Cara Lista,
nessuno mi credeva quando all'imbrunire amiatesco dichiarai la presenza di nebulose in Ercole. Campo raramente fotografato:
http://www.collectingphotons.com/Astro/Nebulae/Hercules%20LBN%20105.jpg Come L'Ing. Bianchi ed il Saggio Lazzarini notarono, questa area è catalogata da Sharpless come SH2-73, tuttavia il campo è totalmente privo di emissione Akkalfa come dimostra l'immagine. Le parti più luminose (si fa per dire) della nebulosa sono visibili sulle lastre rosse ottenute con lo Schmidt di Palor, e ciò ha forse contribuito all'equivoco. In realtà questa è una nebulosa illuminata dalla riflessione della luce integrata del piano galattico, in altre parole è una integral flux nebula, simile dal punto di vista fisico alla nebulosa sovrapposta a M81-82. Data la lontananza dal piano galattico (45°) si vedono moltissime galassie, peraltro abbondantemente arrossate dalle polveri.
Astrografo ASA 10", f3.6 STL 11000. L 53x8' bin 1; RGB 21x8' bin 2 (oltre 15 ore totali)in 4 notti. Gran parte dei dati sono stati acquisiti dal mio osservatorio in condizioni molto mediocri, e le immagini portano orribili gradienti ed artefatti di illuminazione. All'amiata ho eciso di acquisire una immagine di "riferimento" da utiizzare per creare per differenza dei modelli che descrivessero l'illuminazione spuria dei dati ottenuti da Pisa. Poi, ho potuto sottrarre questi modelli dai dati originali per creare l'immagine che vi presento.
La procedurra è descritta qui:
http://www.collectingphotons.com/Astro/Techniques/LBN%20105%20gradients.htm Commenti e critiche molto benvenute.
Saluti a tutti, gimmi