1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 18 agosto 2025, 20:46

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Strumento per astrofotografia
MessaggioInviato: lunedì 8 giugno 2009, 13:40 
Non connesso

Iscritto il: sabato 6 giugno 2009, 22:36
Messaggi: 2
Salve a tutti, non so' se è questa la sezione giusta, comunque mi servirebbero dei consigli, io fin da quando ero piccolo sono stato sempre affascinato dalla fotografia astronomica, adesso avendo un po' piu' di disponibilità e tempo vorrei iniziare sul serio, quello che mi servirebbe sarebbero dei consigli per l' acquisto di strumentazione per iniziare e avere risultati di livello medio alto.
Possiedo una 350d e ho ordinato il filtro modificato che dovrebbe arrivarmi a giorni oltre ad un vecchio telescopio un riflettore 130eq della skywatcher, assolutamente inadeguato, oltre a diverse webcam e un buon notebook, su cosa mi posso orientare, e quali accessori mi serviranno?.
Grazie per le vostre risposte


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Strumento per astrofotografia
MessaggioInviato: lunedì 8 giugno 2009, 14:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 18 agosto 2006, 22:41
Messaggi: 876
Località: Frascati (RM)
Ciao e bevenuto,

Lasciando un attimo da parte la teoria dell'astrofotografia (e qui puoi trovare fior fiori di maestri) la strumentazione forse più adatta per cominciare prevede:

Una montatura motorizzata (in base ai tubi montati potrebbe variare) ma penso che una HEQ5 o una EQ6 (con relative consorelle di altre marche) siano perfette. Se hai facoltà monetarie ti consiglierei subito una robusta montatura, che poi ti rimanga in futuro quando deciderai di cambiare ottiche e passare magari all'autoguida.

Un telescopio di guida, un piccolo rifrattore o addirittura un piccolo mak possono andare bene per iniziare da montare in parallelo con una coppia di anelli dissassabili rispetto al tubo scelto per le foto.

Un oculare con reticolo illuminato per iniziare a fare guida manuale, o nel caso tu voglia passare subito alla guida tramite portatile, una webcam o una camera CCD di non eccelsa qualità ottica. Io ho una magzero e mi ci trovo benissimo. A questo punto di sconsiglio, nel caso tu voglia iniziare subito con l'autoguida, di impazzire subito nel cercare di settarla. Serve, anche per fare esperienza, la guida manuale.

Un anello per collegare la canon al telescopio

Una batteria al piombo (tipo quella dei motorini) per alimentare la montatura

Una sedia comoda, una bottiglia di cocacola e tanta pazienza :)

_________________
Tillo / Roberto http://astrotillo.altervista.org/

Canon EOS 60D - 350D mod
Mount SW NEQ6
SW ED80 - Meade SNewton 6"
MagZero MZ5


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Strumento per astrofotografia
MessaggioInviato: lunedì 8 giugno 2009, 15:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 12 gennaio 2009, 0:42
Messaggi: 456
Località: Suzzara (MN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Cita:
e tanta pazienza


Ma tanta...... :)

_________________
Davide.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Strumento per astrofotografia
MessaggioInviato: lunedì 8 giugno 2009, 15:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 1:37
Messaggi: 442
Località: Alghero (SS)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Beh, per iniziare può partire molto più semplice e economico.
Basta la montatura equatoriale motorizzata e ben stazionata, con solo la 350D e qualche ottica che magari ha già, attaccate alla EQ senza altre cose, può fare foto non guidate a largo campo. Se le focali non sono troppo lunghe e staziona la montatura come si deve potrà togliersi qualche soddisfazione già così, naturalmente con un po' di pazienza.
Poi può iniziare a prendere un tele tipo l'80ED e un piccolo tele guida con una camera per autoguida per fare il passo seguente, ma già con l'acquisto di una CG5GT, una HEQ5 o una EQ6 può fare delle foto e prepararsi al passo seguente.

