1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 18 agosto 2025, 22:58

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: sabato 6 giugno 2009, 20:35 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 0:07
Messaggi: 801
Località: Roma
Ciao a tutti..Mi sto appassionando alle riprese in Time Lpase dopo aver visto i magnifici video di Lorenzo Comolli. Tuttavia la mia preoccupazione è su quanto possa durare l'otturatore della reflex visto l'elevatissimo numero dei fotogrammi necessari per ottenere un filmato soddisfacente della durato di un minuto almeno. Vedo che in commercio stanno uscendo ora delle reflex che offrono la possibilità di riprendere filmati ma non so se sia possibile utilizzare tempi di posa compatibili con le riprese astronomiche di oggetti deboli e soprattutto se sia possibile valersi di un timer-telecomando ,tipo il TC80-N3, o cloni per dare gli intervalli temporali fra un clip e l'altro. Penso che qui si tratta più o meno di fare un serie di filmati brevissimi da editare poi con Vitual Dub o analogo programma. Penso, ma davvero non so. Qualcuno di voi ha fatto qualche esperienza? Posseggo corpi Canon EOS e ottiche dedicate, perciò se fosse possibile vorrei rimanere in questo ambito. Qualunque consiglio sarà gradito. A parte quello di comprarmi una 5D Mark 2.. Costa troppo... :mrgreen:


Ultima modifica di Enrico Togni il sabato 6 giugno 2009, 23:14, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 6 giugno 2009, 20:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 14:35
Messaggi: 4614
Località: Padova
Come ordine di grandezza siamo intorno ai 50-100 mila scatti (dato equivalente al MTBF, http://it.wikipedia.org/wiki/Tempo_medio_fra_i_guasti, anche se non si tratta di un valore temporale).

Donato.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 6 giugno 2009, 23:18 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 0:07
Messaggi: 801
Località: Roma
Sapevo infatti del limite di 100.000 scatti ( tutto andando bene) e infatti questo mi preoccupa molto dato che per fare un filmato di un minuto a 24 fps ci vogliono 1.500 scatti dunque sempre che vada tutto bene dopo una sessantina di filmati ti sei giocato la reflex 8) . Certo, non è che stai tutti giorni a fare Time Lapse, però...


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 8 giugno 2009, 9:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Ciao Enri, se cerchi troverai l'argomento (che mi interessa molto) discusso varie volte.
Ho fatto parecchi time lapse, compreso l'ultimo sull'amiata.
Uso un telecoomando della Aputure, molto più economico del Canon. Lo trovi su ebay a 20-30 euri.
Imposto con intervalli tipici di 10 secondi ogni scatto, usando la fotocamera in modalità P, che nelle eos canon è la modalità in cui la fotocamera dati gli iso (nelle 40-50d ci sono anche gli auto iso, molto comodo) e l'apertura del diaframma calcola automticamente la corretta esposizione. Il più delle volte va bene, poi per effetti particolari c'è la funzione M...
L'otturatore dura sui 100.000 scatti, ma può durare anche molto di più o molto di meno. Parlando con un laboratorio, quello che mi ha messo il filtro baader sulla 350d, mi ha detto che di media le canon serie entry level arrivano generalmente a 150-180.000 scatti senza problemi.
Virtualdub è ottimo e gratuito poi per assemblare gli scatti.
Se vuoi approfondire fammi sapere, comunque se cerchi i vecchi post sull'argomento trovi di tutto e di più!


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 8 giugno 2009, 9:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 ottobre 2006, 8:21
Messaggi: 2384
Località: Santarcangelo di Romagna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Puoi anche impostare uno scatto ogni 60", quindi in un time lapse di 2 ore ad esempio fai solo 120 scatti e l'otturatore ti dura una vita. Non credo esistano regole fisse, soprattutto se ti trovi di fronte a paesaggi, in cui si muovono soltanto nubi eventuali e la volta stellata.
Se invece riprendi scene in movimento, soprattutto con i sapiens che entrano nel campo inquadrato, allora sono meglio gli scatti più fitti.
Comunque i time lapse di Guido sono veramente ben fatti, lui ti saprà consigliare bene :D

