1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 18 agosto 2025, 14:13

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 3 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Nebulosity - FAQ!
MessaggioInviato: mercoledì 13 maggio 2009, 16:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 16 maggio 2006, 14:44
Messaggi: 725
Località: Termoli
ragazzi ieri ho acquistato nebulosity 2 per gestire la 400d e l'ho provato su alcuni soggetti ma essendo al 92% di umidità la prova è stata più per vedere se funzionasse che altro ...
ho alcune domande da porvi:
1)come funziona la funzione Dither con il link a PHD?
uso già con successo phd e vorrei implementarlo con la funzione di dithering perchè fotografando con la DSI Pro mi sarebbe mooolto di aiuto ...
2)come faccio a lasciar salvato sulla CF i RAW e scaricare sul pc in anteprima i Jpeg?
3)come faccio a convertire i fit che ho scattato ieri in tiff 16 bit?
4)come faccio a lanciare una sessione di elaborazione delle immagini?
5)dove trovo un manuale in italiano :roll:

grazie e cieli sereni :D

_________________
...se dovessi rinascere farei l'idraulico...
Tessera n.13 C.F.A.O. :D
http://www.pbase.com/alniyat
http://www.waveusa6.altervista.org
--------------------------------------
newton 8" f/5 e spaceprobe 130 Orion, acro 80 f/5, scopos observer 62
eq2 e heq5 synscan Pro
eos 3000V(in vendita),eos 300, Praktica B200, eos 400D, Mamiya M645, DSI Pro
Canon 50 f/1,8 II, Canon 70-200 f/4 USM L,
Mamiya 80 f/2,8 e 250 f/3,5 per MF

--------------------------------------[/size]


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nebulosity - FAQ!
MessaggioInviato: giovedì 14 maggio 2009, 8:38 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 22 aprile 2009, 16:21
Messaggi: 1914
Località: Moncalieri
Ciao,

provo a risponderti per quello che sò. Io lo uso con la Canon 40D da un annetto quasi.

Cita:
1)come funziona la funzione Dither con il link a PHD?

Preferisco usare Maxim DL per la guida quindi non saprei dirti.

Cita:
2)come faccio a lasciar salvato sulla CF i RAW e scaricare sul pc in anteprima i Jpeg?

Ho provato in tutti i modi a fare quello che dici tu , poi alla fine mi sono accorto che nei settaggi di Nebolosity c'è la possibilità di scaricare i RAW lasciandoli in format FIT a 16 o 32 bit senza conversione colori. Ovviamente sulla CF non resta traccia ma il risultato è lo stesso e sono già pronti per essere elaborati.

Cita:
3)come faccio a convertire i fit che ho scattato ieri in tiff 16 bit?

Nel menu file cè tutta una serie di scelte di conversione, usa quella FIT to TIFF

Cita:
4)come faccio a lanciare una sessione di elaborazione delle immagini?

Preferisco usare DSS e non saprei risponderti

Cita:
5)dove trovo un manuale in italiano

Scrivimi in privato e risolviamo

Saluti
Leo

_________________
Cieli sereni.
Astrofotografo per Passione ...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nebulosity - FAQ!
MessaggioInviato: giovedì 14 maggio 2009, 10:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 16 maggio 2006, 14:44
Messaggi: 725
Località: Termoli
Grazie mille per le info ...
secondo te (voi) se la 400D mi da fit a 16 bit, è inutile salvarli a 32bit quando li scarica nebulosity, giusto?
poi ho una serie di fit a 32 bit, posso convertire l'intera cartella a 16 bit con nebulosity?
poi il discorso messa a fuoco ...
ma che cosè sto HFR!?!?!?
non capisco il grafico ...
non sarebbe meglio vedere direttamente l'FHWM ... ?!?!?!

meglio DSS o Neb per elaborare i fit della 400D?
che tipo di calibrazione usate?
perchè ad esempio M13 mi è uscita tutta verde ... mah!!!!


ciao e grazie mille :wink:

_________________
...se dovessi rinascere farei l'idraulico...
Tessera n.13 C.F.A.O. :D
http://www.pbase.com/alniyat
http://www.waveusa6.altervista.org
--------------------------------------
newton 8" f/5 e spaceprobe 130 Orion, acro 80 f/5, scopos observer 62
eq2 e heq5 synscan Pro
eos 3000V(in vendita),eos 300, Praktica B200, eos 400D, Mamiya M645, DSI Pro
Canon 50 f/1,8 II, Canon 70-200 f/4 USM L,
Mamiya 80 f/2,8 e 250 f/3,5 per MF

--------------------------------------[/size]


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 3 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010