1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 21 luglio 2025, 13:40

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: M57
MessaggioInviato: giovedì 20 luglio 2006, 14:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 18:31
Messaggi: 2143
Località: Toscana Villafranca Lunigiana
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Salve ragazzi ieri sera avendo avuto qualche ora a disposizione come tempo mi sono dedicato a fare qualche scatto ad M57 con sc da 8 e relativo riduttore di focale Celestron f6.3,Canon Eos 300d,doppia piastra,come teleguida lo S.watcher 90mm,oculare illuminato il vixen 12,5mm senza Barlow quindi a 100x il tutto sopra la EQ 6 PRO.

Ora il risultato della foto sicuramente non e' un gran che' comunque pensavo che guidare 1250mm di focale fosse una cosa molto complessa invece per mio grande stupore ho riscontrato che quasi e' piu' facile che guidare dall'altra configurazione che possiedo ossia il Taka 102mm ridotto a 600mm.
Adesso volevo capire come e' possibile questo,forse il Taka avendo stelline come capocchie di spillo regge molto meno le varie correzzioni effettuate durante la posa?
Ricordo che ho guidato a 100x quasi pensavo non bastassero,mentre nel Taka vado a 200x,la guida la trovo meglio eseguita a 100x come mai?
Spero in Venerdi sera, cosi' da poter rifare qualche prova, sono davvero curioso di vedere provando a fotografare qualche ammasso globulare cosa esce fuori,visto che col Taka mi viene fuori sempre una certo mosso,quindi spero di vedere col sc da 8 se e' la stessa cosa oppure se e' peggio.
Potete anche indicarmi come faccio a mettere a fuoco quella specie di cercatore che e' il Meade 8x50?
Io ho provato ad allentare la ghiera che e' vicino all'obbiettivo,poi ho avvitato l'obbiettivo da una parte ed dall'altra ma niente le stelle sfuocavano molto,come posso fare?


Dimenticavo sono 4 scatti che vanno da un paio di minuti fino a circa 6 minuti l'ultimo scatto,mediate con Photoshop per quello che mi riesce usare.


Grazie a tutti

Davide

Immagine


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 22 luglio 2006, 14:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 21:12
Messaggi: 4884
Località: Manfredonia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Complimeti...mi piace molto...BELLA...PER ESSERE SOLO 4 POSE..
Potresti dire perfavore quale filtri con relativi valori hai usato?..Grazie..se puoi..con photos.

_________________
IOptron iEQ45 PRO
MEADE ACF da 30cm.
Asi120-s +Asi 224 Mc.

Si riparte!!!!!

http://www.astrobin.com/users/AngeloGentile/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 22 luglio 2006, 19:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
bella foto!

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 23 luglio 2006, 12:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 18:31
Messaggi: 2143
Località: Toscana Villafranca Lunigiana
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
pippo ha scritto:
Complimeti...mi piace molto...BELLA...PER ESSERE SOLO 4 POSE..
Potresti dire perfavore quale filtri con relativi valori hai usato?..Grazie..se puoi..con photos.



Allora ho lavorato a 800 come iso partendo da un paio di minuti fino a 6 minuti di scatto,ho aperto photoshop,in alto sulla tendina di photoshop apro la 1 foto e la 2,poi sempre dentro a photoshop sulla sinistra ci sono i vari strumentini di lavoro io ho preso quello a forma di mouse e crocetta (strumento sposta)poi ho trascinato la foto sopra l'altra.

Poi sono andato in alto sulla tendina sempre di photoshop ho selezionato lavoce livello,scorri fino a stile livello,opzione di fusione cliccki e si aprono varie funzioni.
Io lascio cosi come sono questi parametri ma vario le due sbarette che ci sono ossia Opacita' in alto e opacita' di riempimento in basso.

Parto da un certo valore e poi calo di conseguenza 80 60 40,vedrai che agendo su questi valori noterai bene le due foto una sopra l'altra cosi' tu con il cursore cerchi di allineare bene la foto e cosi via caricando anche gli altri scatti,dovrebbe essere una media delle foto e quindi tenere meglio i vari ritocchi dei livelli.

Comunque anche io sto' ancora imparando ad usare Photoshop,spero ti possa essere di aiuto quanto ho scritto ciao.

Davide


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 23 luglio 2006, 13:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:06
Messaggi: 4146
Località: Siracusa
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Davvero un buon risultato! Forse con un tocco di deconvoluzione miglioreresti la risoluzione.

La precedura usata non è proprio ortodossa, se vuoi avere una migliore gestione dell'immagine dei mediare i raw con programmi quali MaxIm DL.
All'inizio può sembrare complicato ma smanettandoci è poi tutto semplice!

