1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 18 agosto 2025, 16:10

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 2 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Una Lulin in alllontanamento veloce
MessaggioInviato: sabato 25 aprile 2009, 0:39 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 27 agosto 2007, 12:22
Messaggi: 316
Località: Gallarate (VA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
E’ la prima volta che provo a fotografare una cometa.
Anche se ormai si stava allontanando e l’opposizione era passata ad un pezzo, la notte del 20 marzo ho ripreso la Lulin mentre letteralmente sfrecciava nella costellazione di gemelli.

Le riprese sono state effettuate con Canon EOS 300D modificata su Sc maede 8’’ con focale portata a 1260mm., pose da 2 minuti a 1600 ISO e filtro UHC-E EOS CLIP per l’elevato inquinamento luminoso.
Guida sulle stelle (il nucleo cometario oltre l’ottava magnitudine era impraticabile) con magzero su tecnosky 80/560.

Ho voluto provare due diverse elaborazioni, una allineando le immagini sulla cometa e l’altra sulle stelle.

Calibrazione ed elaborazione con IRIS, piccoli ritocchi con PS e Noise Ninja.

Somma di 60 immagini centrate sulla cometa.
http://www.postimage.org/image.php?v=Pq9P0q0


Somma di 60 immagini centrate sulle stelle a cui è stata aggiunta la cometa (che ho dovuto estrarre con IRIS sfruttando il disallineamento della cometa tra un immagine e l’altra)

http://www.postimage.org/image.php?v=gx1VcJ39


Non sono convintissimo del risultato, ma è la prima ripresa ed elaborazione cometaria che provo.

Critiche e suggerimenti sono sempre ben accetti.


Cieli sereni

Paolo

_________________
Fotografo con Canon EOS 1000D su RC GSO 8" focale 1600mm.
''Due cose sono infinite: l'universo e la stupidita' umana, ma riguardo all'universo ho ancora dei dubbi'' (Albert Einstein)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 25 aprile 2009, 8:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Preferisco la prima, la seconda mi sembra un pelino troppo rumorosa!!

Comunque un buon risultato, complimenti!



cieli sereni!


Andrea

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 2 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010