1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 18 agosto 2025, 16:08

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 8 maggio 2009, 8:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 aprile 2007, 23:13
Messaggi: 3274
Tipo di Astrofilo: Fotografo
L’immagine, ottenuta dopo una somma di soli 4 subframes di 240 sec. con l’80ED @f/480mm, e la Canon 350D, mostra l’ammasso M13 che cerca di emergere da un cielo illuminato da una Luna di 13 giorni….(il 3/05 scorso).

E’ stata un’occasione per provare il software Nebulosity 2.1.2 in fase di ripresa (messa a fuoco, preview, autoguida con PHD guiding) e sia in fase di successiva elaborazione sommaria, seguendo i tutorials di Craig Stark, l’autore del software . Devo dire che l’utilizzo del software è di estrema semplicità, e che i tutorials presenti nel sito http://www.stark-labs.com sono veramente molto intuitivi (in inglese).

Dopo la ripresa, da un’immagine molto scura e sostanzialmente priva di dettaglio, attraverso la calibrazione (con solo due dark e due flat..) ed una serie ripetuta di stretching l’ammasso è emerso dal cielo color latte, (ovviamente sono emersi anche il rumore di fondo, e una serie di artefatti indesiderati). Ma è solo un esempio di quanta informazione era contenuta in quei frames, e che poi è venuta fuori (tutto sommato, con 80mm e con mezzo metro di focale, e la Luna alta nel cielo, il risultato è buono).

Adesso ovviamente ripeterò la ripresa sotto un cielo scuro scuro, e credo che di informazione ne estrarrò sicuramente di più…..


Allegati:
M13 web.jpg
M13 web.jpg [ 326.73 KiB | Osservato 630 volte ]

_________________
Vixen AX103s - Vixen Visac VC200L - Vixen FL55ss - Meade ACF 10" - Avalon Linear FR - QHY 294mm with CFW 3 - Astronomik LRGB Deep SKy Filters
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 8 maggio 2009, 12:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Roberto!

Complimenti per la foto, davvero bella!

Peccato solo per il rumore, ma credo che appunto fosse inevitabile, visto il lavoro di stretching per fare uscire il dettaglio, con un cielo così chiaro :)


cieli sereni!

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 8 maggio 2009, 13:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 agosto 2006, 17:13
Messaggi: 7526
Località: Ostia (RM)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bella.

_________________
Luca ~ Celestron C8 su EQM-35 + Hutech astro modded Canon 5D mkIII (Tamron 15-30/2.8 VC, Nikon AIS 50/1.8, Nikon AF 85/1.8, Canon 70-200/4 liscio, Canon 300/4 IS ) + PaintShop X7, PhotoShop CS2, Deep Sky Stacker, NoiseWare, GraXpert


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 8 maggio 2009, 16:17 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27066
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ma io non lo so.............un cuxx più grosso non potevi averlo a beccare il satellite che passava PROPRIO sull'ammasso!
Neanche fosse M31................ :evil:

Stelle un pelo allungate, ma la foto fa molto "visuale". E per questo mi piace molto.

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 8 maggio 2009, 20:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 aprile 2007, 23:13
Messaggi: 3274
Tipo di Astrofilo: Fotografo
davidem27 ha scritto:
Ma io non lo so.............un cuxx più grosso non potevi averlo a beccare il satellite che passava PROPRIO sull'ammasso!
Neanche fosse M31................ :evil:

Stelle un pelo allungate, ma la foto fa molto "visuale". E per questo mi piace molto.


Davide, avevo solo quattro pose abbastanza buone, non volevo scartarne un'altra (quella con la traccia del satellite..). Devo dire che anche io ho pensato che somiglia abbastanza a M13 in visuale con il mio C8 ( ma forse con il C8 non è così risolto, forse M13 così lo si vede con un 12", chissà..). Comunque la foto piace molto anche a me, e ringrazio anche Danziger e Sunblack per i loro feedback.. :) .

