1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 18 agosto 2025, 18:18

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: 80ED Vs newton150/750 chi vince?
MessaggioInviato: domenica 26 aprile 2009, 9:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 25 marzo 2008, 13:53
Messaggi: 1147
Località: brianza
qualcuno ha fatto prove?
mi interesserebbero informazioni nell'uso al fuoco diretto per riprese deep sky con reflex digitale (no ccd per ora).
Starebbe su una GP assieme ad un telescopio guida (vixen 80 f/11 o etx90, guida manuale con oculare a reticolo).

è vero che gli 80ed sono semiapo, ma mi pare di capire che senza spianatore/correttore non è che siano così buoni al fuoco diretto, un newton di pari focale ha il campo molto più piano, di contro c'è il coma.
Sulla nitidezza, a fuoco diretto non credo ci siano grosse differenze, o sbaglio?
Illuminatemi voi

grazie
ciao
dan


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: 80ED Vs newton150/750 chi vince?
MessaggioInviato: lunedì 27 aprile 2009, 16:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Dan
sei sicuro che un Newton f/5 abbia un campo più piano di un doppietto f/6,5? così ad occhio penso siano simili, avevo un tempo un newton da 10cm. Il rifrattore è più facile da spianare e ha un focheggiatore che crea meno problemi di bilanciamento. Ma ho davvero poca esperienza con i newton.

V

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: 80ED Vs newton150/750 chi vince?
MessaggioInviato: lunedì 27 aprile 2009, 17:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16961
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ho avuto un newton da 15 cm ma f/6.7 per anni e lo usavo su una Vixen SPDX con il telescopio di guida tipo il tuo.
Usavo la pellicola e non la digitale allora e i problemi per l'inseguimento non erano proprio semplici da risolvere.
Il tubo è grosso e si sente sulla montatura. Inoltre la guida riprendendo con una digitale deve essere almeno 4 volte più precisa rispetto a quella con la pellicola.
Ogni minimo errore è evidenziato maggiormente per cui tenderei a ridurre al minimo i problemi.
Un tubo più piccolo e leggero ovviamente diminuisce il carico sulla montatura e le leve. Anche se più "buio" ovviamente, ti da perciò una maggior precisione a scapito di una maggior lunghezza della posa.
Per il discorso del campo corretto ambedue richiedono un correttore per cui siamo sul medesimo piano (la spesa la devi fare in ogni caso)
Sta a te decidere ora se vuoi fare pose più brevi ma difficoltose o più lunghe ma più semplici.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: 80ED Vs newton150/750 chi vince?
MessaggioInviato: martedì 28 aprile 2009, 13:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 25 marzo 2008, 13:53
Messaggi: 1147
Località: brianza
valerio ha scritto:
Ciao Dan
sei sicuro che un Newton f/5 abbia un campo più piano di un doppietto f/6,5? così ad occhio penso siano simili, avevo un tempo un newton da 10cm.[cut]
V

la curvatura di campo non dovrebbe dipendere dal rapporto focale ma solo dalla lunghezza focale.
io sapevo che per i newton il raggio di curvatura corrisponde alla focale del telescopio, mentre per i doppietti (acromatici) era circa un terzo della focale (quindi curvatura maggiore).
Qui riportano qualcosa:
http://starizona.com/acb/basics/equip_o ... ature.aspx
non so esattamene un doppietto semiapo come si ponga

Renzo ha scritto:
Ho avuto un newton da 15 cm ma f/6.7 per anni e lo usavo su una Vixen SPDX con il telescopio di guida tipo il tuo.
Usavo la pellicola e non la digitale allora e i problemi per l'inseguimento non erano proprio semplici da risolvere.

ahia :-(

Renzo ha scritto:
Il tubo è grosso e si sente sulla montatura.

ahia^2
pensavo che come pesi fossero lì: in genere i newton hanno il tubo che è relativamente una piuma

Renzo ha scritto:
Inoltre la guida riprendendo con una digitale deve essere almeno 4 volte più precisa rispetto a quella con la pellicola.
Ogni minimo errore è evidenziato maggiormente per cui tenderei a ridurre al minimo i problemi.
Un tubo più piccolo e leggero ovviamente diminuisce il carico sulla montatura e le leve. Anche se più "buio" ovviamente, ti da perciò una maggior precisione a scapito di una maggior lunghezza della posa.
Per il discorso del campo corretto ambedue richiedono un correttore per cui siamo sul medesimo piano (la spesa la devi fare in ogni caso)
Sta a te decidere ora se vuoi fare pose più brevi ma difficoltose o più lunghe ma più semplici.

insomma, stavo fantasticando ma mi sa che a sto punto mi conviene tornare a giochicchiare con teleobiettivi fotografici approfittando anche del fattore di crop della 300d

intanto grazie ad entrambi!
ciao
dan


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: 80ED Vs newton150/750 chi vince?
MessaggioInviato: martedì 28 aprile 2009, 13:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16961
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Il tubo di un newton può anche essere leggero ma sicuramente è più grosso per cui solo l'effetto "vela" è maggiore.
A questo aggiungi il fatto che lo specchio di 15 cm sicuramente non pesa meno di un doppietto da 10 cm e sporge almeno quanto quello.
Ovviamente più il tubo è leggero e maggiori sono i rischi di flessioni e gli interventi per ridurle

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: 80ED Vs newton150/750 chi vince?
MessaggioInviato: martedì 28 aprile 2009, 13:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Io trovo "facile" eseguire foto SEMPLICI (ossia foto per me, senza tante pretese) con un 80ED, che tra l'altro è un tubino da tenere sempre, di quelli per tutte le occasioni : tutti-i-giorni, viaggi, eclissi, larghi campi, ammazzaseeing, ecc.
Ho avuto anche un 150/750, buon performer, ma il suo peso, oltre al maggior ingombro, è almeno doppio.
Con l'ottantino "nature" i difetti geometrici ai bordi sono quasi assenti a patto di eseguire pose non troppo lunghe, cominciano a saltar fuori le stelle "sfuggenti" se esponi per svariati minuti, ossia se accumuli tanto segnale anche nella corona esterna che di solito è un po' vignettata... c'era un topic apposito.

Naturalmente, disquisendo di astrofotografia, potrei aver scritto come mio solito una buona dose di castronerie ! :lol:
A preventiva discolpa di ciò faccio valere la mia innata predilezione per il visuale.

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010