1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 10 maggio 2025, 6:42

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 17 luglio 2006, 8:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Eccomi per la prima vera volta a postare qualcosa oltre l'hires planetaria.
Senza pulsantiera (ancora in riparazione) e grazie a Autostar suite sono
riuscito a centrare in pochi minuti M13 comandando il bestione via software.
Dopo tanto letto su immagini postate da altri autori qui e sbiluccando
tra i vari consigli mi sono immerso anche io in questo nuovo universo
anche perché dovevo provare il riduttore di focale della Meade f/3.3

Ecco il risultato di un massiccio stack da 2"

Immagine

In effetti questo riduttore è molto versatile per la possibilità di variare
il rapporto. Un debito calcolo fatto su qualche immagine della luna mi
ha permesso di dire che il setup usato con la DMK mi da f/2,9-f/3,0

Qui invece una versione in binning tramite Iris sia usando 100 pose
che 380 pose da 2"

Immagine

Ho bisogno di feedback per capire cosa si fa e cosa non si fa.
Ho usato Iris per l'allineamento e stack e poi gli ho dato una spazzolata
di UM (leggera questa volta non con il buldozer che uso per Giove) e poi
ho stretchato la dinamica sempre con Iris. Per ora è tutto quello che so
fare ma con i vostri consigli spero di iniziare questo nuovo campo un
passetto alla volta come ho fatto per l'HiRes

Fatemi a pezzi ma datemi i consigli giusti! :wink:
Antonello

P.S.: Appena ho tempo metto insieme i due filmati da 100 e 380 frames.

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 17 luglio 2006, 8:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
sono sicuro che presto ne vedremo delle belle perche' fai progressi ad una velocità incredibile Antonello.

Questa m13 e' molto carina ma soffre un po' di una messa a fuoco non perfetta oppure di un seeing veramente scarso.

Ad ogni modo e' un piccolo miracolo per pose di soli 2"!!!!

Complimenti e perservera!
Ciao

Christian

EDIT: aumenta il tempo di posa :)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 17 luglio 2006, 11:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 20:51
Messaggi: 273
Località: Roma
Beh, ci sei decisamente, direi ...
Curiosa la scelta di soli 2'', puoi allungare tranquillamente a 15'', non dovresti aver problemi di inseguimento.
Io uso una procedura simile, con il Megrez 80SD mi da risultati decenti.
Faccio lo stack con IRIS, usando però l'allineamento planetario per i globulari che, incredibilmente, è più preciso.
Allla fine faccio un binning per il largo campo e lascio l'immagine così com'è per gli ingrandimenti.
Non uso wavelet, perché curo la messa a fuoco mediante DSLR focus, che mi dà risultati validi.
Ecco un esempio di immagine fatta da uno stacking di 30 pose da 15'', dove ho avuto enormi problemi di inseguimento, ma insomma qualcosa di decente ne viene fuori, non ostante i soli 8 cm dello strumento e la corta focale.

M3
http://forum.astrofili.org/userpix/477_m3_1.jpg

M3 binning 2x2
http://forum.astrofili.org/userpix/477_m3_wide_1.jpg


Carlo

_________________
Osservatorio Astronomico del Pellegrino:
http://www7.brinkster.com/pellegrino/index.htm

LidiMatematici, blog di istigazione alla conoscenza:
http://lidimatematici.wordpress.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 17 luglio 2006, 13:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Carlo.
Le foto che hai postato sono così compresse che il jpeg mangia via stelle e cielo.
Puoi postarne una versione meno compressa?

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 17 luglio 2006, 15:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 20:51
Messaggi: 273
Località: Roma
Ciao Pilloli,
si, non capisco per quale motivo quando le posto dal PC e non dal mac, me le ritrovo così compresse.
Quando torno a casa le recupero ...
Carlo

_________________
Osservatorio Astronomico del Pellegrino:
http://www7.brinkster.com/pellegrino/index.htm

LidiMatematici, blog di istigazione alla conoscenza:
http://lidimatematici.wordpress.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 17 luglio 2006, 16:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Carlito Brigante ha scritto:
...
Faccio lo stack con IRIS, usando però l'allineamento planetario per i globulari che, incredibilmente, è più preciso.
Allla fine faccio un binning per il largo campo e lascio l'immagine così com'è per gli ingrandimenti.
...


Ciao Carlo, grazie per il feedback. Per capirci subito ti dico che ho usato il
pregister selezionando una bella stellina tonda: per allineamento
planetario intendi questo vero?
Cosa intendi poi quando dici che dopo il binning lasci l'immagine così com'è? Mi interessa.

@Chris: grazie anche a te per il feedback (sono ancora pochi però eh...
necessito input diceva un robot in un noto film).
Riguardo al fuoco sarebbe interessante aprire una bella discussione.

Allora, premetto che probabilmente ho fatto qualcosa di inusuale (senza
volerlo), ovvero, ho usato fare un filmato avi di M13 con shot di 2" e
devo dire che mi ha emozionato vedere M13 in movimento sullo schermo.
Bene, a parte ciò: come posso fare per verificare il fuoco usando un CCD
comunissimo (in questo caso la DMK) :?:
Ho usato la maschera di Hartmann come facico sempre per Giove quindi
credo che il fuoco sia giusto.
Semmai potrebbe essere che è stato inserito qualche frame leggermente
mosso; stasera infatti rifaccio l'elaborazione per capire un pò (anche perché
ho M57 anche da verificare).
Infine, la scelta dei 2" è stata solo inziale e dettata dal fatto che haymé
il solaio balla impercettibilmente ma il bestio lo sente...
Ho provato anche a 4,5" con M13 e poi su M57 son arrivato a 11".

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 17 luglio 2006, 16:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Antonello, a me sembra un'ottima ripresa. La versione 1x1 è molto ben realizzata e la considero la migliore delle tre. Perché mai hai tentato dei binning 2x2?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 17 luglio 2006, 16:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Ivaldo, ho tentato perché sono proprio in pantofole in questo campo
che rispetto all'Hires prevede un adattamento del "vedere" gli oggetti nel
profondo cielo. Ho tentato anche per vedere di far uscire qualche stellina
ancora nascosta dal rumore e di ridurre un pò il rumore di fondo ancora
visibile, sebbene credo sia dovuto ad uno stretching esagerato (il buldozer
da qualche parte lo avevo parcheggiato 8) eh eh ).
Quindi sparate consigli ancora che stasera provo le elaborazioni di nuovo
e cerco di mettere insieme i filmati test :wink:

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 18 luglio 2006, 9:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
:? hum... aspettavo qualche feedback in più...

Allora: qualcuno ha notato che le riprese sono senza filtro IRcut?
Si usa o non si usa?
Poi: se avessi 20 frame di dark come posso usarli subito in Iris?
E quale la procedura corretta?

Lo so che rompo....eh eh

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 18 luglio 2006, 10:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
il filtro IRCUT con il tuo bestio non serve perche' non hai una differenza di fuoco (sulle varie lung d'onda) come per un rifrattore acromatico.

per iris non ti so dire molto perche' preferisco usare Astroart...
ad ogni modo fai la media dei dark e salva il file finale che userai poi per ogni frame grezzo.

Ciao
Chris


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010