1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 22 luglio 2025, 0:02

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: DSI dalla Calabria
MessaggioInviato: venerdì 21 luglio 2006, 17:45 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:40
Messaggi: 366
Località: ROMA
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Quest'anno sono stato per la prima volta in Calabria a casa dei miei futuri suoceri. Ho avuto la possibilità di riprendere in campagna sotto un cielo splendido dove si vedeva la via lattea (anche se non ai livelli dei cieli montani). Purtroppo ho potuto riprendere solo negli ultimi 5 giorni di permanenza quando la luna sorgeva più tardi ed aveva passto la fase di fastidio luminoso. La DSI è stata messa a dura prova e devo dire che qualcosa di buono l'ha sfornata. Sono prime velocissime elaborazioni. Con più attenzione si può fare meglio.
Il setup è stato:
Rifrattore Nighthawk 80mm f/6 e f/4.8 con riduttore
Montatura gpdx con ss2000
Autoguida tramite cercatore da 55mm con barlow 2x e web philips
Camera di ripresa Meade DSI

Tutte le pose sono state fra i 4 e i 6 minuti.
L'autoguida rispondeva benissimo in AR ma malissimo in DEC quindi le correzioni in dec le facevo io con la pulsantiera e purtroppo il dito non è stato sempre leggero (devo dire che correggendo in dec le foto miglioravano in un modo pauroso).
Posto le primissime elaborate con Maxim, Registar e Photoshop.

bubble nebula
http://forum.astrofili.org/userpix/61_BUBBLE2_1.jpg
m57
http://forum.astrofili.org/userpix/61_M57_1.jpg
M29
http://forum.astrofili.org/userpix/61_M29_1.jpg
M16
http://forum.astrofili.org/userpix/61_M16_2DAYS_1.jpg
M17
http://forum.astrofili.org/userpix/61_M17_MED_1.jpg
M20
http://forum.astrofili.org/userpix/61_M20_1.jpg
M11
http://forum.astrofili.org/userpix/61_M11_1.jpg
IC5146
http://forum.astrofili.org/userpix/61_IC5146_1.jpg
Crescent Nebula
http://forum.astrofili.org/userpix/61_CRESCENT_2_1.jpg
m39
http://forum.astrofili.org/userpix/61_M39_1.jpg
NGC7000 (tentativo con obiettivo da 55mm)
http://forum.astrofili.org/userpix/61_ngc7000_filtered_1.jpg
m27
http://forum.astrofili.org/userpix/61_M27_B_1.jpg
M29 a f4.8
http://forum.astrofili.org/userpix/61_M29_F48_1.jpg

_________________
Rino


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 21 luglio 2006, 18:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 5 giugno 2006, 23:55
Messaggi: 696
Località: Darfo Boario Terme (BS) - Caserta
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Complimenti per la dedizione, non ti sei fatto scappare nessun oggetto!
Tra tutte preferisco M27. Il cielo doveva essere davvero buono per riuscire ad impressionare il sensore con la bubble e la cocoon.

_________________
Celestron C9,25 - Intes mK69 - SW 80 ED PRO - Quadrupletto TS APO65Q - Konus 20x80
EQ6 SkySkan Pro - HEQ5 pro
MagZero Mz-8 - MagZero Mz-5m - Vesta Philips


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 21 luglio 2006, 18:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:06
Messaggi: 4146
Località: Siracusa
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Complimenti per questa valanga di foto per l'ottima caccia!

Mi piacciono le nebulose anche per come sono state elaborate!

M17 a mio avviso è la migliore!

_________________
Diego Barucco
PNebulae


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 21 luglio 2006, 19:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 18:27
Messaggi: 802
Località: Rosarno (RC)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao,
complimenti per le ottime foto, in quale zona della Calabria sei stato?
Qui ci sono moltissime zono a inquinamento 0 o quasi e si possono ottenere bellissime foto, un'altra cosa buona è il seeing, è quasi sempre ottimo.

