1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 18 agosto 2025, 18:05

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Aiuto Elaborazione
MessaggioInviato: domenica 24 maggio 2009, 11:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 18:27
Messaggi: 803
Località: Rosarno (RC)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao a tutti,
finalmente sono riuscito a ottenere la mia prima foto decente,M13. Dopo averla fatta elaborare a DSS seguendo le varie guide online ho ottenuto un risultato più o meno come mi aspettavo però l'immagine finale ha un cielo fortemente inquinato da un gradiente marroncino, che ho sempre avuto in tutte le foto con la reflex. Premesso che non ho idea come procedere per elaborare successivamente la foto essendo alle prime armi nell'elaborazione :oops: , io posto la foto e spero mi possiate aiutare a migliorare sopratutto quel cielo che è troppo brutto così :mrgreen: .

La ripresa è stata fatta con
SC 10"
EQ6 Pro
Canon 350D
10 pose da 5 minuti autoguidati. Flat no Dark
A presto


Allegati:
M13 ridotta.jpg
M13 ridotta.jpg [ 472.67 KiB | Osservato 584 volte ]

_________________
Tony B.

Osservatorio 1
RC 500 mm F8 su forcella equatoriale + Telescopio di guida 127 mm f9
CCD FLI PLI 1001 + Ruota FLI con LRGB Ha + Filtri SLOAN

Osservatorio 2
Newton SW Quattro 300p f4
Montatura EQ8-R Pro
CCD Atik 383 L+ con Ruota EFW3 e filtri LRGB Ha + Filtro Rc
Telescopio Sharpstar 61edph in parallelo con CCD ASI 294 MC Pro
Meade LX200 10"
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Aiuto Elaborazione
MessaggioInviato: domenica 24 maggio 2009, 19:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 18:27
Messaggi: 803
Località: Rosarno (RC)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Help Me!! :( :(

_________________
Tony B.

Osservatorio 1
RC 500 mm F8 su forcella equatoriale + Telescopio di guida 127 mm f9
CCD FLI PLI 1001 + Ruota FLI con LRGB Ha + Filtri SLOAN

Osservatorio 2
Newton SW Quattro 300p f4
Montatura EQ8-R Pro
CCD Atik 383 L+ con Ruota EFW3 e filtri LRGB Ha + Filtro Rc
Telescopio Sharpstar 61edph in parallelo con CCD ASI 294 MC Pro
Meade LX200 10"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Aiuto Elaborazione
MessaggioInviato: domenica 24 maggio 2009, 19:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 aprile 2008, 13:15
Messaggi: 1238
Località: bussolengo/migrante erbezzo/ritornato alla base
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Cao Tony
hai raggiunto veramente ottime potenzialità, il nucleo non è saturo e sono visibili sia la galassia più importante che quella più piccolina, cira a metà strada. La colorazione marroncina, di base, te la devi tenere, a meno che non fai la modifica che fanno molti possessori di Canon. Ad ogni modo puoi migliorare l'aspetto generale, credo a scapito della profondità, agendo sui livelli e sulle curve, prima sul solo canale del rosso, e poi su tutto. Io uso cs3 o astroart4.
Ma spero che gli altri amici pù esperti rientrino presto dallo star party e ti diano un aiuto migliore.
Cari saluti

Geppe

_________________
"Nessuno può estinguere gli astropoeti"
"Viva gli astropoeti, vivi, morti, ma non certo estinti"


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Aiuto Elaborazione
MessaggioInviato: domenica 24 maggio 2009, 21:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 18:27
Messaggi: 803
Località: Rosarno (RC)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie per la risposta, però ho visto foto fatte con Canon non modificate in cui il fondo cielo era quesi del tutto nero, o quantomeno quel gradiente marroncino non dava così fastidio, aspetto che qualcuno più esperto mi dai qualche dritta :wink:
A presto

_________________
Tony B.

Osservatorio 1
RC 500 mm F8 su forcella equatoriale + Telescopio di guida 127 mm f9
CCD FLI PLI 1001 + Ruota FLI con LRGB Ha + Filtri SLOAN

Osservatorio 2
Newton SW Quattro 300p f4
Montatura EQ8-R Pro
CCD Atik 383 L+ con Ruota EFW3 e filtri LRGB Ha + Filtro Rc
Telescopio Sharpstar 61edph in parallelo con CCD ASI 294 MC Pro
Meade LX200 10"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Aiuto Elaborazione
MessaggioInviato: lunedì 25 maggio 2009, 9:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 27 luglio 2006, 8:50
Messaggi: 735
Località: Viterbo/Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
rocketman ha scritto:
Grazie per la risposta, però ho visto foto fatte con Canon non modificate in cui il fondo cielo era quesi del tutto nero, o quantomeno quel gradiente marroncino non dava così fastidio, aspetto che qualcuno più esperto mi dai qualche dritta :wink:
A presto


Purtroppo se il cielo è inquinato nelle foto si vede. Da dove hai ripreso?

