Ciao e bevenuto,
Lasciando un attimo da parte la teoria dell'astrofotografia (e qui puoi trovare fior fiori di maestri) la strumentazione forse più adatta per cominciare prevede:
Una montatura motorizzata (in base ai tubi montati potrebbe variare) ma penso che una HEQ5 o una EQ6 (con relative consorelle di altre marche) siano perfette. Se hai facoltà monetarie ti consiglierei subito una robusta montatura, che poi ti rimanga in futuro quando deciderai di cambiare ottiche e passare magari all'autoguida.
Un telescopio di guida, un piccolo rifrattore o addirittura un piccolo mak possono andare bene per iniziare da montare in parallelo con una coppia di anelli dissassabili rispetto al tubo scelto per le foto.
Un oculare con reticolo illuminato per iniziare a fare guida manuale, o nel caso tu voglia passare subito alla guida tramite portatile, una webcam o una camera CCD di non eccelsa qualità ottica. Io ho una magzero e mi ci trovo benissimo. A questo punto di sconsiglio, nel caso tu voglia iniziare subito con l'autoguida, di impazzire subito nel cercare di settarla. Serve, anche per fare esperienza, la guida manuale.
Un anello per collegare la canon al telescopio
Una batteria al piombo (tipo quella dei motorini) per alimentare la montatura
Una sedia comoda, una bottiglia di cocacola e tanta pazienza

_________________
Tillo / Roberto
http://astrotillo.altervista.org/Canon EOS 60D - 350D mod
Mount SW NEQ6
SW ED80 - Meade SNewton 6"
MagZero MZ5