1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 18 agosto 2025, 22:54

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 26 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: domenica 7 giugno 2009, 14:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 29 agosto 2006, 12:39
Messaggi: 1074
Località: Pisa
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Cara Lista,

nonostante che il mio astrografo sia una vera ciofeca con le galassie, non ho saputo resistere a questo delizio e poco noto gruppo di galassie nei Cani da caccia.
Allegato:
Hickson 68 400.jpg
Hickson 68 400.jpg [ 78.84 KiB | Osservato 2610 volte ]


http://www.collectingphotons.com/Astro/Galaxy/Hickson%2068%20Crop.jpg
Ampio campo dell'area:
http://www.collectingphotons.com/Astro/Galaxy/Hickson%2068%20Wide%20Field.jpg

Il campo comprende parecchie ovvie galassie e centinaia di galassie più deboli ed è posto a circa 7.5 gradi ad ovest di Gamma Bootis. La spirale più grande è NGC 5371 (4.2'x3.4') ed è fisicamente non collegata al gruppo compatto di Hickson più ad ovest. NGC 5350 (3.2'x2.3') è la galassia più appariscente, con una meravigliosa e complessa struttura. NGC 5354 (S0, 1.4'x1.3') e NGC 5353 (S0, 2.2'x1.1') sono immediatamente a sud e sono circondate da un debolissimo alone che suggerisce che stiano interagendo. Questo alone è meglio visibile in questa versione della immagine in BW:
http://www.collectingphotons.com/Astro/Galaxy/Hickson%2068%20BW.jpg

Infine più a sud vi è la galassia UGC 8841, che mostra una struttura insolita ed è molto, molto blu. Una bella caratteristica di questo campo, è il contrasto cromatico delle stelle di fondo, che variano dal blu del tipo spettrale A2 fino all'arancione profondo del K5. Parte delle difficoltà di processamento sono proprio state determinate dalla luminosità di queste stelle e dal desiderio di mantenerne la ricchezza cromatica.

ASA 10", f3.6 STL 11000. LRGB, bin 1 per tutti i canali. Luminanza: 26x8'; RGB: 14x8' per canale. Tre notti, per un totale di circa 9 ore di esposizione.

Pubblico questa immagine nella speranza che Altri con strumenti di focale maggiore possano deliziarci con altre immagini. Ringrazio Paolo, Danilo e Nicola che mi hanno dato preziosi feedback durante il (lungo) processamento della immagine.

Commenti e critiche benvenute come sempre.

gimmi

_________________
Gimmi
http://www.collectingphotons.com


Ultima modifica di gimmi il domenica 7 giugno 2009, 14:52, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 7 giugno 2009, 14:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 29 aprile 2006, 16:14
Messaggi: 5357
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
letteralmente senza parole! immagine stupenda!

_________________
Osservo con:
Montatura: EQ6 Skyscan pro
Ottiche: Takahashi FSQ106 FL - Skywatcher Newton 200/1000 - Scopos Observer 62/520 (tele guida)
Sensori: QHY168C - Canon 40D CentralDS - Asi 120mm
Oculari: Hyp 13mm 8mm 3.5mm - Barlow 2x Televue - Televue Panoptic 22
https://www.flickr.com/photos/skiwalker ... 771152667/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 7 giugno 2009, 15:21 
Non connesso

Iscritto il: domenica 24 settembre 2006, 17:20
Messaggi: 722
gimmi ha scritto:
nonostante che il mio astrografo sia una vera ciofeca con le galassie, non ho saputo resistere a questo delizio e poco noto gruppo di galassie nei Cani da caccia.

meno male che hai una ciofeca :shock: :D
Spettacolare, complimenti :D


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 7 giugno 2009, 15:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Concordo!!!

alla faccia della ciofeca, è semplicemente stupenda :shock:

Complimenti!!! :)


Andrea

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 7 giugno 2009, 16:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 25 ottobre 2006, 14:31
Messaggi: 1544
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Complimenti per l'immagine e per la scelta del soggetto Gimmi; è un vero spettacolo!

Gianni

_________________
http://www.astrogb.com


Ultima modifica di Gianni Benintende il domenica 7 giugno 2009, 17:01, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 7 giugno 2009, 16:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 12 gennaio 2009, 0:42
Messaggi: 456
Località: Suzzara (MN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Gran bella ciofeca :) è bellissima :shock:

_________________
Davide.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 7 giugno 2009, 17:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 12:58
Messaggi: 661
Località: Roma - Garbatella/Marranella
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bellissima foto e superba elaborazione!!!

_________________
—-—-—-—-—-—-—-•-—-—-—-—-—-—-—
Stefano Palmieri (ex alster)

http://www.flickr.com/photos/stefanopalmieri75
http://www.astrobin.com/users/Stefano_Palmieri/
http://www.juzaphoto.com/p/StefanoPalmieri

Montatura: Heq5 Skyscan 3
Ottica: Borg 101ed f/4 - Leica 180mm Telyt Apo f3,4 - Nikon 85mm f1,8 - Nikon 50mm f1,8, Samyang 14mm f2,8
Camera: Canon 40d mod&cooled CENTRAL Ds


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 7 giugno 2009, 18:21 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
:shock: beh che dire!

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 7 giugno 2009, 18:27 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 maggio 2007, 12:35
Messaggi: 6171
Località: Milano-Arona-Taormina
Tipo di Astrofilo: Visualista
Strepitosa!! :shock:
E' una poesia.

Mat

_________________
In un mondo perfetto Mark Chapman avrebbe sparato a Yoko Ono..


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 7 giugno 2009, 18:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9626
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
E' perfetta!
Non mi lamenterei della risoluzione dell'ASA. Quelle galassie nonostante siano di piccolo
taglio, il tuo bell'astrografo ne ha raccolti la sopra di dettagli. Ad esempio nella
NGC 5371 si vedono le regioni HII più luminose insieme anche alle associazioni stellari
più vistose. Si tratta pur sempre di 4,2' x 3,4': che diamine!
Non ci si accontenta mai.... :lol:
Ora che arriva la Via Lattea estiva chi mai ti fermerà?
Ciao,

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 26 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010