carissimi
nella mia breve ma intensa cariera da astrofotografo in erba ,sono arrivato al punto in cui , finalmente, tutto funziona , nel senso che credo di aver risolto la maggior parte dei macroscopici problemi meccanici , elettronici nonchè intellettuali ,in gran parte dovuti alla mia ignoranza, che hanno caratterizzato molte delle mie serate trasformandole in piccole odissee , e questo per mè è già un bel traguardo.
I risultati però sono ancora assai deludenti.
in particolare l'inseguimento della mia montatura , cg5 gt che guido con phd e mz5, lascia ancora assai a desiderare.
ne ho discusso con il negoziante che mi ha venduto la montatura , il quale ritiene che la qualità della montatura sia nei limiti tollerabili, sicchè ho chiesto la sua opinione riguardo l'opportunità di operare alcune regolazioni così come ho letto anche in questo forum, mi riferisco alla regolazione meccanica degli accoppiamenti fra vite senza fine e corone , ma mi è stata caldamente sconsigliata in quanto , a suo parere, la manomissione della montatura potrebbe far decadere la garanzia della stessa.
chiedo perciò il vostro parere, e se possibile un aiuto ,per cercare di migliorare le mie performance senza dover operare in modo "invasivo" sulla montatura.
per meglio chiarire la situazione invio i particolari di alcune immagini riprese con eos 450 su rifrattore 80/600 guidato con mz5m su 66/400.
sono tutte immagini della stessa sequenza 240sec iso800 , la 1 è senza guida, la 2 è una di quelle guidate venute peggio, la 3 è quella guidata venuta meglio , comunque diciamo che su 15 foto 2/3 sono discrete(tipo3) 4/5 orribili (tipo 2) e le restanti comunque inutilizzabili.