_________________

Matteo Mussoni
Ho venduto tuttoooo


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 8 giugno 2009, 10:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 14:35
Messaggi: 4614
Località: Padova
Enri ha scritto:
Sapevo infatti del limite di 100.000 scatti ( tutto andando bene) e infatti questo mi preoccupa molto dato che per fare un filmato di un minuto a 24 fps ci vogliono 1.500 scatti dunque sempre che vada tutto bene dopo una sessantina di filmati ti sei giocato la reflex 8)

Acquisti un corpo macchina usato (ma con pochi scatti) solo per i t-l, che ti costeranno 4-5 euro l'uno.

twuister73 ha scritto:
Puoi anche impostare uno scatto ogni 60", quindi in un time lapse di 2 ore ad esempio fai solo 120 scatti e l'otturatore ti dura una vita.

Si ma con solo 120 scatti non è che ti venga poi un gran filmato! :?

Un'alternativa economica, ma solo per filmati diurni (tipo nuvole), è rappresentata dalle webcam da 2 mega pixel (1600x1200).

Donato.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 8 giugno 2009, 16:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 novembre 2006, 12:24
Messaggi: 640
Località: Castano Primo (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Per le modalità di ripresa non posso che consigliarti un articolo che ho scritto proprio con Lorenzo Comolli che è stato pubblicato su Orione nel '07.
Ora è disponibile anche sul web:
http://astrosurf.com/comolli/seqdsrl.htm

Per la preoccupazione dell'usura per ora sia io che Lorenzo non abbiamo registrato nessun problema ne sulla nostra 350D, la mia 40D e la sua 5D.

Ciao

Alessandro


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 8 giugno 2009, 22:45 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 0:07
Messaggi: 801
Località: Roma
Grazie per i consigli e le note tecniche. Sono confortato nel enire a conoscenza che una reflex consumer disponga di un otturatore dalla vita più lunga di una professionale anche se avrei immaginato fosse esattamente il contrario dovendo il professionista disporre di materiale più robusto o comunque più affidabile. Pur avendo in merito delle ragionevoli riserve mentali faccio tesoro della vostra esperienza.
Ho trovato molto utile in Virtualdub la funzione "frame rate" dove cambiando quello originario, nel nostro caso portando a 199 fps (200fps non li accetta :mrgreen: ) è possibile velocizzare ulteriormente il filmato e dunque diradare gli scatti durante la ripresa con beneficio certo per la usura dell'otturatore.
Questa ultima funzione la si può impiegare anche dopo avere ripreso il time lapse con una normale videocamera, meglio se digitale; e poi salvando il filmato dopo avere aumentato il frame rate, appunto. Per riprese normali tipo quelle diurne di nuvole, per esempio, è una alternativa piuttosto valida agli scatti singoli delle reflex seppure neanche lontanamente paragonabili come qualità. La mia Panasonic infatti restituisce filmati da 320x240 pixels, disperatamente lontani da quelli offerti da una EOS 350D anche se settata alla risoluzione minima e in jpeg


Ultima modifica di Enrico Togni il martedì 9 giugno 2009, 2:45, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 8 giugno 2009, 22:55 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 0:07
Messaggi: 801
Località: Roma
Ho visto il sito di Lorenzo Comolli e ho trovato i suoi clip magnifici. Tuttavia nelle discalie non riesco a trovare il numero di scatti realizzati. Si tratta forse di uno standard di 720 frames da lui adottato per ogni progetto?


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 9 giugno 2009, 20:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 novembre 2006, 12:24
Messaggi: 640
Località: Castano Primo (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Enri ha scritto:
Ho visto il sito di Lorenzo Comolli e ho trovato i suoi clip magnifici. Tuttavia nelle discalie non riesco a trovare il numero di scatti realizzati. Si tratta forse di uno standard di 720 frames da lui adottato per ogni progetto?

Il numero dei frame contenuti del filmato non li riportiamo nella descrizione breve anche se recentemente sto incominciato a metterli nei titoli di coda o di testa.
Si può cmq aprire il filmato con VirtualDub e vedere come è composto.
Il numero varia cmq da filmato a filmato perchè ogni timelapse è una storia diversa da un altro, non bisogna seguire nessuno standard.
Non concordo invece sul fatto che gli otturatori dei modelli consumer (350D, 400D, 450D) durano di più dei modelli prosumer (20D, 30D, 40D, etc) e dei modelli pro (5D, 1D, 1Ds, etc).

Alessandro


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010