1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 21 luglio 2025, 11:05

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: strana fuocheggiatura
MessaggioInviato: venerdì 21 luglio 2006, 8:02 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:44
Messaggi: 562
Salve,
mi è capitata di mettere a fuoco una stella di magn. 4.8 tramite i valori di fmh, poi di riprendere una serie di immagini di profondo cielo tramite ccd.
Ma ho notato una cosa strana, che alla fine dell'immagine finale , se ingrandisco la stella vedo le doppio linee di rifrazione della croce ,sintomo stesso di una non perfetta messa a fuoco.
Premetto che ho ricontrollato i valori e sono giusti e che non ci sono giochi tra focheggiatore e ccd.
La cosa che mi viene in mente è questa , visto che i valori durante la messa a fuoco variavano da 3.8 a 5.3 , seeing non buono , e possibile che produca questo effetto ?


ciao a tutti


David B.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: strana fuocheggiatura
MessaggioInviato: venerdì 21 luglio 2006, 9:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
david ha scritto:
Salve,
mi è capitata di mettere a fuoco una stella di magn. 4.8 tramite i valori di fmh, poi di riprendere una serie di immagini di profondo cielo tramite ccd.
Ma ho notato una cosa strana, che alla fine dell'immagine finale , se ingrandisco la stella vedo le doppio linee di rifrazione della croce ,sintomo stesso di una non perfetta messa a fuoco.
Premetto che ho ricontrollato i valori e sono giusti e che non ci sono giochi tra focheggiatore e ccd.
La cosa che mi viene in mente è questa , visto che i valori durante la messa a fuoco variavano da 3.8 a 5.3 , seeing non buono , e possibile che produca questo effetto ?

Assolutamente si. Quanto era il tempo di integrazione? Normalmente si consiglia di dare almeno 1 secondo, meglio due, per ridurre le variazioni dovute al seeing. Il principio alla base di ciò è che durante l'esposizione il seeing varia e quindi se l'eposizione è più lunga hai una "media" del seeing, più stabile nel tempo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 21 luglio 2006, 12:02 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:44
Messaggi: 562
No ,ma io intendevo dire che i doppi spaik ,si vedono ingrandendo le stelle più grandi nell'immagine finale di 15min.
L'integrazione per la messa a fuoco è circa0.5 sec.
Io pensavo che durate la ripresa , fluttuando la messa a fuoco, potesse venir fuori i due spaik .
Ciao


David B.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 21 luglio 2006, 12:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 febbraio 2006, 11:53
Messaggi: 1148
Località: LESMO(MI)
E la risposta di Ivaldo e' coerente a quanto dici , David.

Quello che dice Ivaldo , ed e' molto probabile, e' che
non hai avuto alcuna fluttuazione del fuoco durante
l'esposizione ( cosa comunque possibile per vari fattori ) .

Quando il seeing e' cosi "ballerino" e con valori cosi elevati di FWHM
e' consigliabile non scendere al di sotto dei 2 secondi sulla stella
di riferimento per valutare il fuoco . In questo modo avrai una media
dei valori con una piu alta probabilità di avvicinarti al fuoco .

In pose da 0,5 secondi con il valore che fluttua in quel modo e' difficile che
tu riesca ad ottenere un buon fuoco.


edit :

dimenticavo di aggiungere che l'effetto "crocicchio" con quei valori di seeing, si sparpaglierà su un area abbastanza elevata . Non avrai le linee di diffrazione belle nette .

anche con un fuoco decente si spa

_________________
Cieli Sereni a Tutti
Franco
-------------------------------------------
http://www.franco-sgueglia.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 21 luglio 2006, 13:01 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:44
Messaggi: 562
Ok ,perfetto ho capito.

Per Franco:
Hai detto che essendo una serata ballerina le linee di difrazione si impastando creandone una più marcata e largo, giusto ?
A me il risultato è che si vedano le linee ben separate e nette...bho.
cercherò di postare una sezione dell'immagine per spiegarmi meglio (probabilmente domenica sera)
grazie per adesso.


David B.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010