1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 18 agosto 2025, 20:47

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: foto deep
MessaggioInviato: sabato 6 giugno 2009, 11:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 16:06
Messaggi: 1295
Località: Costa Masnaga(lc) e Bernalda(mt)
Ciao a tutti, vorrei ricimentarmi nel deep sky dopo un astinenza di circa un anno e mezzo e a tal proposito vorrei capire come meglio guidare il newton 200f5 con il quale dovrei fare foto deep accoppiato alla 350d.
Mi consigliate piu un acro 90/900 4kg
oppure un 80/400?! 1,5kg ?
consiederate che dovrò usare una eq6
Grazie a quanti intervrranno.
Domenico

_________________
Se non sai di cosa parli, non metter "bocca", cercando di fare anche la figura del sapientone.


Ultima modifica di Domenico Lombardi il sabato 6 giugno 2009, 12:12, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: foto deep
MessaggioInviato: sabato 6 giugno 2009, 12:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 29 aprile 2006, 16:14
Messaggi: 5357
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ciao!
beh io ti consiglio l'80/400 più leggero e magari più "Luminoso" per il sensore autoguida..l'atro pesa abbastanza 4 kg son tanti secondo me

_________________
Osservo con:
Montatura: EQ6 Skyscan pro
Ottiche: Takahashi FSQ106 FL - Skywatcher Newton 200/1000 - Scopos Observer 62/520 (tele guida)
Sensori: QHY168C - Canon 40D CentralDS - Asi 120mm
Oculari: Hyp 13mm 8mm 3.5mm - Barlow 2x Televue - Televue Panoptic 22
https://www.flickr.com/photos/skiwalker ... 771152667/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: foto deep
MessaggioInviato: sabato 6 giugno 2009, 12:12 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 28 febbraio 2008, 19:46
Messaggi: 2956
Località: ROMA
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao,
io uso un 70|900 fondo di bottiglia, scelto per il poco perso, e mag su eq6 e Newton 250/1200. Forse il 400 anche se pesa poco, potrebbe non essere ottimale per la guida.
Ciao,
Fabiomax

_________________
http://www.astrofabiomax.it
Skywatcher 250 f4.8, Canon350D modificata Filtro 12nm Ha. Guida Magz
"tre cose sono necessarie per un buon pianista: la testa, il cuore e le dita". W.A.Mozart


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: foto deep
MessaggioInviato: sabato 6 giugno 2009, 12:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 16:06
Messaggi: 1295
Località: Costa Masnaga(lc) e Bernalda(mt)
Grazie ad entrambi, perchè non potrebbe essere ottimale?!

_________________
Se non sai di cosa parli, non metter "bocca", cercando di fare anche la figura del sapientone.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: foto deep
MessaggioInviato: sabato 6 giugno 2009, 12:29 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 28 febbraio 2008, 19:46
Messaggi: 2956
Località: ROMA
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Fotograficamente parlando si cerca di avere una focale guida similare a quella utilizzata dallo strumento con cui si fotografa. Il newton è un 1000 e la focale del guida che proponi è 400. Questo in teoria potrebbe non essere ottimale. Ma, ovviamente, se in pratica qualcuno ha esperienza e funziona....bene così. Personalmente mi fido sempre poco della teoria nel nostro mondo e seguo molto più la pratica.
Ciao,
Fabiomx

_________________
http://www.astrofabiomax.it
Skywatcher 250 f4.8, Canon350D modificata Filtro 12nm Ha. Guida Magz
"tre cose sono necessarie per un buon pianista: la testa, il cuore e le dita". W.A.Mozart


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: foto deep
MessaggioInviato: sabato 6 giugno 2009, 13:06 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 18:13
Messaggi: 617
Tipo di Astrofilo: Fotografo
potenzialmente l'80/400 dovrebbe andar bene, poiché i software di autoguida riescono a "sentire" spostamenti della stella di 1/4 di pixel; per dare una risposta più certa, però, bisognerebbe sapere anche quale dispositivo utilizzerai per l'autoguida, o meglio, le dimensioni dei suoi pixel. Ad esempio, con una DMK non dovresti avere problemi, con una Meade DSI potrebbe essere necessaria una focale più lunga.

Eros.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: foto deep
MessaggioInviato: sabato 6 giugno 2009, 16:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 16:06
Messaggi: 1295
Località: Costa Masnaga(lc) e Bernalda(mt)
Grazie Eros, userò una damk31.

_________________
Se non sai di cosa parli, non metter "bocca", cercando di fare anche la figura del sapientone.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: foto deep
MessaggioInviato: sabato 6 giugno 2009, 17:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 15 marzo 2007, 16:31
Messaggi: 344
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Domenico non sono un esperto di fotografia ma ti posso dire delle mie esperienze
Io, per fotografare, uso l’ atik montata sul vixen fl 80 che ha la focale di 640
E per autoguida la Mz5 M su SW 70 con focale 500 (come potrai vedere dalle mie ultime foto, segue bene anche con esposizioni di 20 minuti.
Prima facevo autoguida con la Vesta Pro e preferivo mettere il riduttore di focale all’ Atik perché le stelle non venivano puntiformi ma allungate nel 50% delle foto (al contrario con la macchina fotografica le stelle venivano sempre puntiformi).
La dimensione dei pixel della Vesta Pro se non mi sbaglio sono di 7,4 x 7,4 mentre la magzero ha i pixel di 5,2 x 5,2
Nel 2008 ero andato nella fiera di Forlì per acquistare un telescopio guida con focale maggiore da sostituire allo SW ma parlando mi fu consigliato di prendere la magzero eventualmente mettere una barlows e così ho fatto, e credo sia stato un buon consiglio.
Saluti erry


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: foto deep
MessaggioInviato: sabato 6 giugno 2009, 19:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 16:06
Messaggi: 1295
Località: Costa Masnaga(lc) e Bernalda(mt)
In poche parole che consiglio mi date per st autoguida?!
90/900 o 80/400 con barlow o meno?!

_________________
Se non sai di cosa parli, non metter "bocca", cercando di fare anche la figura del sapientone.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010