1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 18 agosto 2025, 16:12

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 16 aprile 2009, 10:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 16 agosto 2006, 7:02
Messaggi: 422
Località: Acireale
un mio amico mi regalerebbe una portatile purtroppo è solo un pentium 3, potrebbe bastare anche solo per autoguida?

grazie
Antonio

_________________
orion 80ed su vixen gp+da1, webcam philips spc900nc, ottica guida 70-500sw
DSI color da confermare....


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 16 aprile 2009, 10:20 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27066
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Se lasci il PC fare solo l'autoguida certo che basta :D
Pensa che lo shuttle viaggiava con un 486 :lol:

Scherzi a parte è windows che succhia risorse al sistema. Tu installagli le cose base base, togli effetti grafici inutili e vedi che funzionerà ;)

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 16 aprile 2009, 11:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 16 agosto 2006, 7:02
Messaggi: 422
Località: Acireale
grazie mille mi stai dando una bella notizia, lo utilizzerei solo per autoguida infatti, e comunque tolta questa possibilità in questo momento non avrei risorse per pensare ad altro.Una domandina....non è che ora mi voglio allargare ma per pura curiosità...acquisizione planetarie con webcam con k3ccd?

grazie mille
Antonio

_________________
orion 80ed su vixen gp+da1, webcam philips spc900nc, ottica guida 70-500sw
DSI color da confermare....


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 16 aprile 2009, 11:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16961
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Stai tranquillo
Il problema sono eventualmente le dimensioni dell'HD
Io usavo un PII per la webcam e ora da anni sul campo ho un celeron 1.5GHz
Se proprio vuoi stare un po' tranquillo controlla la ram e se puoi espandila al massimo che il pc consente.
Fa molto più un raddoppio di ram che un processore diverso in questi casi

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 16 aprile 2009, 11:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23673
Renzo ha scritto:
Stai tranquillo
Il problema sono eventualmente le dimensioni dell'HD
Io usavo un PII per la webcam e ora da anni sul campo ho un celeron 1.5GHz
Se proprio vuoi stare un po' tranquillo controlla la ram e se puoi espandila al massimo che il pc consente.
Fa molto più un raddoppio di ram che un processore diverso in questi casi



perchè le dimensioni dell'HD renzo?
te lo chiedo perchè mi sto attrezzando anch'io e utilizzaerei un notebook con un hd non grandissimo, infatti sarei propenso a ritenere che l'hd non serva proprio (per l'autoguida, intendo) se non per contenere l'OS e il software.
perchè dici, invece, che le dimensioni dell'HD sono cosi' importanti?

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 16 aprile 2009, 11:40 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27066
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Se vuoi riprendere con la webcam....e fare filmati da 3 minuti...non compressi....sai come lo riempi "le disc dure" :lol:

Un 60Gb lo riempivo dopo 1-2 nottate di webcam!

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 16 aprile 2009, 12:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 1:37
Messaggi: 442
Località: Alghero (SS)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ma se ha detto che gli serve per l'autoguida il discofisso non gli serve quasi per niente, tanto ci deve installare solo windows XP (magari in versione allegerita da tutti i fronzoli, così risparmia spazio sul disco e spazio in memoria una volta avviato), i driver della webcam e il software di guida che non occupano quasi niente. Un altro discorsio se vuol fare filmati planetari.
Figurarsi che io per la gestione della serata con il netbook ho installato tutto su una pendrive da 4GB (windows XP allegerito, stellariu, PHD, guidemaster, nexremote, maxim, SerialFOCUS, FocusHELP, utility software della canon EOS) e mi avanza ancora un po' di spazio, e avvio il tutto da USB e faccio tutto senza toccare la roba sul discofisso interno.
Per questo penso che se ha un disco da 2 o 4 giga ce la fa tranquillamente (poi ci son versioni di xp anche da meno di mezzo gigabyte).

_________________
CG5-GT, SW 80ED PRO, EOS 350D modded & cooled DIY, UHC-E, MZ-5m, SerialFOCUS.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 16 aprile 2009, 13:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:18
Messaggi: 296
Località: Fonte Nuova (RM)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Il problema dell'autoguida potrebbe risultare dalle porte USB. Se per esempio hai le porte USB 1.0 e guidi con una meade DSI, per esperienza diretta ti dico che la guida ne risente.
Saluti

_________________
SKY90 f/4.5 - Obiettivo Leica Telyt 180mm su Vixen Sphinx D, ST10XME+CWF9 - filtri narrowband 3nm Astrodon


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 16 aprile 2009, 13:23 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27066
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
tonig ha scritto:
non è che ora mi voglio allargare ma per pura curiosità...acquisizione planetarie con webcam con k3ccd?


;)

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 16 aprile 2009, 13:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16961
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Per chiarire il discorso HD riporto quanto ha detto tonig nel suo secondo messaggio (probabilmente sfuggito)
Cita:
.non è che ora mi voglio allargare ma per pura curiosità...acquisizione planetarie con webcam con k3ccd?

Per quanto riguarda il discorso porte USB non ho mai provato le DSI per cui non posso esprimermi ma faccio una valutazione più generica
Un sensore di autoguida da 640 x 480 pixel fa trovare tutte le stelle che vogliamo nel campo
Se ha la possibilità di fare esposizioni da 1 secondo il flusso dati è di 640*480*2 (ammettendo che lavori a più di 8 bit) e cioè 614400 Byte al secondo cioè 4.8 Mb/sec
Inferiore al limite delle porte USB 1.1
E guide con frequenza superiore sappiamo che non sono comuni
E nella peggiore delle ipotesi si compra una bella PCMCIA/USB2 con due o quattro slot (che costano una stupidaggine) ed è a posto

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010