1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 22 agosto 2025, 11:20

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 26 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 12 maggio 2009, 10:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Purtroppo il meteo è quel che è, per poter sfruttare il pentax 75 tocca andare a fotografare sotto cieli bui in montagna, e questo è possibile solo nel fine settimana.
Ebbene, da OTTOBRE 2008 a oggi non c'è stato un buon fine settimana di novilunio. Praticamente ho potuto usarlo solo una volta, per cui ritengo che sia un tubo praticamente sprecato.
Poichè mi sto appassionando sempre di più alla fotografia tradizionale stavo pensando di sostituire il pentax 75 con un buon teleobiettivo, ovviamente a focale fissa. Siccome mi piace anche la fotografia naturalistica e sportiva potrei usare questo teleobiettivo per entrambi gli scopi, il che ne giustificherebbe l'esborso.
Poichè i teleobiettivi da 400 e 500 mm sono inavvicinabili a livello di costo per un amatore, avevo pensato al Canon EF 300 f4 l is usm, che nuovo costa circa come il pentax 75, sui 1200 euro scarsi.
Mi piace il largo campo quindi i 300 mm per me sono ottimali, in seguito gli affiancherò sicuramente qualche grandangolo fisso (attualmente tutti i miei obiettivi sono zoom).
Qualcuno ha potuto usare questa lente? Oppure avete qualche link dove posso trovare delle foto deep sky fatte con questo teleobiettivo?


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 12 maggio 2009, 10:47 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 5 ottobre 2007, 7:00
Messaggi: 1899
Località: Baselga Pine' (TN) o Malga Stramaiolo
Parlando con un' astrofotografo che pubblica anche in u.s.a. mi disse che è un buon obiettivo per l'astrofotografia, il modello senza is sembra leggermente migliore.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 12 maggio 2009, 10:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 ottobre 2006, 8:21
Messaggi: 2384
Località: Santarcangelo di Romagna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Blackmore ha scritto:
Purtroppo il meteo è quel che è, per poter sfruttare il pentax 75 tocca andare a fotografare sotto cieli bui in montagna, e questo è possibile solo nel fine settimana.
Ebbene, da OTTOBRE 2008 a oggi non c'è stato un buon fine settimana di novilunio. Praticamente ho potuto usarlo solo una volta, per cui ritengo che sia un tubo praticamente sprecato.
Poichè mi sto appassionando sempre di più alla fotografia tradizionale stavo pensando di sostituire il pentax 75 con un buon teleobiettivo, ovviamente a focale fissa. Siccome mi piace anche la fotografia naturalistica e sportiva potrei usare questo teleobiettivo per entrambi gli scopi, il che ne giustificherebbe l'esborso.
Poichè i teleobiettivi da 400 e 500 mm sono inavvicinabili a livello di costo per un amatore, avevo pensato al Canon EF 300 f4 l is usm, che nuovo costa circa come il pentax 75, sui 1200 euro scarsi.
Mi piace il largo campo quindi i 300 mm per me sono ottimali, in seguito gli affiancherò sicuramente qualche grandangolo fisso (attualmente tutti i miei obiettivi sono zoom).
Qualcuno ha potuto usare questa lente? Oppure avete qualche link dove posso trovare delle foto deep sky fatte con questo teleobiettivo?


Io ho il 70-200 f4 L USM. E' veramente spettacolare, non troppo pesante e con una possibilità di zoom che gli obiettivi a focale fissa non ti danno, quindi è utilizzabile anche per i primi piani (alla focale di 70mm) e ti da una buona sfocatura dello sfondo (a f4). Insomma secondo la mia personale esperienza è molto più versatile del 300, considerando anche la possibilità di utilizzarlo per la fotografia tradizionale, come hai detto. Se poi ti interessa il Top, c'è la versione a f2.8, ovviamente ha anche un altro prezzo, comunque entrambe le versioni ci sono con la stabilizzazione o senza.
Il 70-200 è veramente nitidissimo, a tal punto che io mi sono preso lo sfizio di acquistare a parte un duplicatore di focale 1.4X (modello Sigma molto più conveniente del Canon), così lo porto tranquillamente a 280mm con una nitidezza ancora accettabile ed ho ancora uno strumento luminoso fotograficamente (da f/4 diviene f/5.6, mantenendo tutti gli automatismi di messa a fuoco AF).
Vendere il Pentax? No dai quello è un gioiello che prima o poi torna sempre utile, in quanto con il tempo le esigenze di noi astrofili cambiano e poi lo puoi utilizzare anche per la fotografia naturalistica.
Edit: ho visto ora sul sito di Juza diverse recensioni, delle versioni 70-200 ed anche del 300 a f/4, che comunque sembrerebbe un'ottima scelta, dacci un'occhiata
http://www.juzaphoto.com/it/recensioni_ ... ettivi.htm
Salutissimi

_________________

Matteo Mussoni
Ho venduto tuttoooo


Ultima modifica di twuister73 il martedì 12 maggio 2009, 11:11, modificato 2 volte in totale.

Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 12 maggio 2009, 10:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
Visto l'argomento fotografico sposto :)

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 12 maggio 2009, 11:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Personalmente trovo i rifrattori, o comunque più in generale, i telescopi inadatti alla fotografia convenzionale. Ho provato a fare qualche foto naturalistica e qualche paesaggio con i miei piccoli rifrattori ma sono dannatamente scomodi sul campo. Meglio quindi un buon teleobiettivo anche se offrirà prestazioni un po' inferiori sulle stelle all'ottimo Pentax 75. Se l'utilizzo sarà anche sul cielo ti sconsiglio gli obiettivi stabilizzati IS Canon ho avuto non pochi problmei in passato, anche con l'eccellente, per le foto terrestri, EF L 300mm f/2.8 IS USM. Tra quelli che elenchi, il 300mm f/4, meglio la versione non IS, è molto buono, solo un leggerissimo residuo cromatico a tutta apertura, di poco superiore a quello del Pentax 75. Tuttavia come spesso succede negli obiettivi fotografici, si può trovare qualche esemplare con qualche lente leggermente fuori posto, ininfluente nella fotografia diurna, ma piuttosto evidente nelle riprese di campi stellari. Se hai modo di provare prima l'ottica dovresti metterti al riparo da questi problemi. Molto buono anche il Canon 400mm f/5.6 EF L USM.

V

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 12 maggio 2009, 11:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 ottobre 2006, 8:21
Messaggi: 2384
Località: Santarcangelo di Romagna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
valerio ha scritto:
Personalmente trovo i rifrattori, o comunque più in generale, i telescopi inadatti alla fotografia convenzionale. Ho provato a fare qualche foto naturalistica e qualche paesaggio con i miei piccoli rifrattori ma sono dannatamente scomodi sul campo.


Ti dò ragione, ma se mi devo comprare un tele da 500mm, con quello che costa, preferisco la scomodità sul campo del mio pentax, che comunque è leggerissimo in confronto, ovviamente a tali focali è impensabile l'utilizzo a mano libera, ma questo vale anche per i tele :wink:

_________________

Matteo Mussoni
Ho venduto tuttoooo


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 12 maggio 2009, 12:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Il 70-200 nelle sue varie versioni è un obiettivo eccellente, lo volevo prendere ma per le mie esigenze 200 mm sono troppo pochi, così ho ripiegato su un altro zoom, l'ef 70-300 4-5,6 is usm con il quale mi trovo bene.
Per l'uso che ne vorrei fare la stabilizzazione è molto importante, Valerio come mai hai avuto problemi?
Comunque ora ricontrollo meglio la gamma ef.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 12 maggio 2009, 14:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 agosto 2006, 17:13
Messaggi: 7526
Località: Ostia (RM)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Il 300/4 IS ce l'ha un mio amico. Fatto test sul terrestre vs mio Nikon 400/2.8. Stessa nitidezza tra i due a tutta apertura. Vai tranqui perciò. Magari prendi la versione non IS: ti costa un pò meno...ma devi valutare se ti serve l'IS per il terrestre...

_________________
Luca ~ Celestron C8 su EQM-35 + Hutech astro modded Canon 5D mkIII (Tamron 15-30/2.8 VC, Nikon AIS 50/1.8, Nikon AF 85/1.8, Canon 70-200/4 liscio, Canon 300/4 IS ) + PaintShop X7, PhotoShop CS2, Deep Sky Stacker, NoiseWare, GraXpert


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 12 maggio 2009, 14:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 ottobre 2006, 8:21
Messaggi: 2384
Località: Santarcangelo di Romagna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Blackmore ha scritto:
Il 70-200 nelle sue varie versioni è un obiettivo eccellente, lo volevo prendere ma per le mie esigenze 200 mm sono troppo pochi, così ho ripiegato su un altro zoom, l'ef 70-300 4-5,6 is usm con il quale mi trovo bene.
Per l'uso che ne vorrei fare la stabilizzazione è molto importante, Valerio come mai hai avuto problemi?
Comunque ora ricontrollo meglio la gamma ef.


Penso che negli obiettivi più recenti la stabilizzazione non si possa mai disattivare anche nella modalità M, questo se non rappresenta un problema su semplice treppiede fotografico, potrebbe invece esserlo nel caso di inseguimento ad opera di una montatura eq. Se invece c'è il tasto per disattivare la stabilizzazione, non ci dovrebbe essere alcun problema. Sono daccordo che sia una funzione utilissima nella fotografia tradizionele, ti permette di recuperare almeno 1-2 stop di tempi in caso di condizioni di scarsa luminosità.
Salutissimi

_________________

Matteo Mussoni
Ho venduto tuttoooo


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 12 maggio 2009, 14:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Non ho provato le ultime realizzazioni IS di canon, ma fino a quelle utilizzate sui sui tele e sullo zoom 70-200 f/2.8 IS ho notato più volte che quando si disattiva la stabilizzazione, il blocco delle lenti va a posizionarsi in posizioni "pseudo" casuali, introducendo spesso aberrazioni sensibili alla massima apertura, e comunque di difficile eliminazione anche chiudendo un poco il diaframma. C'è da dire che alcune volte il sistema si metteva a riposo nella posizione corretta e allora le prestazioni erano assolutamente all'altezza delle aspettative, pur parlando di teleobiettivi fotografici.

x twuister73
Ovviamente andrebbero confrontati due ottiche simili, il Pentax è sì un 500mm ma f/6.6 mentre di norma i 500mm fotografici si trovano solo con aperture massime molto elevate, f/4 o giù di lì e sia i prezzi che le dimensioni non sono lontanamente paragonabili. Sarebbe invece da confrontare con un tele come un 400mm f/5.6, in quel caso, a focali e aperture simili, il teleobiettivo sarebbe assolutamente più pratico, quanto meno per la possibilità di focheggiare con precisione in autofocus.

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 26 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010