geppe, hai perfettamente ragione, difatti sogno quasi ogni notte un bel pentax 75 sdhf, per avere un VERO campo spianato anche per la 6x6
però se noti la distorsione delle stelle ai bordi noterai che ogni stella luminosa è caratterizzata da 3 punti luminosi (direi uno per ogni canale), quindi diciamo che ogni canale ha un piano corretto e spianato, l'unica pecca è che non siano allineati ...
non è come il "classico" coma che impasta i tre canali e li rende strisciati, in queste stelle si vede una differenziazione dei canali ...
l'80sw va molto meglio per il cromatismo, ma moooolto meglio, difatti la M27 a cui mi riferivo a capo topic che era uscita molto meglio era stata fatta proprio con l'80sw ...
per questo affermo che questo tele non è il massimo da usare con reflex, però non posso affermare che possa dare risultati analoghi o peggiori con ccd (con campo minore di una dSLR) e a banda stretta (in modo da tagliare il cromatismo) ...
sono con te nella ricerca di ottime prestazioni e lodare giustamente i buoni telescopi, ma se pensi che un tubetto del genere lo si compra a 150 euro completo di borsa e raccordi

, direi che per chi inizia non è male ...
_________________
...se dovessi rinascere farei l'idraulico...
Tessera n.13 C.F.A.O. 
http://www.pbase.com/alniyat
http://www.waveusa6.altervista.org
--------------------------------------
newton 8" f/5 e spaceprobe 130 Orion, acro 80 f/5, scopos observer 62
eq2 e heq5 synscan Pro
eos 3000V(in vendita),eos 300, Praktica B200, eos 400D, Mamiya M645, DSI Pro
Canon 50 f/1,8 II, Canon 70-200 f/4 USM L,
Mamiya 80 f/2,8 e 250 f/3,5 per MF--------------------------------------[/size]