Grazie a voi tutti!
Gianchi, non a caso preferisco riprendere in b/n, ho la convinzione
che operando in questo modo si raggiunga una migliore definizione.
Ciao Mario, come ben sai tendo a strapazzare un po' troppo spesso
...le "stelle" del firmamento!
Scherzi a parte, occorrerebbe più tempo e maggiore applicazione, ma
penso possa andar bene anche così.
Andrea, immancabile come sempre: grazie davvero!
Gp, ehh il rumore... bisognerebbe realizzare almeno il doppio dei
frame rispetto a quanti ne sono stati fatti per avere foto vellutate
e lisce come l'olio! Si, ma poi si ottiene una solo foto a notte:
mmh davvero poca cosa per il mio
modus operandi di felice
astroimager!
Ras, anch'io sono del parere che il "?" non è una supernova. I bordi sono
sfumati e piuttosto diversi dalle altre stelle di campo. Ho anche verificato
che è presente in ciascun dei 24 frame eseguiti quindi, se non avessi la
certezza di aver fatto bene i flat, avrei dato colpe a qualche difetto sul
sensore. Cos'altro potrebbe essere?
Con la magnitudine minima confermi i miei sospetti: foto davvero profonda
per il cielo di Roma!
Eh Davide, pur di cercare rima anche nei titoli mi stravolgi le... realtà
celesti!

Quel pianetino non era poi così "
intrusetto": quella sera
navigava al cospetto di magnitudini abbastanza alte. Dunque, perchè
relegarlo a toni...così minori?
Cari saluti a tutti,
Danilo Pivato
Link diretto:http://www.danilopivato.com/tabulae_coe ... 66_brc.htm