L’immagine, ottenuta dopo una somma di soli 4 subframes di 240 sec. con l’80ED @f/480mm, e la Canon 350D, mostra l’ammasso M13 che cerca di emergere da un cielo illuminato da una Luna di 13 giorni….(il 3/05 scorso).
E’ stata un’occasione per provare il software Nebulosity 2.1.2 in fase di ripresa (messa a fuoco, preview, autoguida con PHD guiding) e sia in fase di successiva elaborazione sommaria, seguendo i tutorials di Craig Stark, l’autore del software . Devo dire che l’utilizzo del software è di estrema semplicità, e che i tutorials presenti nel sito
http://www.stark-labs.com sono veramente molto intuitivi (in inglese).
Dopo la ripresa, da un’immagine molto scura e sostanzialmente priva di dettaglio, attraverso la calibrazione (con solo due dark e due flat..) ed una serie ripetuta di stretching l’ammasso è emerso dal cielo color latte, (ovviamente sono emersi anche il rumore di fondo, e una serie di artefatti indesiderati). Ma è solo un esempio di quanta informazione era contenuta in quei frames, e che poi è venuta fuori (tutto sommato, con 80mm e con mezzo metro di focale, e la Luna alta nel cielo, il risultato è buono).
Adesso ovviamente ripeterò la ripresa sotto un cielo scuro scuro, e credo che di informazione ne estrarrò sicuramente di più…..