Ragazzi, non siamo stati mai tanto nervosi e allibbiti di quanto lo siamo adesso...
Ieri sera, siamo stati fuori al balcone per una sessione fotografica, il GSO era in temperatura dalle 20:00, la collimazione perfetta e tutto era pronto. Durante la serata abbiamo fatto 2 ore e mezza di pose a M13, un'oretta a M57 e verso le 3:00 abbiamo deciso di puntare la crescent nebula. Facciamo la prima posa da 15 minuti col GSO (in allegato) con filtro IDAS LPS-P2, e decidiamo di cambiare filtro montando l'Astronomik UHC-E. Ricontrolliamo la messa a fuoco e scattiamo una posa di prova; subito notiamo che, a differenza di prima, la foto si presenta inguardabile sotto il punto di vista della correzione di campo: questo, risulta corretto SOLO nella porzone centrale della foto, mentre gli angoli presentano le stelle ELONGATISSIME in modo radiale fino a quasi il centro della foto.
Purtroppo non abbiamo salvato nessuna foto con questo difetto, ma abbiamo ricreato la stessa condizione con Photoshop sulla base della foto buona:
Questa è la foto (prima della sostituzione del filtro) nella totalità:
Allegato:
crescent p.jpg [ 445.53 KiB | Osservato 674 volte ]
E questo è un crop al 100% degli angoli:
Allegato:
crescent crop angolip.jpg [ 444.67 KiB | Osservato 606 volte ]
Certo, la qualità non è eccelsa, soprattutto in alto a dx, ma questo difetto sparisce dopo pochi pixels, e su un sensore da 28mm di diagonale si può anche tollerare...
Dopo la sostituzione del filtro, ecco come ci apparivano le stelle (non fateci caso se la foto ha i lati curvi, ma è solo per rendere le stelle in quel modo):
Allegato:
crescent crop angolip2.jpg [ 355.77 KiB | Osservato 613 volte ]
Siamo rimasti davvero senza parole...
Per prima cosa, ci siamo accertati di aver rimontato correttamente la camera ccd; abbiamo poi ricontrollato la collimazione ma questa era ok. Dunque sostituiamo nuovamente il filtro rimontando l'Idas, ma il difetto non sparisce; sembra come se il correttore di coma abbia smesso di lavorare in modo corretto, allora proviamo ad aggiungere anellini distanziatori e raccordi ma il difetto è sempre lì, più o meno accentuato a seconda dell'anello utilizzato. in tutto questo, si fanno le 4:30, così decidiamo di mandare tutto a quel paese e smontiamo tutto...
Non ci era mai successa una cosa simile, e non sappiamo minimamente cosa possa essere accaduto.
Qualcuno è mai incappato in una situazione del genere???
Grazie mille anticipatamente...
Donato e Gianluca.