1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 18 agosto 2025, 20:47

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: M64 e un pò di "compagnette"
MessaggioInviato: venerdì 12 giugno 2009, 13:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 giugno 2009, 12:55
Messaggi: 531
Località: Reggio Emilia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ecco anche una immagine di M64 con nel campo un pò di galassiette di magnitudine piuttosto elevata.

http://www.uptiki.com/images/ui07h8lohqjp4ddmkt.jpg

Lo strumento da ripresa è un newton 610mm f/4
Canon EOS 450d non modificata 9 pose da 333 secondi

Che magnitudine stellare limite è stata raggiunta secondo voi?
Dove posso trovare un catalogo opportuno per fare una classificazione degli oggetti ripresi, stellari e non, con le rispettive magnitudini?


Ciao

_________________
Stefano
https://stefanocampani.wixsite.com/stefano


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M64 e un pò di "compagnette"
MessaggioInviato: venerdì 12 giugno 2009, 13:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 7 giugno 2006, 10:00
Messaggi: 4815
Località: Ivrea (TO)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
La compressione non le rende giustizia, si vede una scalinatura nell'alone....
Il dettaglio del nucleo è da urlo :shock:

_________________
Roberto Pitetti - Il mio blog - La mia attrezzatura
Si dice che il minimo battito d’ali di una farfalla sia in grado di provocare un uragano dall’altra parte del mondo, non so se sia vero ma a me fa di sicuro perdere la guida....


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M64 e un pò di "compagnette"
MessaggioInviato: venerdì 12 giugno 2009, 13:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 giugno 2009, 12:55
Messaggi: 531
Località: Reggio Emilia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Devo trovare una soluzione al problema monitor... :evil:
In effetti ho guardato l'immagine su tre monitor diversi e non ce n'è uno uguale all'altra.... ma nemmeno lnotani parenti....
In uno si vede la galassia scalitana,in uno il nucleo è completamente saturo, in uno tanto rumore di fondo... in uno vira al blu-verde... (Io la vedo tenuemente azzurra ai bordi e tenuemente gialla al centro)

Alla fine mi sono fidato del mio monitor del lavoro un EIZO FlexScan L767, ma non so se sia stata la scelta giusta..
Ho scelto quello perchè so che solitamente questa marca fa monitor per lavori grafici, ma in realtà non so se il modello specifico sia indicato...

Questa come la vedete?
http://www.uptiki.com/images/km7uvto8gbmupwohyv8a.jpg


Qualche suggerimento sul come sistemare il problema monitor?
Mi fa veramente disperare :shock:
Ciao

_________________
Stefano
https://stefanocampani.wixsite.com/stefano


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M64 e un pò di "compagnette"
MessaggioInviato: venerdì 12 giugno 2009, 14:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16961
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
GAdAR ha scritto:
Ecco anche una immagine di M64 con nel campo un pò di galassiette di magnitudine piuttosto elevata.

http://www.uptiki.com/images/ui07h8lohqjp4ddmkt.jpg

Lo strumento da ripresa è un newton 610mm f/4
Canon EOS 450d non modificata 9 pose da 333 secondi

Che magnitudine stellare limite è stata raggiunta secondo voi?
Dove posso trovare un catalogo opportuno per fare una classificazione degli oggetti ripresi, stellari e non, con le rispettive magnitudini?


Ciao

http://aladin.u-strasbg.fr/
Puoi controllare direttamente sulla tua immagine cosa c'è e a quale magnitudine arrivi (per le galassie deboli devi caricare il catalogo NED, almeno)

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M64 e un pò di "compagnette"
MessaggioInviato: venerdì 12 giugno 2009, 15:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Foto meravigliosa, veramente profonda e dettagliatissima!

Complimenti :)

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M64 e un pò di "compagnette"
MessaggioInviato: venerdì 12 giugno 2009, 15:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:36
Messaggi: 5085
Località: Cisterna di Latina
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Molto bella e profonda....potenza dei "decimetri" :mrgreen:
Gp

_________________
RC 10"
Gemini G41field
SX AO-LF
Lodestar+FW+
Moravian G2 4000


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M64 e un pò di "compagnette"
MessaggioInviato: venerdì 12 giugno 2009, 15:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 12 gennaio 2009, 0:42
Messaggi: 456
Località: Suzzara (MN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Prova con questo planetario con immagini vere :wink:
http://www.sky-map.org/

_________________
Davide.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M64 e un pò di "compagnette"
MessaggioInviato: lunedì 15 giugno 2009, 11:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 giugno 2009, 12:55
Messaggi: 531
Località: Reggio Emilia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ho provato ad usare Aladin, è decisamente un bel programma, molto utile.
Devo ancora prenderci la mano ma mi piace un sacco!

Grazie dei suggerimeti!

In effetti i decimetri si fanno sentire quanto a luce raccolta. Peccato che per ora siamo costretti a lavorare con una reflex e non con un CCD adeguato (il budget è il budget... :lol: ).

Qualche consiglio per il discorso monitor?

Grazie a tutti!

Ciao

_________________
Stefano
https://stefanocampani.wixsite.com/stefano


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010