1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 22 luglio 2025, 0:18

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 16 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: NGC6543 - Cat's eye
MessaggioInviato: lunedì 24 luglio 2006, 8:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14848
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
da Torvajanica, il 23/07/2006; seeing ottimo
somma di 61 frames da 15", dark on, IR on
SW 200/1000
elab IRIS, theGimp
Immagine

magro bottino per una serata da sogno...
poca umidità (o meglio temperatura alta rispetto al punto di rugiada)
e seeing eccellente. Peccato che con l'arrivo dell'estate vengo circondato da vicini in ferie che si divertono a lasciare accese tutte le luci che hanno... poi è arrivato anche un circo che illumina il cielo con ben tre fari!

Avrei voluto riprendere anche Giove, ma mi è tramontato sotto il naso...
M27, poi, era sommersa dall'IL!
Cat's eye era invece il soggetto adatto, ben luminoso.
La prossima volta, quando avrò sufficiente pazienza per applicare il metodo della deriva e potrò così contare su uno stazionamento migliore, proverò a raddoppiare con la barlow la focale, che effettivamente era un po' ridotta per un soggetto così "piccolo"
Saluti,
Andrea.

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 24 luglio 2006, 10:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:56
Messaggi: 1172
Località: Agnadello CR
Che bell'oggetto, sono un ignorantone non l'ho mai visto. Posso sapere come si chiama e dove si trova?

_________________
Strumenti:
due lenti rigate e vissute
- 5,75/10 dx -9/10 sx


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 24 luglio 2006, 10:35 
E' la Nebulosa Occhio di Gatto (Cat's Eye Nebula)...si trova nella costellazione del Drago :) ! Andrea...l'hai fatta con web modificata? :shock: E' a dir poco sensazionale a mio parere! Bravissimo!


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 24 luglio 2006, 11:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:56
Messaggi: 1172
Località: Agnadello CR
Diciamo che ogni tanto dovrei leggere anche i titoli dei post.
Sorry andrea, ...non dire niente

_________________
Strumenti:
due lenti rigate e vissute
- 5,75/10 dx -9/10 sx


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 24 luglio 2006, 12:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14848
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie Marco, sei sempre generoso nei giudizi!
A me dispiace perché questo oggetto meriterebbe un ingrandimento maggiore.
Poi l'immagine è quasi la mera somma dei fotogrammi, spero e conto di tirar fuori qualcosa in più ritoccando i livelli (poco perché è proprio piccola)...
Comunque grazie, mi tiri sempre su di morale!

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 24 luglio 2006, 12:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:14
Messaggi: 1561
Località: Caltanissetta
ciao Andrea, l'immagine mi piace molto, ma come tu stesso hai detto le dimensioni sono quelle che sono.
ti consiglio di riprendere oggetti un po più grandi invece di usare la barlow, poichè con quest'ultima aumentano i problemi di inseguimento.
io aspetto la serata buona per provare a riprendere ngc 7293 che ha un diametro di circa 6', ciò mi (ci) consente di riempire buona parte del piccolo sensore della webby. :D


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 24 luglio 2006, 14:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14848
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ngc7293 mi sembra un soggetto molto evanescente e quindi difficile... Io propongo di provare (riprovare, per me) con ngc7662, il mio avatar: si trova fra andromeda o cassiopea, se non ricordo male, comunque è facile da trovare e mi pare possa dare soddisfazione!

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 24 luglio 2006, 14:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16952
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
La Helix è molto estesa e con una bassa brillanza. E' già difficile, vista la sua bassa declinazione, riprenderla con pellicole e ccd in modo adeguato, dalle nostre latitudini.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 24 luglio 2006, 14:14 
Andrea...le tue nebulose con webcam mi piacciono da morire, specialmente perchè riprendi soggetti "poco ripresi"! :) Straordinari, e questa Cat's Eye anche se piccola è stupenda! Io c'avrei fatto un quadretto! Bravissimo!


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 24 luglio 2006, 14:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14848
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
mi confondi...

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 16 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010