CIao

_________________
Tony B.

Osservatorio 1
RC 500 mm F8 su forcella equatoriale + Telescopio di guida 127 mm f9
CCD FLI PLI 1001 + Ruota FLI con LRGB Ha + Filtri SLOAN

Osservatorio 2
Newton SW Quattro 300p f4
Montatura EQ8-R Pro
CCD Atik 383 L+ con Ruota EFW3 e filtri LRGB Ha + Filtro Rc
Telescopio Sharpstar 61edph in parallelo con CCD ASI 294 MC Pro
Meade LX200 10"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 22 luglio 2006, 9:12 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:40
Messaggi: 366
Località: ROMA
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Sono stato nella campagna vicino Taurianova. Il cielo era stupendo nonostante alcuni lampioni stradali. Infatti ho comunque usato un filtro UHC per tutte le riprese.

_________________
Rino


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 22 luglio 2006, 9:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 febbraio 2006, 11:53
Messaggi: 1148
Località: LESMO(MI)
Tutti bei lavori Rino,

Concordo con Fabio , la 27 e' particolarmente ben riuscita !

_________________
Cieli Sereni a Tutti
Franco
-------------------------------------------
http://www.franco-sgueglia.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 22 luglio 2006, 10:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 9:34
Messaggi: 7839
Località: Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
AstroFabio ha scritto:
Complimenti per la dedizione, non ti sei fatto scappare nessun oggetto!
Tra tutte preferisco M27. Il cielo doveva essere davvero buono per riuscire ad impressionare il sensore con la bubble e la cocoon.

Quoto, bravo

In dec hai tolto la compensazione del backlash?
Visto che GPdx soffre di questo problema sopratutto in dec, se lo elimini dal ss2000 e lasci fare tutto all'autoguida dovresti inseguuire bene.

_________________
Tutto è relativo. Prendi un ultracentenario che rompe uno specchio: sarà ben lieto di sapere che ha ancora sette anni di disgrazie.
A. Einstein


Cieli Sereni
Vittorino Suma


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 22 luglio 2006, 10:51 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:40
Messaggi: 366
Località: ROMA
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Non ci ho mai pensato. Ci proverò.

_________________
Rino


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 22 luglio 2006, 11:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 18:27
Messaggi: 802
Località: Rosarno (RC)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Rino,
quindi se sei stato nelle zone di Taurianova sicuramente eri nel cosìddetto Bosco, li è molto buio di notte, soprattutto perchè gli alberi impediscono alle luci del porto di Gioia e a quelle della Piana di filtrare e arrivare li, una volta quado avevo la strumentazione portatile ci andavo pure io, però è molto pericoloso di notte inoltrarsi da quelle parti :lol: :lol:
Io sono della zona, precisamente di Rosarno, che sicuramente avrai sentito nominare, se scendi vammi uno squillo e potremo maari incontrarc per scambi astronomici :D io ho l'osservatorio in postazione fissa, ma se vuoi portare la tua strumentazione si può montare, tanto spazio ne abbiamo in abbondanza.

A presto
Ciao

_________________
Tony B.

Osservatorio 1
RC 500 mm F8 su forcella equatoriale + Telescopio di guida 127 mm f9
CCD FLI PLI 1001 + Ruota FLI con LRGB Ha + Filtri SLOAN

Osservatorio 2
Newton SW Quattro 300p f4
Montatura EQ8-R Pro
CCD Atik 383 L+ con Ruota EFW3 e filtri LRGB Ha + Filtro Rc
Telescopio Sharpstar 61edph in parallelo con CCD ASI 294 MC Pro
Meade LX200 10"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 22 luglio 2006, 12:01 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:40
Messaggi: 366
Località: ROMA
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao. Non credo che sia proprio la zona del bosco. Ma è la zona dove c'è la strada che unisce Taurianova a Rizziconi, tutte villette e orti. Inoltre avevo la fortuna di riprendere dall'aia della casa dei miei suoceri quindi chiuso e ben al sicuro.

_________________
Rino


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010