_________________
Diego Barucco
PNebulae


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 23 luglio 2006, 18:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 18:31
Messaggi: 2143
Località: Toscana Villafranca Lunigiana
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ok vedro' se riesco ad imparare qualche procedura diversa,con MaxIm DL. per ora non ci capisco veramente niente,potersti dirmi la procedura da farsi?

Grazie

Davide


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 23 luglio 2006, 19:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 21:12
Messaggi: 4884
Località: Manfredonia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie Diego per l'ottimo sito che mi hai consigliato, ho eseguito alla lettera le istruzioni per eliminare il fondo cielo, ho elaboarto tutto, e' ho stampato, e devo dire che con questo risultato il fondo cielo, e' venuto nella stampa completamente nero.Grazie ancora, poi ho aumentato la risuluzione fino a far scoppiare il mio compiuter ,fino a 1200dpa, con un unico fotogramma ho ottenuto un risultato eccellente, peccato che non posso farvelo vedere, perche' credevo di averlo salvato, ma il compiuters mi si e' bloccato mentre faceva il salvataggio, ma la stampa quella ci ha messo oltre dieci minuti per farla ...ma c'e'..Grazie...

_________________
IOptron iEQ45 PRO
MEADE ACF da 30cm.
Asi120-s +Asi 224 Mc.

Si riparte!!!!!

http://www.astrobin.com/users/AngeloGentile/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 23 luglio 2006, 19:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:06
Messaggi: 4146
Località: Siracusa
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ruycos ha scritto:
ok vedro' se riesco ad imparare qualche procedura diversa,con MaxIm DL. per ora non ci capisco veramente niente,potersti dirmi la procedura da farsi?

Grazie

Davide


Allora innanzi tutto carica tutte le immagini in Max, se hai fatto immagini di dark o flat prima dei andare nel menù Process-> Set Calabration
Li carichi i vari dark e flat.
Appena fatto ciò sempre nello stesso menù applici la calibrazione con Calibrate All

Se non hai dark o flat puoi saltare il passaggio precedente e sempre in Process esegui Combine che prima ti farà allineare tutte le immagini (io allineo manualmente con una stella, lo scegli nel menù a tendina apposito).
Terminato l'allineamento il programma combinerà le immagini. Puoi decidere come combinare, sempre nella finestra ci sono le scelte di Sum, Average, ecc...

_________________
Diego Barucco
PNebulae


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 23 luglio 2006, 19:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:06
Messaggi: 4146
Località: Siracusa
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
pippo ha scritto:
Grazie Diego per l'ottimo sito che mi hai consigliato, ho eseguito alla lettera le istruzioni per eliminare il fondo cielo, ho elaboarto tutto, e' ho stampato, e devo dire che con questo risultato il fondo cielo, e' venuto nella stampa completamente nero.Grazie ancora, poi ho aumentato la risuluzione fino a far scoppiare il mio compiuter ,fino a 1200dpa, con un unico fotogramma ho ottenuto un risultato eccellente, peccato che non posso farvelo vedere, perche' credevo di averlo salvato, ma il compiuters mi si e' bloccato mentre faceva il salvataggio, ma la stampa quella ci ha messo oltre dieci minuti per farla ...ma c'e'..Grazie...


Ottimo pippo!

E' un sistema che uso spesso quando ho questo problema e se il soggetto non è molto esteso o complesso!

_________________
Diego Barucco
PNebulae


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 23 luglio 2006, 23:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 18:31
Messaggi: 2143
Località: Toscana Villafranca Lunigiana
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Diego B. ha scritto:
pippo ha scritto:
Grazie Diego per l'ottimo sito che mi hai consigliato, ho eseguito alla lettera le istruzioni per eliminare il fondo cielo, ho elaboarto tutto, e' ho stampato, e devo dire che con questo risultato il fondo cielo, e' venuto nella stampa completamente nero.Grazie ancora, poi ho aumentato la risuluzione fino a far scoppiare il mio compiuter ,fino a 1200dpa, con un unico fotogramma ho ottenuto un risultato eccellente, peccato che non posso farvelo vedere, perche' credevo di averlo salvato, ma il compiuters mi si e' bloccato mentre faceva il salvataggio, ma la stampa quella ci ha messo oltre dieci minuti per farla ...ma c'e'..Grazie...


Ottimo pippo!

E' un sistema che uso spesso quando ho questo problema e se il soggetto non è molto esteso o complesso!


Intanto grazie per le info,anche io ho provato a fare i passaggi nel link da te postato su un'altro post ma, arrivato ad un certo punto non riesco ad andare avanti,non riesco a salvare l'immagine per poi poterla aprire con photoshop,ho scaricato la demo di quel programma,ma poi non riesco a salvare l'immagine forse non e' attivata quell'opzione?
Qundi come posso fare per poter provare quella procedura?
Grazie

Davide


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010