1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 18 agosto 2025, 14:18

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 54 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Messier 81-82
MessaggioInviato: venerdì 24 aprile 2009, 12:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 29 aprile 2006, 16:14
Messaggi: 5357
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao a tutti..e scusate il disturbo..mi fccio avanti con l'ultima foto fatta nella notte di mercoledì 22 aprile ed ho in mente di immortalare questa stupenda coppia di galassie già immortalata da moltissimi di voi in mo ecezionale.
Ora vi faccio vedere un primo risultato, è stato sudatissimo ho perso più di un'ora per fare partire l'autoguida, non ho capito perchè Maxim e la magzero la stellina la vedeva benissimo..ma dopo la calibrazione nn partiva l'autoguida..ho dovuro mettere 2.5 sec di esposizione per farla partire..forse stellina troppo debole?..a parte questo riesco a fare partire ikl tutto..ma noto in molte pose le stelle che purtroppo non son untiformi..ma hanno quasi sempre un leggero movimento...eppure il grafico degli errori di guida era perfetto..asha m,i ha detto che potrebbe essere il focheggiatore del teleguida che flette leggermente..ma mi pare strano quando è stretto nn si muove..e la magzero nn pesa poi così tanto.
Questo errore l'ho notato soprattutto con il telescopio prossimo allo zenit.

Veniamo alla foto: è una somma di 16 immagini ad 800 iso + 5 dark + 25 flat + 25darkflat con canon 350D mod. e Meade schmidt-newton 203/812 f/4 su eq6 guidato da un rifrattorino skywatcher 70/500

ditemi che ne pensate che son contento di consigli! questa è solo la prima prova le prossime sere mi ci metterò ancora per tirare fuori un qualcosa di meglio ..mi è bastato ieri sera con 2 ore su Iris..(rifatta due volte per un errore nel ritaglio)


Allegati:
m81-82forum.jpg
m81-82forum.jpg [ 265.99 KiB | Osservato 598 volte ]

_________________
Osservo con:
Montatura: EQ6 Skyscan pro
Ottiche: Takahashi FSQ106 FL - Skywatcher Newton 200/1000 - Scopos Observer 62/520 (tele guida)
Sensori: QHY168C - Canon 40D CentralDS - Asi 120mm
Oculari: Hyp 13mm 8mm 3.5mm - Barlow 2x Televue - Televue Panoptic 22
https://www.flickr.com/photos/skiwalker ... 771152667/
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Messier 81-82
MessaggioInviato: venerdì 24 aprile 2009, 12:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16961
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Se succede il problema quando sei allo xenith non incolperei il povero focheggiatore ma gli anelli o comunque il sistema di collegamento fra i due telescopi
E' in questa posizione che si verifica il massimo sforzo sul collegamento fra i due strumenti

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Messier 81-82
MessaggioInviato: venerdì 24 aprile 2009, 12:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bella foto comunque!

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Messier 81-82
MessaggioInviato: venerdì 24 aprile 2009, 12:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 11 novembre 2008, 20:43
Messaggi: 54
Località: tornato a casa
Penso anch'io che il problema stia nel sistema di collegamento o negli anelli il mosso è notevole.
Dovreisti armarti di cacciavite e lavorarci su un po al sistema di fissaggio.

Red D.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Messier 81-82
MessaggioInviato: venerdì 24 aprile 2009, 13:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 29 aprile 2006, 16:14
Messaggi: 5357
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
beh dai a tutto schermo nel mio 17" ancora dai ..è un mosso che si nota poco..gli anelli beh son completamente saldato su una piastra di 4 mm in acciaio inox, impossibile che si muova..l'unico è le due viti di fissaggio sul tele..che li nn credo di poter fare molto se n stringere al meglio le viti..

