1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 18 agosto 2025, 22:11

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 27 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 18 maggio 2009, 11:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao ragazzi!!

Dopo un pò di tempo torno a mostrarvi qualcosa di Deep Sky! Questa volta si tratta della splendida coppia di galassie M81 e M82!

Sono finalmente riuscito a far funzionare l'autoguida con Magzero 5-m e la mia EQ5 modificata!
Sono molto contento di questo, anche se ora ho altri problemi da risolvere, primo fra tutto il fuoco perfetto! Ma per quello dovrò munirmi di shutter control per la mia canon e con l'ausilio di Maxim 5dl dovrei riuscire ad ovviare anche a questo inconveniente! Inoltre mi munirò di un foglio flat field per realizzare i flat, cosa che in questa circostanza non è stata fatta!

Per il momento sono comunque abbastanza contento! per la prima volta sono riuscito a fare pose da 3 minuti, non limitandomi quindi come in precedenza, senza autoguida a pose da appena 60sec!

I dati di ripresa sono i seguenti:

25 pose da 180" a 800 ISO e 11 Dark Frames con Canon EOS 400D modificata su rifrattore Skywatcher 80ED. La montatura è la solita EQ5 modificata con porta autoguida, sulla quale ho innestato la Magzero 5-m, a sua volta utilizzata su uno skywatcher 70/500 montato con anelli decentrabili sopra l'80ino. Per la guida ho utilizzato PHD Guiding.
Somma con DSS, elaborazione con Photoshop CS2.


Spero non sia così brutta!!! :D

Cieli sereni!



Andrea


Allegati:
M81M82(dati)1xForum.jpg
M81M82(dati)1xForum.jpg [ 381.77 KiB | Osservato 737 volte ]
M81M82(dati)1xForum1000x666.jpg
M81M82(dati)1xForum1000x666.jpg [ 326.67 KiB | Osservato 701 volte ]

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.
Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 18 maggio 2009, 11:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 ottobre 2008, 14:11
Messaggi: 2421
Località: lainate
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Buona partenza Andrea, ora devi darti da fare a migliorare gli aspetti di cui parli tu stesso.
Preparati bene che tra un po' arrivano le nebulose estive, soggeti sicuramente più adatti alla ridotta focale del tuo strumento.
Roberto

_________________
Roberto Volpi
Mi piace il lavoro, mi affascina. Potrei stare per ore seduto ad osservarlo...(Jerome Klapka Jerome)

La mia galleria fotografica http://www.robertovolpi.com/
Chi sono e altro http://www.webalice.it/robertov55/ (vecchio sito)


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 18 maggio 2009, 11:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16961
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Non hai messo un dato.
Con cosa NON hai messo a fuoco :evil:
La messa a fuoco è deficitaria e nasconde perciò la bontà della guida e la risoluzione dell'immagine. Di conseguenza è molto difficile fare qualsiasi ulteriore valutazione.
Se hai fatto la messa a fuoco sul mirino della fotocamera evita di rifarla.
E' un errore.
Ti consiglio di prendere due fili e metterli a crice davanti all'obbiettivo come se fossero gli spider di un newton
Poi fai uno scatto di pochi secondi su una stella ben luminosa (Arcturus, per esempio)
Quando gli spykes sono sottili e ben netti sei a fuoco e puoi puntare un altro oggetto.
Se sei fuori fuoco lo vedi immediatamente, invece.
Cura ben questi particolari. Il tempo perso nello stazionamento, nel bilancio e nella messa a fuoco non è mai tempo perso, anzi. Spesso è la differenza fra una foto riuscita e un disastro

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 18 maggio 2009, 11:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 29 aprile 2006, 16:14
Messaggi: 5357
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
si anche io noto il problema della messa a fuoco.purtroppo è sfuocata..anche io ci "perdo" un sacco di tempo per la messa a fuoco, faccio scatti di qualche secondo e vedo le stelle come sono..dal mirino è impossibile vedere qualcosa..il mirino della canon fa letteralmente pena..a confronto della mia Nikon Analogica che nn avevo scelta che mettere a fuoco dal mirino

