1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 18 agosto 2025, 22:55

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 26 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Problema elongazione stellare
MessaggioInviato: mercoledì 10 giugno 2009, 14:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 ottobre 2006, 23:54
Messaggi: 2569
Località: Cava de' Tirreni (SA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao ragazzi,
è un pò di tempo che stiamo perdendo parecchie ore di pose a causa di un problema che si presenta puntualmente ogni sera: una forte elongazione stellare.
Da diverse sere stiamo facendo delle serie di pose da 15 minuti alla Crescent Nebula, quindi praticamente ad EST, e ogni sera ci succede che le prime due o tre pose escono perfettissime, poi man mano che la nebulosa sale verso lo Zenith, abbiamo una elongazione in AR sempre maggiore (in direzione EST), tanto da far apparire le stelle come delle strisciate. Abbiamo controllato maniacalmente sia la messa in bolla della montatura (anche con una livella di precisione) che l'allineamento alla polare (anche con metodo di bigourdan, oltre all'uso del cannocchiale polare) ma il problema è sempre lì a rovinarci le pose.
La cosa che ci irrita maggiormente è che la guida lavora in modo eccellente, ma non si accorge di niente!
Per la cronaca, guidiamo con il GSO 200mm f/4 e riprendiamo col pentax 75 SDHF.
Abbiamo preso in considerazione un eventuale cone error, ma è perfettamente a posto; inoltre abbiamo controllato eventuali flessioni, ma le escludiamo poichè utilizziamo anelli fissi (saldamente serrati) tra un tubo e l'altro e i fuocheggiatori sono sempre ben serrati prima di comiciare a riprendere.
Non sappiamo proprio più cos'altro pensare...
Qualcuno di voi può darci una mano?

Grazie infinite anticipatamente.

Donato e Gianluca

_________________
Donato e Gianluca Ciracì

Strumentazione:
Dobson 16" f/4,5;
Two Twin Triplets APO 110mm f/7 AeM optics
Two Sktwatcher Eq6 Skyscan;
Two SBIG ST-8300m Cameras - Magzero Mz-5m; Webcam Philips Toucam pro II - Philips SPC900NC



Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Problema elongazione stellare
MessaggioInviato: mercoledì 10 giugno 2009, 14:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
ciao,
magari postate un immagine..
puo' essere di grande aiuto vedere come sono le "strisciate"
ciao


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Problema elongazione stellare
MessaggioInviato: mercoledì 10 giugno 2009, 15:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
c'è anche mirror flop e altre cavolate del genere!
Cmq benevenuto nel club!

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Problema elongazione stellare
MessaggioInviato: mercoledì 10 giugno 2009, 15:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
le molle dello specchio del GSO?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Problema elongazione stellare
MessaggioInviato: mercoledì 10 giugno 2009, 15:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 ottobre 2006, 23:54
Messaggi: 2569
Località: Cava de' Tirreni (SA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
xchris ha scritto:
le molle dello specchio del GSO?


Le abbiamo tolte subito dopo l'acquisto del GSO.

Eccovi un crop al 100% di una foto incriminata. Il nord è in alto, e l'EST a sinistra (le pose si elongano verso EST).

Allegato:
stelle elongate crop.jpg
stelle elongate crop.jpg [ 352.37 KiB | Osservato 1086 volte ]

_________________
Donato e Gianluca Ciracì

Strumentazione:
Dobson 16" f/4,5;
Two Twin Triplets APO 110mm f/7 AeM optics
Two Sktwatcher Eq6 Skyscan;
Two SBIG ST-8300m Cameras - Magzero Mz-5m; Webcam Philips Toucam pro II - Philips SPC900NC



Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Problema elongazione stellare
MessaggioInviato: mercoledì 10 giugno 2009, 15:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
bè è lo stesso identico poroblema che ho io.....
L'avatar la dice lunga... :evil:
le flessioni del tubo che guida le ho quasi escluse, mi rimane una flessione del focheggiatore del telescopio principale anche se con una camera di guida sopra sarebbe stranissimo oppure uno degli specchi il tubo mi sembra strano perchè dovrebbe diminuire all'avicinarsi dello zenit, mentre a voi accade il contrario.....
sei sicurissimo del focheggiatore?
il mio 66 se lo serro bene flette ancora di più!
vabbè che nn è un pentax ma nn si sa mai!!
non hai una persona che può prestarti un altro telescopio guida così puoi escludere effettivamente che sia il focheggiatore!
p.s
benvenuto nel club se risolvi fammi un fischio!

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Problema elongazione stellare
MessaggioInviato: mercoledì 10 giugno 2009, 15:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
cosi' su due piedi direi che e' flessione..
pero' vi consiglio di descrivere minuziosamente tutto il setup, focheggiatori,anelli compresi..
sarà piu' facile indagare.

(in ogni caso.. se la guida e' fatta in questo campo, non si tratta di rotazione di campo. La montatura in bolla e' ininfluente. Quindi resta la flessione..)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Problema elongazione stellare
MessaggioInviato: mercoledì 10 giugno 2009, 15:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
e darei fondamentalmente la colpa al GSO.
Segate un cercatore e usate quello come guida... ;)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Problema elongazione stellare
MessaggioInviato: mercoledì 10 giugno 2009, 15:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 ottobre 2006, 23:54
Messaggi: 2569
Località: Cava de' Tirreni (SA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
GHISO983 ha scritto:
bè è lo stesso identico poroblema che ho io.....
L'avatar la dice lunga... :evil:
le flessioni del tubo che guida le ho quasi escluse, mi rimane una flessione del focheggiatore del telescopio principale anche se con una camera di guida sopra sarebbe stranissimo oppure uno degli specchi il tubo mi sembra strano perchè dovrebbe diminuire all'avicinarsi dello zenit, mentre a voi accade il contrario.....
sei sicurissimo del focheggiatore?
il mio 66 se lo serro bene flette ancora di più!
vabbè che nn è un pentax ma nn si sa mai!!
non hai una persona che può prestarti un altro telescopio guida così puoi escludere effettivamente che sia il focheggiatore!
p.s
benvenuto nel club se risolvi fammi un fischio!


Beh, il fuocheggiatore del pentax, una volta serrato, è stabilissimo.
Al GSO poi abbiamo montato un Baader Steeltrack, sul quale possiamo anche aggrapparci tutti e due assieme...L'unica cosa che ci rimane da fare è controllare se lo specchio primario balla nella culla, ma pensandoci: si muove tutte le sere allo stesso identico modo???E poi, perchè solo ora???
Potrebbe un errore di allineamento provocare una deriva sempre maggiore in AR? E con la guida che porta la stella sempre al centrissimo?

_________________
Donato e Gianluca Ciracì

Strumentazione:
Dobson 16" f/4,5;
Two Twin Triplets APO 110mm f/7 AeM optics
Two Sktwatcher Eq6 Skyscan;
Two SBIG ST-8300m Cameras - Magzero Mz-5m; Webcam Philips Toucam pro II - Philips SPC900NC



Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Problema elongazione stellare
MessaggioInviato: mercoledì 10 giugno 2009, 15:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
l'allineamento polare sbagliato, provoca rotazione di campo.
Se la stella di guida e' nel campo pero', e' impossibile che sia questo il motivo perche' avreste del mosso a forma di arco e la stella guida perfetta.
(piu' ci si allontana... piu' si nota la rotazione, un po' come per le foto al polo, senza motorizzazione)

Io voto per il GSO... :)


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 26 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010