Però smanettando, come di ha detto geppe, con le curve in fotoshop puoi trovare un buon compromesso tra i dettagli dell'oggetto e la pulizia del fondo cielo.
Non ci sono soluzioni buone per tutte le stagioni, ti devi mettere a muovere le curve dei tre colori verificando ogni volta il risultato estetico. Possibilmente fallo con un monitor buono.

Aggiuno che da qualche tempo nella canon ho messo il filtro cls clip-on della astronomik che da ottimi risultati proprio in casi come questo.

Un saluto

Sergio


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Aiuto Elaborazione
MessaggioInviato: lunedì 25 maggio 2009, 11:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 18:27
Messaggi: 803
Località: Rosarno (RC)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ho visto questo filtro, mi sa che ci faccio un pensierino. Ma lo posso usare anche senza la modifica del filtro Canon?
Comunque ho ripreso dal mio osservatorio che si trova sul mio terrazzo. Per quanto riguarda il fatto di provare a modificare le curve da photoshop, quali sono i comandi di photoshop da usare e in quali menù si trovano?

A presto

_________________
Tony B.

Osservatorio 1
RC 500 mm F8 su forcella equatoriale + Telescopio di guida 127 mm f9
CCD FLI PLI 1001 + Ruota FLI con LRGB Ha + Filtri SLOAN

Osservatorio 2
Newton SW Quattro 300p f4
Montatura EQ8-R Pro
CCD Atik 383 L+ con Ruota EFW3 e filtri LRGB Ha + Filtro Rc
Telescopio Sharpstar 61edph in parallelo con CCD ASI 294 MC Pro
Meade LX200 10"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Aiuto Elaborazione
MessaggioInviato: lunedì 25 maggio 2009, 17:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 18:27
Messaggi: 803
Località: Rosarno (RC)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
allora?

_________________
Tony B.

Osservatorio 1
RC 500 mm F8 su forcella equatoriale + Telescopio di guida 127 mm f9
CCD FLI PLI 1001 + Ruota FLI con LRGB Ha + Filtri SLOAN

Osservatorio 2
Newton SW Quattro 300p f4
Montatura EQ8-R Pro
CCD Atik 383 L+ con Ruota EFW3 e filtri LRGB Ha + Filtro Rc
Telescopio Sharpstar 61edph in parallelo con CCD ASI 294 MC Pro
Meade LX200 10"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Aiuto Elaborazione
MessaggioInviato: lunedì 25 maggio 2009, 17:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:14
Messaggi: 1561
Località: Caltanissetta
gran parte dell 'inquinamento luminoso se ne va se sottrai i dark, da quello che ho capito tu non li hai ripresi.
se poi metti un filtro tipo cls o uhc risolvi gran parte dei problemi, ma ricordati che non fanno miracoli, un cielo nero è il miglior filtro.
ti consigli di riprendere anche i flat per eliminare la vignettatura e oltre a questo ti omogenizzano il fondo cielo.
agendo sui soli livelli di ps si può fare qualcosa


Allegati:
M13%20ridotta.jpg
M13%20ridotta.jpg [ 420.39 KiB | Osservato 527 volte ]
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Aiuto Elaborazione
MessaggioInviato: lunedì 25 maggio 2009, 18:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 aprile 2008, 13:15
Messaggi: 1238
Località: bussolengo/migrante erbezzo/ritornato alla base
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Tony
Vedo che non sono l'unico ad essere impaziente! So, dai, scherzo! Sono appena tornato a casa e mò ti spieco!
Apri l'immagine in photoshop e clicca si Immagine (la terza opzione sul menu orizzontale). Scegli poi regolazioni (la seconda a scendere) e ... ti si apre un ventaglio di possibili regolazioni. La prima è livelli. All'interno puoi selezionare i singoli canali rgb o il colore intero. Passando oltre, ti può essere utile la quinta regolazione, le curve, la sesta, luminosità e contrasto, ma puoi anche fare altre regolazioni; ti raccomando in particolare luci ed ombre e esposizione. Scusami la sintesi, ma il programma è grande e quello che ti ho detto è molto riduttivo. Intanto provaci! Buon divertimento!
Cari saluti

Geppe

_________________
"Nessuno può estinguere gli astropoeti"
"Viva gli astropoeti, vivi, morti, ma non certo estinti"


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Aiuto Elaborazione
MessaggioInviato: lunedì 25 maggio 2009, 21:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 18:27
Messaggi: 803
Località: Rosarno (RC)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie mille... Adesso ci proverò!
Ciao

_________________
Tony B.

Osservatorio 1
RC 500 mm F8 su forcella equatoriale + Telescopio di guida 127 mm f9
CCD FLI PLI 1001 + Ruota FLI con LRGB Ha + Filtri SLOAN

Osservatorio 2
Newton SW Quattro 300p f4
Montatura EQ8-R Pro
CCD Atik 383 L+ con Ruota EFW3 e filtri LRGB Ha + Filtro Rc
Telescopio Sharpstar 61edph in parallelo con CCD ASI 294 MC Pro
Meade LX200 10"


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010