_________________
Osservo con:
Montatura: EQ6 Skyscan pro
Ottiche: Takahashi FSQ106 FL - Skywatcher Newton 200/1000 - Scopos Observer 62/520 (tele guida)
Sensori: QHY168C - Canon 40D CentralDS - Asi 120mm
Oculari: Hyp 13mm 8mm 3.5mm - Barlow 2x Televue - Televue Panoptic 22
https://www.flickr.com/photos/skiwalker ... 771152667/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 18 maggio 2009, 11:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 aprile 2008, 13:15
Messaggi: 1238
Località: bussolengo/migrante erbezzo/ritornato alla base
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Andrea
anche io aspettavo di vedere questo tuo risultato Ogni foto è una creatura e come tale devi amarla ed apprezzarla; specialmente le prime creature. Perciò conserva questa e ogni tanto guardala e ricordati di tutti i tuoi sacrifici ed i tuoi progressi. Concordo appieno con le valutazioni ed i consigli espressi un pò da tutti e che Renzo ti ha fatto in modo superlativo.
Cari saluti

Geppe

_________________
"Nessuno può estinguere gli astropoeti"
"Viva gli astropoeti, vivi, morti, ma non certo estinti"


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 18 maggio 2009, 11:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ieri avevo intuito di non essere perfettamente a fuoco, ma con la poca esperienza che ho, ho creduto che magari mi stessi sbagliando io...

Ho fatto qualche scatto, e poi ho visto le immagini sullo schermo della Canon...il guaio è che mi sono fidato del segno che feci tempo fa sul fok dell'80ino...evidentemente invece non va affatto bene!

La prossima volta sarà la prima cosa che proverò, maniacalmente, fino a trovare il fuoco pefetto...

Purtroppo ieri ho buttato via 2 ore!! :cry:


Ma non mi arrendo di sicuro...ci riuscirò!


cieli sereni!

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 18 maggio 2009, 11:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 maggio 2007, 22:37
Messaggi: 2914
Località: Valeggio sul Mincio VR
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Andrea
Beh ti hanno già detto tutto! La messa a fuoco è importante e in questo caso non consente di capire se la guida a funzionato bene o no.
Prova casomai a costruire una maschera di hartman di cartoncino che, al pari del suggerimento di renzo, ti potrà aiutare nella messa a fuoco finchè non provvederai con il pc

Ps, non hai buttato due ore...non è mai tempo buttato, serve per imparare e correggere :wink:

_________________
saluti, Andrea

http://bricioledicielo.blogspot.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 18 maggio 2009, 11:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 14:35
Messaggi: 4614
Località: Padova
Danziger ha scritto:
Purtroppo ieri ho buttato via 2 ore!! :cry:
Ma non mi arrendo di sicuro...ci riuscirò!

Consolati: se la foto fosse venuta perfetta adesso non avresti più nulla da fare :D

Donato.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 18 maggio 2009, 12:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie ragazzi per i vostri, sempre preziosi, consigli e commenti!


Cieli sereni!

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 18 maggio 2009, 12:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 aprile 2007, 23:13
Messaggi: 3274
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Caro Andrea, alcuni softwares possiedono dei "tools" per facilitare la messa a fuoco. Ti consiglio di utilizzare il PC sul campo, e di controllare la DSLR attraverso di esso. Va bene il segno sul focheggiatore, ma poi devi rifinire la messa a fuoco analizzando la figura della stella attraverso gli strumenti di cui parlavo sopra. Con l'80ED si raggiunge con una certa facilità il fuoco, anche senza demoltiplica, diverso è il discorso se vuoi mettere a fuoco per esempio, il C8. Bene anche le fotografie: ogni serata serve sempre per migliorare (ieri sera non mi ha funzionato niente, ma stasera riprovo..)

Roberto..

_________________
Vixen AX103s - Vixen Visac VC200L - Vixen FL55ss - Meade ACF 10" - Avalon Linear FR - QHY 294mm with CFW 3 - Astronomik LRGB Deep SKy Filters


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 27 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010