E’ la prima volta che provo a fotografare una cometa.
Anche se ormai si stava allontanando e l’opposizione era passata ad un pezzo, la notte del 20 marzo ho ripreso la Lulin mentre letteralmente sfrecciava nella costellazione di gemelli.
Le riprese sono state effettuate con Canon EOS 300D modificata su Sc maede 8’’ con focale portata a 1260mm., pose da 2 minuti a 1600 ISO e filtro UHC-E EOS CLIP per l’elevato inquinamento luminoso.
Guida sulle stelle (il nucleo cometario oltre l’ottava magnitudine era impraticabile) con magzero su tecnosky 80/560.
Ho voluto provare due diverse elaborazioni, una allineando le immagini sulla cometa e l’altra sulle stelle.
Calibrazione ed elaborazione con IRIS, piccoli ritocchi con PS e Noise Ninja.
Somma di 60 immagini centrate sulla cometa.
http://www.postimage.org/image.php?v=Pq9P0q0Somma di 60 immagini centrate sulle stelle a cui è stata aggiunta la cometa (che ho dovuto estrarre con IRIS sfruttando il disallineamento della cometa tra un immagine e l’altra)
http://www.postimage.org/image.php?v=gx1VcJ39Non sono convintissimo del risultato, ma è la prima ripresa ed elaborazione cometaria che provo.
Critiche e suggerimenti sono sempre ben accetti.
Cieli sereni
Paolo