Roberto

_________________
Vixen AX103s - Vixen Visac VC200L - Vixen FL55ss - Meade ACF 10" - Avalon Linear FR - QHY 294mm with CFW 3 - Astronomik LRGB Deep SKy Filters


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 9 maggio 2009, 15:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 ottobre 2006, 23:54
Messaggi: 2569
Località: Cava de' Tirreni (SA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Aggiungiamo il nostro positivissimo commento per la foto di Roberto. Anche noi abbiamo ripreso lo stesso soggetto nelle sesse condizioni e purtroppo la Luna non dà scampo.
Bella foto...

Donato e Gianluca

_________________
Donato e Gianluca Ciracì

Strumentazione:
Dobson 16" f/4,5;
Two Twin Triplets APO 110mm f/7 AeM optics
Two Sktwatcher Eq6 Skyscan;
Two SBIG ST-8300m Cameras - Magzero Mz-5m; Webcam Philips Toucam pro II - Philips SPC900NC



Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 9 maggio 2009, 18:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 23:43
Messaggi: 2443
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao, un'altra bella ripresa di M13, forse il fondo cielo si potrebbe trattare ancora un filino.

_________________
Takahashi Epsilon 180--CCD Starlight Xpress SxvH9--CCD FLI ML4022--
Tele Guida Televue 60--CCD guida Lodestar--Montatura CGE


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 10 maggio 2009, 6:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 25 ottobre 2006, 14:31
Messaggi: 1544
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ottima risoluzione Roberto, l'immagine è ben fatta.
Mi associo a quanto scritto da Giovanni Cortecchia riguardo al fondo cielo. Ma al di là del trattamento software, è probabile che il pattern diagonale che si intravede su tutto il background dipenda da uno stazionamento polare non ottimale. In tal caso i frame originali dovrebbero essere tutti leggermente disallineati lungo la stessa linea diagonale. La somma dei subframe in sigma-clip dovrebbe aiutare un pò, se non l'hai già eseguita così.
Comunque già così l'immagine è pienamente godibile.

Ciao
Gianni

_________________
http://www.astrogb.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 12 maggio 2009, 12:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 5 febbraio 2007, 17:46
Messaggi: 561
Ciao,

e quei tre puntini rossi?!?!

Qualcuno sa dire cos'è?

Dario

P.S. Mi piace...

_________________
2 PENTAX 75
2 C8 XLT
EQ6 PRO SW
SBIG ST4000XMC
SBIG ST4000XM


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 12 maggio 2009, 13:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 aprile 2007, 23:13
Messaggi: 3274
Tipo di Astrofilo: Fotografo
I puntini rossi sono quasi sicuramente artefatti conseguenti all'allineamento dell'immagine (bad pixels, hot pixels). Come scrive Gianni Benintende, combinando i frames utilizando un'algoritmo differente (in Nebulosity Std. deviation filter), si riesce a far sparire il difetto (vedi immagine allegata). Questa immagine ritagliata, è la combinazione di sette subframes di 240 sec ciascuno (ne ho aggiunti tre, ai limiti della decenza), e calibrazione con i soliti due darks e flats. Il risultato finale, è stato "stirato" con uno stretching di tipo DDP, senza modifica delle impostazioni di default, ed è stato sottoposto ad un filtro mediano per tentare di ridurre il rumore. E' un'immagine diversa dalla precedente (io preferisco la prima), ma mostra quanto possano cambiare i risultati finali di una diversa elaborazione..

Per quanto riguarda il fondo cielo non saprei come intervenire, per ridurre ulteriormente il rumore (conosco solo un poco gli effetti dei filtri tipo low-pass...)

Un caro saluto...

Immagine

_________________
Vixen AX103s - Vixen Visac VC200L - Vixen FL55ss - Meade ACF 10" - Avalon Linear FR - QHY 294mm with CFW 3 - Astronomik LRGB Deep SKy Filters


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010