1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 18 agosto 2025, 22:54

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Feather touch 3.5 e Robofocus
MessaggioInviato: mercoledì 10 giugno 2009, 16:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
Voi utilizzate la direzione di approccio o ve ne infischiate con questa combinazione?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Feather touch 3.5 e Robofocus
MessaggioInviato: mercoledì 10 giugno 2009, 16:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 giugno 2006, 9:04
Messaggi: 2238
Località: Valmadrera (LC)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ma io tenterei di fare il last move "IN". Mantieni in presa gli ingranaggi.

Ciao.p.

_________________
... a young dingo ...
OVM Osservatorio ValMalenco ... http://www.cieloinvalmalenco.it
Gruppo Astrofili DeepSpace ... http://www.deepspace.it


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Feather touch 3.5 e Robofocus
MessaggioInviato: mercoledì 10 giugno 2009, 16:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
Ciao Paolo.
Non ho problemi.. pero' era una curiosità nata durante qualche posa di ieri sera.
Se non ricordo male ho messo anche io "IN".

Grazie :)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Feather touch 3.5 e Robofocus
MessaggioInviato: mercoledì 10 giugno 2009, 16:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 giugno 2006, 9:04
Messaggi: 2238
Località: Valmadrera (LC)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bene, bene... ormai ci sei !

P.

_________________
... a young dingo ...
OVM Osservatorio ValMalenco ... http://www.cieloinvalmalenco.it
Gruppo Astrofili DeepSpace ... http://www.deepspace.it


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Feather touch 3.5 e Robofocus
MessaggioInviato: mercoledì 10 giugno 2009, 16:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
si si..
sto usando questa luna piena per fare un bel po' di test e prove.
L'allineamento polare e' dell'ordine di 1'.
Il puntamento e' esemplare come solito.

Sulla guida sto un po' tribolando perche' la gm2000 e' nervosetta, ma non so bene mai se e' piu' un problema di seeing o altro.

Ah.. su Maxim e' sempre meglio usare la compensazione in DEC secondo te?
Suppongo smorzi con cos(Dec) le correzioni in AR... giusto?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Feather touch 3.5 e Robofocus
MessaggioInviato: mercoledì 10 giugno 2009, 16:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
sono stonato.
Ecco il motivo del dubbio sul feather touch

Se uso la compensazione in temperatura durante la notte e si rende necessario un movimento automatico del fok, non mi posso permettere un flip-flop del fuoco...


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Feather touch 3.5 e Robofocus
MessaggioInviato: mercoledì 10 giugno 2009, 16:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
xchris ha scritto:
Se uso la compensazione in temperatura durante la notte e si rende necessario un movimento automatico del fok, non mi posso permettere un flip-flop del fuoco...



Eh?
Non ho capito una mazza...

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Feather touch 3.5 e Robofocus
MessaggioInviato: mercoledì 10 giugno 2009, 16:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
nel robofocus puoi dire di arrivare alla posizione desiderata di fuoco sempre in una direzione.
Quindi se devi spostarti di poco nella direzione opposta, in automatico sposta il fuoco da una parte e poi si posiziona sul fuoco desiderato con la direzione impostata.




Se imposto la compensazione di temperatura non posso permettermi questo avanti e indietro di fuoco, perche' di sicuro capiterà durante una posa.


Se hai capito quanto ho scritto sei un genio! :lol:


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Feather touch 3.5 e Robofocus
MessaggioInviato: mercoledì 10 giugno 2009, 16:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 giugno 2006, 9:04
Messaggi: 2238
Località: Valmadrera (LC)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
La compensazione automatica con la temperatura è una bella cosa in teoria ma devi fare un bel training del robofocus altrimenti rischi di fare solo danni, specie con un tubo in carbonio.

Circa la guida il nervosismo della GM un po' ci sta, usa aggressività basse (anche 4/5 a seconda) .. ma immagino avrai provato da te. Io che ricordi alla fine stavo su 7 (che non è bassissimo).

Circa l'allineamento al polo puoi fare di + ;) , hai usato la routine incorporata ?

Saluti, p.

_________________
... a young dingo ...
OVM Osservatorio ValMalenco ... http://www.cieloinvalmalenco.it
Gruppo Astrofili DeepSpace ... http://www.deepspace.it


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Feather touch 3.5 e Robofocus
MessaggioInviato: mercoledì 10 giugno 2009, 16:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
Paolo Lazzarini ha scritto:
La compensazione automatica con la temperatura è una bella cosa in teoria ma devi fare un bel training del robofocus altrimenti rischi di fare solo danni, specie con un tubo in carbonio.

Circa la guida il nervosismo della GM un po' ci sta, usa aggressività basse (anche 4/5 a seconda) .. ma immagino avrai provato da te. Io che ricordi alla fine stavo su 7 (che non è bassissimo).

Circa l'allineamento al polo puoi fare di + ;) , hai usato la routine incorporata ?

Saluti, p.


Ok per la guida.
Per l'allineamento l'avevo fatto con lo scaldabagno, quindi flessioni ecc ecc.
Vedro' di sistemarla con il tubetto :)

Tornando sulla guida.
Devo dire che le pose sono ben inseguite... tutte, ma vedere a volte degli errori di 0.5pix mi sta un po' sulle @@ :) Credo siano scherzi da seeing..


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010