1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 22 luglio 2025, 7:13

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: M57..!!canon350D..!!
MessaggioInviato: sabato 22 luglio 2006, 14:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 21:12
Messaggi: 4884
Località: Manfredonia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Non e' il massimo, e' una somma di 5 immagini da 3 minuti ciascuna,
a 1600 asa, con elaborazione AstroArt 3.0.
C'e parecchio rumore, ma sono contento del risultato, anche perche'
due immagini avevano un mosso, cosa che si nota, ma pazienza, cercheremo di migliorare..Ho elaborato tutto con AstroArt, ottenendo
un qualcosa in piu'...Secondo voi cosa posso migliorare?..a parte l'inseguimento, dico in elaborazione?..Accetto qualsiasi consiglio grazie..http://forum.astrofili.org/userpix/100_NoName12_1.jpg

Questa e' la somma delle 5 immagini , senza nessuna elaborazione.http://forum.astrofili.org/userpix/100_M57_2.jpg

Ottica:c8/2000f, senza riduttore..

_________________
IOptron iEQ45 PRO
MEADE ACF da 30cm.
Asi120-s +Asi 224 Mc.

Si riparte!!!!!

http://www.astrobin.com/users/AngeloGentile/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 22 luglio 2006, 21:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
preferisco quella senza nessuna elaborazione, nell'altra si evidenzia troppo ilrumore di fondo.

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 22 luglio 2006, 23:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:06
Messaggi: 4146
Località: Siracusa
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Pippo l'immagine è gradevole e per essere la tua prima non c'è affatto male.

Il primo consiglio che ti posso dare è...evitare di fotografare a 1600 iso.
Essendo la M57 un soggetto molto luminoso rispetto alla media puoi benissimo settare a 400 iso in questo modo avrai molto meno rumore con un guadagno notevole nella qualità dell'immagine.

Secondo, sulla base delle immagini che hai postato credo ci sia un problema di messa a fuoco. Controlla con molta precisione questo aspetto anche se non è facile. io mi regolo puntando prima una stella luminosa e mettengo a fuoco visualmente, e poi punto l'oggetto da fotografare.

La tua elaborazione è interassante soprattutto perchè la M57 è evidente e si nota anche qualche particolare interno con la ionizzazione stratificata. Il problema resta il fondo del cielo che lo puoi eleminare con Photoshop, duplicando l'immagine e cancellando tutte le stelle con il timbro (compresa la planetaria), poi applicare una leggera sfuocatura e sottrare il tutto all'originale...otterrai un immagine con un bello sfondo scuro!

_________________
Diego Barucco
PNebulae


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 23 luglio 2006, 7:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 21:12
Messaggi: 4884
Località: Manfredonia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Per la messa a fuoco , ho utilizzato il sistema che hai proposto, cioe'su una stella molto luminosa es: vega, ma si vede che non sono stato molto attento..la prossima volta cerchero' di fare meglio.
Se vario tra 800 e 400, puo' andare meglio?..
Poi vorrei sapere col fotoritocco, se puoi indicarmi un sito che mi spieghi questo passaggio, o potresti aiutarmi a capirlo, visto che non sono un genio del fotoritocco...se puoi mi spiegheresti quali comandi devo utilizzare, grazie.. :)

_________________
IOptron iEQ45 PRO
MEADE ACF da 30cm.
Asi120-s +Asi 224 Mc.

Si riparte!!!!!

http://www.astrobin.com/users/AngeloGentile/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 23 luglio 2006, 9:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:06
Messaggi: 4146
Località: Siracusa
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
pippo ha scritto:
Per la messa a fuoco , ho utilizzato il sistema che hai proposto, cioe'su una stella molto luminosa es: vega, ma si vede che non sono stato molto attento..la prossima volta cerchero' di fare meglio.
Se vario tra 800 e 400, puo' andare meglio?..
Poi vorrei sapere col fotoritocco, se puoi indicarmi un sito che mi spieghi questo passaggio, o potresti aiutarmi a capirlo, visto che non sono un genio del fotoritocco...se puoi mi spiegheresti quali comandi devo utilizzare, grazie.. :)


Si, dovresti variare fra 800 e 400 iso sulla base della luminosità dell'oggetto che devi riprendere. Non conviene quasi mai buttarsi sui 1600 a meno che tu non abbia una eos 5d!

Per quanto riguarda il procedimento che ti ho indicato puoi consultare questa pagina web molto dettagliata:

http://www.astrofilisiciliani.org/rubri ... index4.htm

_________________
Diego Barucco
PNebulae


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 23 luglio 2006, 9:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
E ti lamenti?
Guarda che ho fatto io con l'obittivo della canon, e 6 min di esposizione!!
Praticamente il mosso "non" si vede!!http://forum.astrofili.org/userpix/474_aaa_copia_1.jpg
Cioè non so se mi spiego, va bè che era uno star party, e la gente appoggiandosi allo strumento ha provocato il mosso, ma le prime due foto non ho fatto avvicinare nessuno, ma il mosso c'era lo stesso!!!

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010