1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 18 agosto 2025, 16:08

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 29 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Schermi per Flat field
MessaggioInviato: martedì 23 dicembre 2008, 21:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:28
Messaggi: 726
Località: Valle d'Aosta
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Non so se ne avete già parlato, ma girando ho trovato questo prodotto.
Non costa una follia, e sembra dia una luce uniforme.

http://www.galileo.cc/GALILEO-france/ma ... typ=divers

Penso che lo comprerò, tanto per provare, dato che i flat tramonto non mi riescono mai.

_________________

http://gravitylens.wordpress.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Schermi per Flat field
MessaggioInviato: martedì 23 dicembre 2008, 22:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 3 aprile 2006, 12:20
Messaggi: 480
Località: San lazzaro di Savena (Bo)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Massimiliano ha scritto:
Non so se ne avete già parlato, ma girando ho trovato questo prodotto.
Non costa una follia, e sembra dia una luce uniforme.

http://www.galileo.cc/GALILEO-france/ma ... typ=divers

Penso che lo comprerò, tanto per provare, dato che i flat tramonto non mi riescono mai.



costa un pò ma micca male l'idea

_________________
http://www.pieroventuriastropics.com

http://www.associazioneastrofilibolognesi.it/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Schermi per Flat field
MessaggioInviato: martedì 23 dicembre 2008, 23:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Interessante segnalazione, grazie.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Schermi per Flat field
MessaggioInviato: martedì 23 dicembre 2008, 23:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 15 gennaio 2007, 21:54
Messaggi: 1872
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Incuriosiscono anche me, grazie della segnalazione.

Ivaldo Cervini ha scritto:
Interessante segnalazione, grazie.

Non sei passato, sei già a casa sotto le coperte :D


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Schermi per Flat field
MessaggioInviato: mercoledì 24 dicembre 2008, 0:17 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 29 agosto 2008, 10:37
Messaggi: 133
Località: Brindisi - Venezia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
quanto i costi di spedizione?

_________________
Konusky 90 f10
Bin. Konus 20x80
Vixen Photoguider GP

Canon EOS 350D nomod
Canon EF-S 55-250mm f/4-5.6 IS
Canon EF-S 18-55mm f/3.5-5.6 II
Canon EF 50mm f/1.8 II
Canon EF 28mm f/2.8
Petri m42 55mm f/2


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Schermi per Flat field
MessaggioInviato: mercoledì 24 dicembre 2008, 0:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 1:37
Messaggi: 442
Località: Alghero (SS)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
c'è scritto 10 euro sotto i 500 euro e 20 euro sopra i 500 euro. MA non so se riferiti alla francia o uguali per tutto il mondo. Uno schermo per flat ad esempio per il classico 80ED, completo di alimentatore verrebbe 22 euro + 10 di spedizione, non mi sembra tanto 32 euro, non ti ci esce neanche un oculare di pezza con quei soldi...

_________________
CG5-GT, SW 80ED PRO, EOS 350D modded & cooled DIY, UHC-E, MZ-5m, SerialFOCUS.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Schermi per Flat field
MessaggioInviato: giovedì 25 dicembre 2008, 14:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 ottobre 2006, 13:22
Messaggi: 1645
Località: Umbertide (Pg)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ecco quello che cercavo!!!! Avevo anche chiesto qui,ma non mi aveva risposto nessuno,probabilmente questo sito non era ancora stato scoperto,grazie...

_________________
Lorenzo Ricci Vitiani Osservatorio Spazzavento
Umbertide (Pg)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Schermi per Flat field
MessaggioInviato: venerdì 26 dicembre 2008, 0:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 27 luglio 2006, 8:50
Messaggi: 735
Località: Viterbo/Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Visto che si parla di flat e di schermi luminosi per ottenerli, mi chiedo se a tal fine non si potrebbe utilizzare lo schermo del computer portatile sul quale venga proiettata un'immagine bianca!?

Sicuramente non si può fare perché sarebbe una soluzione troppo semplice, ma perché?

Un saluto

Sergio


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Schermi per Flat field
MessaggioInviato: venerdì 26 dicembre 2008, 0:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 dicembre 2008, 21:01
Messaggi: 1996
Località: Palermo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
scusate se mi intrometto
ma ce scritto senza trasformatore (alimentatore) di cosa parliamo? non lo specificano?
perche a me servirebbe per un 8pollici...ma se parliamo di costi di spedizione alimentatore e costo non so a quanto arriviamo
un amico mi farebbe una flat box ma completa e con la luminosità variabile.. per poco oltre i 100 euro....

_________________
GSO RC8 Carbon fiber - Astro Physics CDDT67 - montatura Avalon M-Zero - Sxv-H16 - Magzero I-NOVA PLA MX - http://astrobin.com/users/Salvopa/
diffondete questo video: http://www.youtube.com/watch?v=_k45rhakpXg


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Schermi per Flat field
MessaggioInviato: venerdì 26 dicembre 2008, 12:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 ottobre 2006, 11:15
Messaggi: 1766
Località: Aielli (Aq)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
sigge ha scritto:
Visto che si parla di flat e di schermi luminosi per ottenerli, mi chiedo se a tal fine non si potrebbe utilizzare lo schermo del computer portatile sul quale venga proiettata un'immagine bianca!?

Sicuramente non si può fare perché sarebbe una soluzione troppo semplice, ma perché?

Un saluto

Sergio


In effetti cercando in rete ho trovato vari astrofili che utilizzano lo schermo LCD come sorgente per i flat. Il consiglio che ho trovato ovunque è di assicurarsi dell'uniformità dell'illuminazione dello schermo e a riguardo mettendo davanti lo schermo un foglio traslucido bianco, la cosa migliora. Insomma c'è chi lo utilizza.
Ciao.

_________________
"Viviamo troppo poco per divenire professionisti in qualcosa!" (Calvero - Charlie Chaplin, Luci della Ribalta)
http://www.ariadivetro.it
AAVSO Observer Code: RPAA


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 29 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010