio d'anni di esperienza con i miei due tubi per me l'apo è meglio del C9,25" e di brutto. Il C9 è un signor tubo ma il confronto con l'apo non regge, specie in ccd.


18 riprese da 20 minuti. Risoluzione piena.

Immagine

Ora vado a dormire perché sono le 5 e mezza e mia moglie tra poco mi porta il caffè. Dormirò a messa mi sa. :mrgreen:

_________________
Ritchey-Chrétien 16" f/7.8 "The Hunter"
Montatura RM ENGINEERING RM500
Apogee Alta F9 (KAF6303) + ruota 9 pos
Adattiva Orion 2"
Fuocheggiatore/Rotatore Moonlite Nitecrawler WR30


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M63 Sunflower da Racalmuto (AG)
MessaggioInviato: domenica 14 giugno 2009, 7:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 9:34
Messaggi: 7839
Località: Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
bellissima,tanto è definita che anche nella galassietta a ore 6 si capisce chiaramente la natura barrata,

_________________
Tutto è relativo. Prendi un ultracentenario che rompe uno specchio: sarà ben lieto di sapere che ha ancora sette anni di disgrazie.
A. Einstein


Cieli Sereni
Vittorino Suma


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M63 Sunflower da Racalmuto (AG)
MessaggioInviato: domenica 14 giugno 2009, 10:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Mi associo ai complimenti! Immagine bellissima, gran dettaglio sulla galassia!

Complimenti vivissimi!


Andrea

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M63 Sunflower da Racalmuto (AG)
MessaggioInviato: domenica 14 giugno 2009, 12:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:36
Messaggi: 5085
Località: Cisterna di Latina
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Una meraviglia!...quasi irreale il dettaglio del nucleo della galassia...
Complimenti.
Gp

_________________
RC 10"
Gemini G41field
SX AO-LF
Lodestar+FW+
Moravian G2 4000


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M63 Sunflower da Racalmuto (AG)
MessaggioInviato: domenica 14 giugno 2009, 13:24 
Non connesso
Operatore Commerciale

Iscritto il: domenica 5 marzo 2006, 13:00
Messaggi: 461
Località: Cormons
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao conterraneo, (ebbene si, sono nato a Palermo)la galassia è veramente fantastica, però penso che tu abbia esagerato con la deconvoluzione, vedo le stelle circandate da un alone.

_________________
Strumentazione fissa:In origine era Astrosib RC360mm F 8.0, ma da 2006 sono bloccato per mancanza del telescopio, ancora non riparato. Provvisoriamente ho
Meade 14" F 10 montato su GM2000QCI (ottima montatura)+ ST8XME

Strumentazione portatile:
Gm8 losmandy + APO Tripletto 102 F 7.0 + Sigma 3200ME + Sbig 237a


Cieli sereni e non inquinati.
Angeli e ministri di Grazia difendeteci.

Ettore
Astrofilo66


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M63 Sunflower da Racalmuto (AG)
MessaggioInviato: domenica 14 giugno 2009, 14:04 
Non connesso

Iscritto il: sabato 8 marzo 2008, 11:53
Messaggi: 387
Località: Racalmuto (AG)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie ragazzi!
Per quanto riguarda quanto dici tu, Ettore, hai ragione. Per tirare la galassia (e le galassiette) al massimo le stelle soffrono un po'. Di certo è una elaborazione non definitiva...

_________________
Ritchey-Chrétien 16" f/7.8 "The Hunter"
Montatura RM ENGINEERING RM500
Apogee Alta F9 (KAF6303) + ruota 9 pos
Adattiva Orion 2"
Fuocheggiatore/Rotatore Moonlite Nitecrawler WR30


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M63 Sunflower da Racalmuto (AG)
MessaggioInviato: domenica 14 giugno 2009, 16:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 19 giugno 2007, 13:32
Messaggi: 1696
Località: Nicolosi CT
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bella ripresa.

Marcello

_________________
Marcello AMARI

Takahashi Tsa 102 - Orion RC 8" - CCD Orion StarShoot Pro DS Color - Vixen Sphinx.

http://stellairama.blogspot.com


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M63 Sunflower da Racalmuto (AG)
MessaggioInviato: domenica 14 giugno 2009, 16:42 
Non connesso

Iscritto il: domenica 24 settembre 2006, 17:20
Messaggi: 722
Ottima :D , una definizione da urlo. Anche la guida è perfetta ,complimenti


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M63 Sunflower da Racalmuto (AG)
MessaggioInviato: domenica 14 giugno 2009, 16:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 17:04
Messaggi: 3043
Località: Catania
Tipo di Astrofilo: Fotografo
E bravo, complimenti stai andando fortissimo fai foto molto molto belle complimenti, io col nuovo set-up ci devo prendere ancora la mano e devo imparare a far funzionare tutto a dovere, non ai quante notti a passare incazzato con tutta quest'ettronica,
ci sarai allo star-party?
ciao, Giuseppe

_________________
Ritchey Chrètien 10" Starworks
Takahashi FSQ 106N
coronado PST
vixen 80M solarscope
SBIG STL 11000/ guide remote
I.S. DMK21 618
MONTATURA ARTIGIANALE
NEQ6 PRO
https://www.facebook.com/groups/2379154 ... 5/?fref=ts ( gruppo foto astronomiche deep sky su FB)
http://giuseppepetralia.interfree.it/index.html
https://plus.google.com/photos/11663000 ... banner=pwa


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M63 Sunflower da Racalmuto (AG)
MessaggioInviato: domenica 14 giugno 2009, 17:11 
Non connesso

Iscritto il: sabato 8 marzo 2008, 11:53
Messaggi: 387
Località: Racalmuto (AG)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Giuseppe con quel setup da urlo ti divertirai un sacco! :D

Riguardo all'elettronica è gioia e dolore, aiuta ma quando è tanta diventa un dramma gestire tutto a dovere e poi... e poi aumenta la variabile dei problemi tecnici.
Allo star party non ci sarò per diversi motivi, in primis perché ho un lavoro pesante adesso e ho poche sere veramente libere e poche ore in quelle meno libere e poi perché non sono un tipo da muovermi molto anche perché alla fine ho un cielo più che discreto e appena capita la serata decente vado giù sotto la stanza da letto e in un'ora sono già in ripresa.

_________________
Ritchey-Chrétien 16" f/7.8 "The Hunter"
Montatura RM ENGINEERING RM500
Apogee Alta F9 (KAF6303) + ruota 9 pos
Adattiva Orion 2"
Fuocheggiatore/Rotatore Moonlite Nitecrawler WR30


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010