_________________
Osservo con:
Montatura: EQ6 Skyscan pro
Ottiche: Takahashi FSQ106 FL - Skywatcher Newton 200/1000 - Scopos Observer 62/520 (tele guida)
Sensori: QHY168C - Canon 40D CentralDS - Asi 120mm
Oculari: Hyp 13mm 8mm 3.5mm - Barlow 2x Televue - Televue Panoptic 22
https://www.flickr.com/photos/skiwalker ... 771152667/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Messier 81-82
MessaggioInviato: venerdì 24 aprile 2009, 13:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Mi sembra comunque un ottimo inizio! :)

Domani sera se riesco, mi ci dedico anche io, a questa splendida coppia di galassie!!

ciao :)

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Messier 81-82
MessaggioInviato: venerdì 24 aprile 2009, 13:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16961
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Per prima cosa devi eliminare la parola impossibile dal vocabolario quando si parla di problemi
Te lo dico per esperienza
Io avevo realizzato anelli con sezione di 15 mm e bulloni passo M10 per decentrare il tubo. Il tutto fissato solidalmente su una piastra di 15 mm di spessore.
Fletteva!!!
Poi ho capito che era colpa dei bulloni che erano troppo lunghi. Rifatti gli anelli con un foro centrale inferiore in modo che i bulloni sporgessero per meno di un cm e le flessioni sono pressoché scomparse.
Eppure chiunque avesse visto gli anelli originali avrebbe detto che era impossibile che la flessione fosse lì.
Poi messi su un tubo più grande con i bulloni che sporgono di meno quegli anelli tornavano perfetti.
Idem se i bulloni per il decentramento sono in plastica invece che in metallo.
Ma potrei elencarti decine di casi per cui ciò che si riteine impossibile invece è la causa.
Posta una foto del setup e vediamo, caso mai. Magari in un post a parte

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Messier 81-82
MessaggioInviato: venerdì 24 aprile 2009, 13:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 11 novembre 2008, 20:43
Messaggi: 54
Località: tornato a casa
Forse era meglio usare l'allumineo che l'acciaio anche se di 4 mm
Mio padre mi diceva che suo nonno gli raccontava che non c'è peggior sordo di chi
non voglia sentire. :wink: :wink:
E una prova dovresti almeno farla prima di dar pr scontato tutto.
ciao e buone prove
Red D.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Messier 81-82
MessaggioInviato: venerdì 24 aprile 2009, 13:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 25 ottobre 2006, 14:31
Messaggi: 1544
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Non è male come inizio, anche se devo dire che osservandola dal mio monitor trovo un eccesso di colore giallo-rosso nelle galassie.

Ciao
Gianni

_________________
http://www.astrogb.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Messier 81-82
MessaggioInviato: venerdì 24 aprile 2009, 14:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 29 aprile 2006, 16:14
Messaggi: 5357
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
stellina7 ha scritto:
Forse era meglio usare l'allumineo che l'acciaio anche se di 4 mm
Mio padre mi diceva che suo nonno gli raccontava che non c'è peggior sordo di chi
non voglia sentire. :wink: :wink:
E una prova dovresti almeno farla prima di dar pr scontato tutto.
ciao e buone prove
Red D.

per le prove farò il possibile..l'alluminio non l'ho usato soprattutto per la difficoltà nel fare le saldature e poi lo vedo meno resistente che acciaio..se dovevo avvitare i due anelli su una barra lo vedevo molto più soggetto a una flessione..saldato non si può muovere diventando sicuramente come una parte unica..le viti son tutte in ferro..l'unica cosa che potrei provare è saldare un secondo dado all'interno dell'anello per avere un maggior filetto intorno alle viti...
qua il topik che parlavo della realizzazione
http://forum.astrofili.org/viewtopic.php?f=15&t=31956

_________________
Osservo con:
Montatura: EQ6 Skyscan pro
Ottiche: Takahashi FSQ106 FL - Skywatcher Newton 200/1000 - Scopos Observer 62/520 (tele guida)
Sensori: QHY168C - Canon 40D CentralDS - Asi 120mm
Oculari: Hyp 13mm 8mm 3.5mm - Barlow 2x Televue - Televue Panoptic 22
https://www.flickr.com/photos/skiwalker ... 771152667/


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 54 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010