1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 18 agosto 2025, 16:10

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: M 13 - prima luce
MessaggioInviato: martedì 5 maggio 2009, 14:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 5 dicembre 2006, 8:20
Messaggi: 2849
Ciao a tutti, è un po' di tempo che non mi faccio vivo ma seguo sempre le vostre splendide immagini (siete diventati dei mostri ultimamente).

Io posto questo timido M13 eseguito con il mio "nuovo" (si fa per dire) tubetto ossia SW 254/1200.

Sono 24 pose da 10s + 2 pose da 20s non guidate (tanto per verificare la collimazione, ecc.).

Ragazzi che fatica bilanciare sto' tubetto (è enorme, secondo me, non pensavo); sul terrazzo praticamente ci sta solo lui.

Ciao
Allegato:
M13.jpg
M13.jpg [ 145.43 KiB | Osservato 496 volte ]

_________________
http://www.vao.altervista.org/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M 13 - prima luce
MessaggioInviato: martedì 5 maggio 2009, 16:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao!

Complimenti per l'immagine, è molto carina!

Peccato solo per alcune stelle, che sembrano stranamente quadrate...sembrano bruciate, ma con pose così corte mi sembra impossibile...forse è imputabile alla fase di elaborazione?

Cmq bravo!! ;)


Cieli sereni!


Andrea

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M 13 - prima luce
MessaggioInviato: mercoledì 6 maggio 2009, 15:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 5 dicembre 2006, 8:20
Messaggi: 2849
Grazie Danz, ma ti dirò che ho notato anchio la non rotondità di alcune stelle. Non vorrei che fosse la somma dei singoli frame che ho effettuato manualmente in quanto in automatico il programma non allineava e quindi manualmente potrei aver messo a registro in modo non perfetto le immagini causando quella "non rotondità". Boh ... altro non mi viene in mente.
Ciao

_________________
http://www.vao.altervista.org/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M 13 - prima luce
MessaggioInviato: mercoledì 6 maggio 2009, 16:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 7 giugno 2006, 10:00
Messaggi: 4815
Località: Ivrea (TO)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Che camera hai utilizzato?

_________________
Roberto Pitetti - Il mio blog - La mia attrezzatura
Si dice che il minimo battito d’ali di una farfalla sia in grado di provocare un uragano dall’altra parte del mondo, non so se sia vero ma a me fa di sicuro perdere la guida....


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M 13 - prima luce
MessaggioInviato: giovedì 7 maggio 2009, 6:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 5 dicembre 2006, 8:20
Messaggi: 2849
Ciao Pite, la camera è la mia "solita" Atik 16ic.
Ciao

_________________
http://www.vao.altervista.org/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M 13 - prima luce
MessaggioInviato: giovedì 7 maggio 2009, 8:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 ottobre 2008, 14:11
Messaggi: 2421
Località: lainate
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Come immagine sperimentale non è male, mi lascia un po' perplesso la forma di alcune stelle (sempre che non siano hot-pixel). Hai ripreso a 1200 di focale? Te lo chiedo perchè uso una dslr, ma sono tentato anch'io di prendermi un piccolo ccd da usare su soggetti (galassie, planetarie e globulari) che si perdono nel sensore della Canon.
Roberto

_________________
Roberto Volpi
Mi piace il lavoro, mi affascina. Potrei stare per ore seduto ad osservarlo...(Jerome Klapka Jerome)

La mia galleria fotografica http://www.robertovolpi.com/
Chi sono e altro http://www.webalice.it/robertov55/ (vecchio sito)


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010