1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 18 agosto 2025, 18:13

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 24 aprile 2009, 19:07 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 29 agosto 2008, 10:37
Messaggi: 133
Località: Brindisi - Venezia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao ragazzi, ho un piccolo dubbio sulla calibrazione dei light frame
Pensavo fosse più semplice. Cioè creare la somma dei frame dai dark per il Masterdark, la somma dei bias frame per il masterbias e lo stesso con i flatframe per il masterflat.
Ho visto questo schema esemplificativo che mi ha un pò sviato:

http://deepskystacker.free.fr/images/en ... rnate1.jpg

Leggendo questo schema dovrei in pratica
Sommare i bias frame ottenendo il MasterBias.
Sottrarre il MasterBias ad ogni dark frame.
Sommare i dark frame ottenuti per avere il MasterDark.
Sottrarre il MasterDark da ogni flat frame.
Sommare i flat frame ottenuti per avere il MasterFlat.

Ottenuti i Master poi utilizzarli con i programmi per calibrare ogni light frame e sommarli.
Come fate voi nella pratica?
Com'è questo ragionamento? e' eccessivo, sbagliato?
Ovvio che il fine è ottenere immagini che ci piacciono, quale sia il mezzo..

_________________
Konusky 90 f10
Bin. Konus 20x80
Vixen Photoguider GP

Canon EOS 350D nomod
Canon EF-S 55-250mm f/4-5.6 IS
Canon EF-S 18-55mm f/3.5-5.6 II
Canon EF 50mm f/1.8 II
Canon EF 28mm f/2.8
Petri m42 55mm f/2


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 25 aprile 2009, 9:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 marzo 2007, 13:35
Messaggi: 543
Località: Roma
Ciao,
intanto ti rispondo io, ma i più esperti ti sapranno spiegare meglio.

I bias vanno utilizzati solo se i dark hanno tempi di esposizione diversi, questo perchè ogni dark ha anche il segnale di bias (così come ogni file che esce da una camera ccd o reflex), e quando vai a sottrarre il master dark dai light frames gli togli automaticamente anche il bias. Se invece hai dark con tempi diversi allora devi togliere anche il bias per poterli utilizzare, ma non è una pratica comune (almeno per la mia modesta esperienza)

I flat vanno calibrati con dei dark della stessa durata del flat; sullo schema che hai postato mi sembra che ci sia un po' di confusione su questo.

Alla fine l'operazione matematica da eseguire per la calibrazione è

light calibrato = (light-dark)/(flat-darkflat)

in tutti e quattro i termini c'è il segnale di bias, ovvero

light=light+bias
dark=dark+bias
flat=flat+bias'
darkflat=darkflat+bias'

i termini bias e bias' se i rispettivi tempi di esposizione sono gli stessi (fra light e dark e fra flat e darkflat) si elidono, ecco perchè non servono.

Spero di aver studiato bene.... :D :D :D

Emanuele.

_________________
www.stelleelettroniche.it - il mio blog


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 25 aprile 2009, 10:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Guarda se questa pagina ti può essere d'aiuto:
http://www.astropix.it/appunti/ripresa-ccd.html


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 26 aprile 2009, 10:26 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 29 agosto 2008, 10:37
Messaggi: 133
Località: Brindisi - Venezia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Io utilizzo una dslr, e per come stanno i fatti dal sito mensionato sembra che per le dslr non ha utilità acquisire i bias frame.. chi mi conferma ciò?
quanto dici Resonace è sicuramente giusto, ne ho trovato riscontro proprio nel link di Ivaldo.
Vorrei porre la vostra attenzione a questa guida in inglese abbastanza complessa, almeno per uno che come me non ha ancora le idee chiare e non ha provato ancora di suo pugno a elaborare:
http://deepskystacker.free.fr/english/theory.htm

Saluti

_________________
Konusky 90 f10
Bin. Konus 20x80
Vixen Photoguider GP

Canon EOS 350D nomod
Canon EF-S 55-250mm f/4-5.6 IS
Canon EF-S 18-55mm f/3.5-5.6 II
Canon EF 50mm f/1.8 II
Canon EF 28mm f/2.8
Petri m42 55mm f/2


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 26 aprile 2009, 14:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Enzo84 ha scritto:
...dal sito mensionato sembra che per le dslr non ha utilità acquisire i bias frame...

In senso stretto con una DSLR non è neppure possibile acquisire un bias frame visto che si tratta di un'immagine acquisita con tempo di integrazione zero (tempo non impostabile sulle DSLR).

Quello che puoi fare con la DSLR è ottimizzare il master dark frame per adeguarlo a piccole variazioni della temperatura del sensore durante l'acquisizione delle immagini. Se non lo hai già fatto guarda se quest'altra pagina può esserti d'aiuto:
http://www.astropix.it/appunti/ripresa-dslr.html


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 26 aprile 2009, 16:01 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 29 agosto 2008, 10:37
Messaggi: 133
Località: Brindisi - Venezia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
si già letta Ivaldo.
In ogni caso aspetterò il ciel sereno per testare la mia strumentazione e a tentativi con Nebulosity cercare immagini gradevoli.
Com'è giudicato dalla comunità il programma Nebulosity rispetto agli altri?
Grazie!

_________________
Konusky 90 f10
Bin. Konus 20x80
Vixen Photoguider GP

Canon EOS 350D nomod
Canon EF-S 55-250mm f/4-5.6 IS
Canon EF-S 18-55mm f/3.5-5.6 II
Canon EF 50mm f/1.8 II
Canon EF 28mm f/2.8
Petri m42 55mm f/2


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010