_________________
CG5-GT, SW 80ED PRO, EOS 350D modded & cooled DIY, UHC-E, MZ-5m, SerialFOCUS.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Strumento per astrofotografia
MessaggioInviato: lunedì 8 giugno 2009, 15:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Alioth ha scritto:
Cita:
e tanta pazienza


Ma tanta...... :)

Molta molta.......
Cmq la strumentazione, almeno per iniziare ce l'hai già! (la tua montatura è motorizzata vero?)
Edit in realtà ti manca un modo per attaccare il la reflex al telescopio...
l'anello t2!

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Ultima modifica di GHISO983 il lunedì 8 giugno 2009, 15:41, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Strumento per astrofotografia
MessaggioInviato: lunedì 8 giugno 2009, 15:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 14:35
Messaggi: 4614
Località: Padova
masluigi ha scritto:
per iniziare e avere risultati di livello medio alto

Innanzitutto benvenuto.

Basta intendersi sul termine "livello medio alto", perchè ciò prevede un "livello medio alto" di conoscenze specifiche ed un "livello medio alto" di budget per l'attrezzatura (che potrebbe essere di alcune decine di migliaia di euro).

Come inizio potresti orientarti su una montatura EQ5/EQ6 con due piccoli rifrattori (uno "buono" per le riprese ed uno "scarso" per la guida), una camera CCD economica (per la guida) ed una reflex digitale (per le riprese).
Ovviamente poi servono gli "aggeggi vari" (piastre, anelli, raccordi ecc.) per tenere tutto assieme, ma questi sono dettagli.
Un PC è utile ma può non essere indispensabile averlo sul campo.

Donato.


Ultima modifica di doduz il lunedì 8 giugno 2009, 15:49, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Strumento per astrofotografia
MessaggioInviato: lunedì 8 giugno 2009, 15:48 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 3 dicembre 2008, 10:31
Messaggi: 486
Località: Villanova di guidonia (RM)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao e benvenuto, se tu può essere di conforto posso dirti che anche io dotato di modesta attrwezzatura ho cominciato a fare foto divertendomo molto e tirando fuori buonini risultati. Ti dico che ero presente anche io allo star party del monte Amiata di quest'anno....e ti dico mi sono sentito una formicuzza in confronto con i mostri che erano presenti sullo stupendo prato della contessa!!!
Comunque io sono in possesso di un piccolo rifrattore di diametro 102 e focale 500, una canon 30D non mod. una montatura EQ3 motorizzata soltanto in A.R., un piccolo notebook e ti dico che mi sono proprio divertito a fare le cinque del mattino insieme a tutti i ragazzi e ragazze del forum. Ti invio una piccola foto fatta proprio quella sera.
Si tratta Di M81 e M82 nella costellazione dell'orsa maggiore. Ciao.


Allegati:
M81 M82.jpeg
M81 M82.jpeg [ 104.27 KiB | Osservato 1093 volte ]

_________________
CIELI SERENI
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Strumento per astrofotografia
MessaggioInviato: lunedì 8 giugno 2009, 16:33 
Non connesso

Iscritto il: sabato 6 giugno 2009, 22:36
Messaggi: 2
Cosa ne pensate di questo strumento il celestron C8S GT XLT puo' essere adatto come telescopio per ottenere qualche risultato decente o è meglio orientarsi su altro tipo un rifrattore come il ED80 HEQ5 PRO, tanto per farmi un idea e andando su esempi concreti, diciamo che come badget non vorrei sforare questi due strumenti piu' di tanto, per poi acquistare gli accessori.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Strumento per astrofotografia
MessaggioInviato: lunedì 8 giugno 2009, 16:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
bè cavoli son due strumenti completamente diversi, il primo nn è adatto all'astrofotografia, se non con un riduttore di focale, mentre il secondo va bene....
però mi sa che hai le idee un pò confuse sull'argomento!

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Strumento per astrofotografia
MessaggioInviato: lunedì 8 giugno 2009, 16:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 14:35
Messaggi: 4614
Località: Padova
GHISO983 ha scritto:
bè cavoli son due strumenti completamente diversi, il primo nn è adatto all'astrofotografia, se non con un riduttore di focale, mentre il secondo va bene....
però mi sa che hai le idee un pò confuse sull'argomento!

Conviene prendere spunto dal setup di qualche utente del Forum: di esempi ce ne sono parecchi.

Donato.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010