1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 18 agosto 2025, 20:47

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Prova M51 con VMC200L
MessaggioInviato: venerdì 12 giugno 2009, 10:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 24 dicembre 2006, 20:02
Messaggi: 232
Località: Padova
Ciao a tutti,

ieri sera ho voluto fare alcune prove con il VMC200L e la Starlight SXVF M7,
la focale di ripresa è 1950 mm F/9,75
il telescopio guida è il vecchio Vixen decentrabile 60/420 con Barlow 2X e autoguider Starlight,
non ho fatto molte pose perchè poi sono arrivate delle nuvolette però qualcosa è venuto fuori.

Con 600 secondi di integrazione misuro nel nucleo della galassia un valore max di 32000 ADU mentre la stella più luminosa misura 36000, è consigliabile aumentare l'integrazione fino ad arrivare a circa 65000 ?
Allegato:
Commento file: 600" no flat, no dark
M51 VMC 1.jpg
M51 VMC 1.jpg [ 139.27 KiB | Osservato 931 volte ]


Un'ultima cosa, ho notato che dopo una sequenza di immagini il rumore ha la tendenza ad aumentare, sicuramente è dovuto al fatto che il sensore non è termostatato perciò avevo selezionato una pausa di 60" tra una posa e l'altra ma non mi sembra cambi qualcosa, i sensori CCD hanno la tendenza a scaldarsi solo per il fatto di essere accesi oppure la botta più grossa è in fase di acquisizione?
Allegato:
Commento file: 600" con più rumore
M51 VMC 2.jpg
M51 VMC 2.jpg [ 175.92 KiB | Osservato 847 volte ]


Grazie
Davide


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prova M51 con VMC200L
MessaggioInviato: venerdì 12 giugno 2009, 11:43 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Gi' hai un buol valore di adu pero' potresti pensare di arrivare, epr stare larghi, a circa 50/55 mila. Pero' l'importante e' il rapporto segnale/disturbo quindi se non hai un cielo buono potresti avere maggiori adu della zona centrale della galassia con l'aumentare delal esposizione pero' potrebbe anche aumentare il fondo cielo, quindi non acquistersti nessun dettaglio in piu'! :wink:
Come singola immagine e' molto buona e se ne fai tante, facendo la mediana, verranno cose strepitose!
Anzi, potrebbero essere troppo anche 900s forse hai gia' molto fondo cielo, pero' non so devi controllare te confrontandolo con un dark fatto con la stessa temp ed esposzione.

Comunque, da quello che so, il sensore tende a scaldarsi un po' anche se non hai raffreddamento pero' ne so poco di questi tipi di sensori non raffreddati. :wink:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prova M51 con VMC200L
MessaggioInviato: venerdì 12 giugno 2009, 12:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 24 dicembre 2006, 20:02
Messaggi: 232
Località: Padova
Ciao Ras, non avevo considerato il rapporto segnale/disturbo, abito fuori paese ma pur sempre in pianura padana :( vorrà dire che se stasera il meteo permette faccio una prova con tempi più lunghi.

La camera è raffreddata però la tempeatura non è impostabile quindi non è possibile controllarla durante le riprese.

Davide


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prova M51 con VMC200L
MessaggioInviato: venerdì 12 giugno 2009, 12:09 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
davidevilla ha scritto:
Ciao Ras, non avevo considerato il rapporto segnale/disturbo, abito fuori paese ma pur sempre in pianura padana :( vorrà dire che se stasera il meteo permette faccio una prova con tempi più lunghi.

La camera è raffreddata però la tempeatura non è impostabile quindi non è possibile controllarla durante le riprese.

Davide


Se e' raffreddata allora e' quella a riscaldare quindi capita che alla lunga diventi piu' calda l'aria vicino al sensore. prova a fare pose piu' lunghe ma anche piu' corte spesso allungare e' molto controproducente e sembra solo di guadagnare ma se poi uno legge il fondo cielo si accorge che non e cosi! :wink:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prova M51 con VMC200L
MessaggioInviato: venerdì 12 giugno 2009, 12:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 7 giugno 2006, 10:00
Messaggi: 4815
Località: Ivrea (TO)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Non so rispondere alle tue domande, però il setup promette davvero bene...

_________________
Roberto Pitetti - Il mio blog - La mia attrezzatura
Si dice che il minimo battito d’ali di una farfalla sia in grado di provocare un uragano dall’altra parte del mondo, non so se sia vero ma a me fa di sicuro perdere la guida....


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prova M51 con VMC200L
MessaggioInviato: sabato 13 giugno 2009, 18:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 18:31
Messaggi: 2143
Località: Toscana Villafranca Lunigiana
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Non male per essere solo delle prove cerca di integrarne altre ed i risultati saranno ancora migliori.


Davide

_________________
fs102 c11 wo72 sw90 g41 eq6 pro sbig st8 2000xm lumenera075c eos 30d 300d mod sigma70-300 150f2.8 nagler3-6 13 panoptic35 lvw17 widescanIII20 kendrick acer3023 lefeyette100A geodhome


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010