1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 22 agosto 2025, 11:23

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 18 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 23 luglio 2009, 8:45 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 5 ottobre 2007, 7:00
Messaggi: 1899
Località: Baselga Pine' (TN) o Malga Stramaiolo
Sarei interessato ad avere qualche informazione riguardo all' obiettivo Canon 70-200 f4 in astrofotografia. Ho recentemente venduto il 70-210 f 4 e cercavo un sostituto da usare anche in astrofoto. So che l'ideale sarebbero ottiche fisse, ma alla fine anche prendendo nell' usato andrei a spendere dei bei soldini, vedi nikon 180 ed o similari. Mi interessva il sigma 70-300 apo ma non è di certo all' altezza del bianchino. Se qualcuno puo' darmi qualche imfo ve ne sarei grato.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 23 luglio 2009, 9:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 16 maggio 2006, 14:44
Messaggi: 725
Località: Termoli
ciao ...
io dovrei prenderlo oggi pomeriggio!
se tutto va bene lo provo sabato sera.
ti farò sapere come si comporta alle varie focali, anche se vedendo test in giro, si può usare tranquillamente anche a TA.

se qualcun altro ha altre info, scrivete pure :D

Cieli sereni

_________________
...se dovessi rinascere farei l'idraulico...
Tessera n.13 C.F.A.O. :D
http://www.pbase.com/alniyat
http://www.waveusa6.altervista.org
--------------------------------------
newton 8" f/5 e spaceprobe 130 Orion, acro 80 f/5, scopos observer 62
eq2 e heq5 synscan Pro
eos 3000V(in vendita),eos 300, Praktica B200, eos 400D, Mamiya M645, DSI Pro
Canon 50 f/1,8 II, Canon 70-200 f/4 USM L,
Mamiya 80 f/2,8 e 250 f/3,5 per MF

--------------------------------------[/size]


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 23 luglio 2009, 9:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 ottobre 2006, 8:21
Messaggi: 2384
Località: Santarcangelo di Romagna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao io utilizzo il 70-200 f4 quello non stabilizzato, è una serie L Canon, l'ottica ha una nitidezza di prima classe, ovviamente è un obiettivo che nelle foto diurne è perfetto, mentre nelle foto astronomiche a lunga posa soffre di vignettatura e distorsione di campo ai bordi, ovviamente al diaframma più aperto f4.
Qualche giorno fa ho ripreso la difficile zona di Antares con questo obiettivo, appena ho un attimo elaboro e poi posto i risultati sul forum, salutissimi.

_________________

Matteo Mussoni
Ho venduto tuttoooo


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 23 luglio 2009, 9:34 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 5 ottobre 2007, 7:00
Messaggi: 1899
Località: Baselga Pine' (TN) o Malga Stramaiolo
Grazie sono molto curioso di vedere gli scatti, ho recentemente fatto la Nord America col mio sigma 24-70 ex f2.8. A 24 mm e f4 le prestazioni mi hanno un po' deluso, coma e curvatura di campo, buona invece la correzione cromatica, a 70mm sempre a f4 le prestazioni sono migliori, ma mi sa che conviene tenerlo almeno a f 5.6..... allego i due acstti non ho elaborato piu' di tanto, sono fatti a 800 iso, forse un po' troppi somme di 4 scatti da 120 secondo con 1 dark e flat.


Allegati:
Nord28mmElab.JPG
Nord28mmElab.JPG [ 321.82 KiB | Osservato 1850 volte ]
NordSigmaElab.JPG
NordSigmaElab.JPG [ 300.82 KiB | Osservato 1845 volte ]
Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 23 luglio 2009, 9:56 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 21 gennaio 2009, 12:14
Messaggi: 39
Io ho uno zoom Canon 55-250 stabilizzato e per il terrestre mi trovo molto bene, molto versatile e prezzo contenuto. Non l'ho ancora provato sull'astrofoto


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 23 luglio 2009, 10:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 16 maggio 2006, 14:44
Messaggi: 725
Località: Termoli
Ciao,
volevo passare anche io al 55-250, visto che ne ho letto un gran bene ...
però l'emozione di avere un bianco tra le mani non ha prezzo :D
passare da un canon 100 f/2 USM a un 55-250, mmm, non so ...
ho optato per il bianco 70-200 :D

_________________
...se dovessi rinascere farei l'idraulico...
Tessera n.13 C.F.A.O. :D
http://www.pbase.com/alniyat
http://www.waveusa6.altervista.org
--------------------------------------
newton 8" f/5 e spaceprobe 130 Orion, acro 80 f/5, scopos observer 62
eq2 e heq5 synscan Pro
eos 3000V(in vendita),eos 300, Praktica B200, eos 400D, Mamiya M645, DSI Pro
Canon 50 f/1,8 II, Canon 70-200 f/4 USM L,
Mamiya 80 f/2,8 e 250 f/3,5 per MF

--------------------------------------[/size]


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 23 luglio 2009, 10:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 ottobre 2006, 8:21
Messaggi: 2384
Località: Santarcangelo di Romagna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
alniyat ha scritto:
.....però l'emozione di avere un bianco tra le mani non ha prezzo :D


Per mè invece è la cosa più brutta che ci sia, esteticamente parlando, ma quello che conta sono le prestazioni eh eh :D

_________________

Matteo Mussoni
Ho venduto tuttoooo


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 23 luglio 2009, 13:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 agosto 2006, 17:13
Messaggi: 7526
Località: Ostia (RM)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
zandor ha scritto:
So che l'ideale sarebbero ottiche fisse, ma alla fine anche prendendo nell' usato andrei a spendere dei bei soldini, vedi nikon 180 ed o similari.

Io il 180/2.8 AF (in ottimo stato) nikon lo trovai su ebay.it a 250euro a dicembre 2007...
Per la somma che paghi per il 70-200/4 canon io mi prenderi usato o nuovo (non sò il tuo budget) un sigma 70-200/2.8, se vuoi rimanere nel campo degli zooms.

_________________
Luca ~ Celestron C8 su EQM-35 + Hutech astro modded Canon 5D mkIII (Tamron 15-30/2.8 VC, Nikon AIS 50/1.8, Nikon AF 85/1.8, Canon 70-200/4 liscio, Canon 300/4 IS ) + PaintShop X7, PhotoShop CS2, Deep Sky Stacker, NoiseWare, GraXpert


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 23 luglio 2009, 14:35 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 5 ottobre 2007, 7:00
Messaggi: 1899
Località: Baselga Pine' (TN) o Malga Stramaiolo
Il 70-200 canon f4 costa 550 il sigma sui 660 non so quale dei due però possa avere la resa astrofotografica migliore.....


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 23 luglio 2009, 14:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
E' proprio necessario uno zoom? Valuterei anche il Canon EF L 200mm f/2.8; usato poi lo trovi a prezzi molto vantaggiosi

V

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 18 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010