1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 18 agosto 2025, 18:36

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 2 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Barlow, DSLR e campo inquadrato..
MessaggioInviato: sabato 16 maggio 2009, 20:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 aprile 2008, 19:46
Messaggi: 510
Località: Meolo (VE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ciao a tutti..

oggi pomeriggio stavo pensando a come ovviare alla corta focale del mio strumento (un meade SN6 15cm f5) per la ripresa delle galassie e mi è venuta in mente la pazza idea di abbinarci una barlow 1.5x.. cosi facendo avrei grosso modo 1 metro di focale a un rapporto focale ancora accettabile (7.5).. stavo usando CCD calc per verificare il campo inquadrato con la barlow 1,5x e ho scoperto una cosa di cui non si fa menzione da nessuna parte..

attualmente possiedo una Barlow 2x acromatica con filettatura t2 che utilizzavo per gli scatti lunari al fuoco del mio newton.. qualcosa non mi torna..

ccd calc sentenzia come il file allegato (ho messo la 20da che grosso modo è similare come pixel e risoluzione alla mia 350d).. la cosa mi è subito suonata strana.. infatti mi risultava che con la barlow 2x non riuscivo ad inquadrare per intero la luna come testimonia questo scatto di qualche mese fa non croppata.. in effetti all'epoca non ci avevo fatto caso ma la foto al fuoco diretto era ben piu piccola di quella con barlow 2x (3° immagine)

in pratica sembrerebbe che l'estrazione focale della dslr (circa 4cm) faccia da extender e aumenti il fattore di moltiplicazione della barlow.. a spanne, non ho fatto calcoli precisi, dovremmo essere intorno ai 3x.. quindi tutti i fattori di moltiplicazione delle barlow con le dslr andrebbero a quel paese..

qualcun altro ha esperienze dirette di tutto cio? la stessa cosa dovrebbe valere anche per le webcam anche se l'estrazione del fuoco rispetto a una dslr è molto piu piccola e quindi ritengo che sia trascurabile..

ciao a tutti!


Allegati:
Commento file: simulazione con CCD calc
ccdcalc.JPG
ccdcalc.JPG [ 74.15 KiB | Osservato 489 volte ]
Commento file: luna con dslr e barlow 2x
luna1500.JPG
luna1500.JPG [ 59.57 KiB | Osservato 488 volte ]
Commento file: luna al fuoco diretto
luna750.jpg
luna750.jpg [ 60.43 KiB | Osservato 478 volte ]

_________________
Andrea Tosatto | My Blog | My Sky | My Boinc |
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Barlow, DSLR e campo inquadrato..
MessaggioInviato: sabato 16 maggio 2009, 21:27 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 18:13
Messaggi: 617
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ciao,
evidentemente è come hai detto tu, la barlow viene utilizzata con un tiraggio maggiore, e questo ne amplifica il fattore moltiplicativo (ho misutato in Photoshop, è un 2,78X).
Però è un po' strano, nel senso che se la barlow che usi ha filettatura T, sembrerebbe fosse concepita per un uso fotografico, quindi è strano che ci sia una grossa variazione di tiraggio.

Io ho un moltiplicatore di focale Canon 1,4X: vista la breve distanza che ci separa, se ti interessa fare delle prove, basta che mi fai un fischio :wink:

Saluti,
Eros.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 2 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010