Cara Lista,
nonostante che il mio astrografo sia una vera ciofeca con le galassie, non ho saputo resistere a questo delizio e poco noto gruppo di galassie nei Cani da caccia.
Allegato:
Hickson 68 400.jpg [ 78.84 KiB | Osservato 2610 volte ]
http://www.collectingphotons.com/Astro/Galaxy/Hickson%2068%20Crop.jpgAmpio campo dell'area:
http://www.collectingphotons.com/Astro/Galaxy/Hickson%2068%20Wide%20Field.jpgIl campo comprende parecchie ovvie galassie e centinaia di galassie più deboli ed è posto a circa 7.5 gradi ad ovest di Gamma Bootis. La spirale più grande è NGC 5371 (4.2'x3.4') ed è fisicamente non collegata al gruppo compatto di Hickson più ad ovest. NGC 5350 (3.2'x2.3') è la galassia più appariscente, con una meravigliosa e complessa struttura. NGC 5354 (S0, 1.4'x1.3') e NGC 5353 (S0, 2.2'x1.1') sono immediatamente a sud e sono circondate da un debolissimo alone che suggerisce che stiano interagendo. Questo alone è meglio visibile in questa versione della immagine in BW:
http://www.collectingphotons.com/Astro/Galaxy/Hickson%2068%20BW.jpgInfine più a sud vi è la galassia UGC 8841, che mostra una struttura insolita ed è molto, molto blu. Una bella caratteristica di questo campo, è il contrasto cromatico delle stelle di fondo, che variano dal blu del tipo spettrale A2 fino all'arancione profondo del K5. Parte delle difficoltà di processamento sono proprio state determinate dalla luminosità di queste stelle e dal desiderio di mantenerne la ricchezza cromatica.
ASA 10", f3.6 STL 11000. LRGB, bin 1 per tutti i canali. Luminanza: 26x8'; RGB: 14x8' per canale. Tre notti, per un totale di circa 9 ore di esposizione.
Pubblico questa immagine nella speranza che Altri con strumenti di focale maggiore possano deliziarci con altre immagini. Ringrazio Paolo, Danilo e Nicola che mi hanno dato preziosi feedback durante il (lungo) processamento della immagine.
Commenti e critiche benvenute come sempre.
gimmi